
Con la "Caritas in veritate" Benedetto XVI si rivela un innovatore nel solco della tradizione delle encicliche sociali. È un testo dottrinale da mettere in relazione con il "magistero della verità" del Papa, che pone al centro della sua attenzione il rapporto tra fede e ragione, all'interno del quale considerare l'attuale situazione culturale e sociale. Questo volume risponde ad alcuni interrogativi: qual è la natura della enciclica? Quali i temi, gli obiettivi e le prospettive da essa aperti? In quale tradizione si inserisce? Quali i pronunciamenti di Ratzinger su tematiche sociali? La speranza dei popoli che essa invoca vuole essere un invito per il dialogo tra le culture, per la costruzione della civiltà dell'amore. Serve "un nuovo slancio del pensiero" che può provenire dalla carità intellettuale e dal dialogo tra i saperi, in cui deve essere coinvolta anche la teologia, affinché manifesti il realismo della fede e contribuisca ad una comprensione integrale dell'uomo. Prefazione di Mons. Fernando Filoni.
Il cammino del giovane verso la libertà non sarà mai pacifico, ma tormentato da lotte e da opposizioni violente. Una fiducia indefettibile lo deve sostenere: la certezza della presenza di Gesù nella sua vita
Maurice Béjart, uno dei protagonisti della scena del ’900, scrive a un giovane danzatore: che cos’è la danza? quali sono i suoi strumenti? che cosa distingue un semplice esecutore da un interprete?
La sbarra, lo specchio, il palcoscenico, il pavimento definiscono il contesto di un’arte specifica, ma il discorso supera questo ambito circoscritto e investe la dimensione dell’essere.
Gli esercizi alla sbarra, che sono la base del lavoro quotidiano, rappresentano molto più che la ripetizione infinita di passi e movimenti: sono una presa di coscienza. La sala danza diventa allora un luogo di meditazione e preghiera, dove si ritrova il contatto con l’Assoluto.
Il rapporto con lo specchio, prima, e quello con il pubblico di fronte al palcoscenico, poi, rimandano alla consapevolezza di sé, alla perfetta capacità di giudizio dell’occhio interiore, alla differenza che un osservatore percepisce fra chi ha interiorizzato i movimenti e le coreografie al punto da farli propri e in qualche modo ricrearli e chi ha imparato bene ogni cosa ma appare freddo e anonimo nell’esecuzione.
Al di là della sala danza e del palcoscenico si delinea un altro percorso, che riguarda l’Uomo. La danza come la vita, o forse, meglio, la vita come la danza, diventa una ricerca inesausta e infinita, dove le domande trovano poche risposte definitive e anzi sollecitano nuove indagini e riflessioni. Trovare cercando e cercare trovando. Una volta iniziato, questo percorso non può fermarsi: ogni traguardo diviene infatti un punto di partenza: «In fondo, forse è proprio questo essere vivi».
L'AUTORE
Maurice Béjart (1927-2007), importante danzatore e coreografo francese, ha fondato nel 1960 il Ballet du XXe Siècle, da cui si è separato dopo più di trent’anni per costituire il Béjart Ballet Lausanne. Nel 1999 è stato insignito del premio Kyoto.
Nell'anno del XXV Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona, 3-11.09.2011), al centro del sussidio per la benedizione alle famiglie viene proposto il tema del pane eucaristico, memoriale del sacrificio di Cristo. Attorno alle valenze del pane si soffermano le riflessioni, brevi ma ricche di profondità spirituale; da leggere nelle case, introducono il rito della benedizione in vista della Pasqua o in particolari occasioni di festa. Il pane nella sua semplicità, nutrimento ordinario e fondamentale; il silenzio, che accompagna la consacrazione e che dà spazio all'ascolto; l'eucaristia, fonte e culmine della comunità cristiana; la convivialità, dal miracolo del pane che nutre le folle al dono eucaristico nell'ultima cena; infine il gusto di stare con Gesù, che fa dire anche ai credenti di oggi come a Pietro: "Signore, da chi andremo?" (Gv 6,68).
Un ritratto spirituale della Santa che dal sacrificio, vissuto in unione a Cristo, ha dato origine a una comunione non solo nel suo tempo (1458-1524), ma anche con altre generazioni di santi e testimoni della fede: san Filippo Neri, il beato Henry Newman e il servo di Dio Giorgio La Pira, fra gli altri, hanno trovato consonanza e ispirazione dalle opere di santa Camilla da Varano.
La fotoreporter Roberta Hidalgo è passata alle cronache di tutto il mondo attraverso la prima missione mediatico-fotografica compiuta in Italia, che immortalò papa Giovanni Paolo II nella sua piscina della residenza estiva di Castel Gandolfo: le foto furono poi pubblicate nell'agosto 1981 dal settimanale Gente dell'editore Rusconi e a settembre dello stesso anno da Paris Match (i diritti furono infatti acquistati prima dalla Rusconi in esclusiva per l'Italia, poi, in esclusiva per l'estero, dalla Rizzoli con la mediazione di Licio Gelli, che successivamente le mostrò al papa stesso). In questo saggio si ripubblicano le storiche foto che diedero scandalo nel 1981 e la spy story che ne derivò. Un saggio scandalistico che rimette in gioco una questione da trent'anni sopita, ma mai dimenticata.
Il movimento beghinale è stato soprattutto un movimento di donne, comunemente conosciute con il nome di beghine.
Per il loro carattere d’indipendenza verso l’autorità maschile potrebbe essere anche considerato il primo movimento femminista. Ma perché il termine “beghina” è oggi usato come sinonimo di bigotteria o d’ipocrisia?
La grande ricchezza spirituale scaturita dal movimento beghinale ha nutrito i trattati teologici di nomi celebri, come Meister Eckart o l’ammirabile Ruysbroeck, ma gli scritti delle beghine sono quasi inesistenti. Perché? E come mai, benché siano state le prime infermiere d’Europa, non esiste traccia di questa loro missione nei libri di storia della medicina?
Queste ed altre domande troveranno risposta nella prsente pubblicazione il cui scopo è riabilitare una lunga, feconda e spiritualmente ricca storia di donne che hanno cercato la santificazione nella libertà e che tanto avrebbero ancora da dire a noi donne e uomini del XXI secolo.
Le liriche di Cecilia Ronchetti trovano l'accordo giusto per pregare la sapienza della croce" (cfr. 1Cor 1,18-25) che diventa allora, comprensibilmente, allo stesso modo, "poesia". " All'immagine della croce siamo soliti associare un vocabolario sicuramente più duro e rozzo, pieno di tutta l'aridità che anche il solo ricordo evoca nei cuori. L'Autrice con le sue liriche introduce il lettore alla meditazione aprendo una prospettiva inusuale, associando alla croce il termine poesia"... "
Tra le priorità della Chiesa contemporanea è necessario un rinnovato impegno missionario. In questa lettera circolare, frutto dell'impegno dell'Assemblea Plenaria, viene evidenziato questo invito.