
Dieci catechesi preparatorie per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie (Milano, 30 maggio - 3 giugno 2012). Elaborate dal Pontificio Consiglio per la Famiglia in collaborazione con l'Arcidiocesi di Milano. Il tema sarà La Famiglia: il lavoro e la festa". "
Le sei celebrazioni offerte alle comunità cristiane sono celebrazioni eucaristiche proposte dal Lezionario festivo, dalla domenica XVII alla domenica XXI del Tempo Ordinario, anno B. Ogni celebrazione, che riporta i testi eucologici e biblici, è arricchita da due sussidi: una traccia di riflessione e la preghiera dei fedeli.
Dieci catechesi preparatorie per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie (Milano, 30 maggio - 3 giugno 2012). Elaborate dal Pontificio Consiglio per la Famiglia in collaborazione con l'Arcidiocesi di Milano. Il tema sarà La Famiglia: il lavoro e la festa". "
Girolamo Zanchi nacque ad Alzano, presso Bergamo, nel 1516. Entrato nell'ordine dei Canonici Lateranensi, studiò teologia a Padova. Scoprì l'Evangelo a Lucca mediante il priore dei Canonici Pier Martire Vermigli. Scappato dall'Italia nel 1551, studiò a Ginevra, dove strinse amicizia con Calvino, insegnò Antico Testamento a Strasburgo per dieci anni, contrastando la confessionalizzazione luterana della chiesa. Poi fu per quattro anni pastore a Chiavenna, in Valtellina, presso la più importante chiesa riformata di lingua italiana della Valle (poi ricattolicizzata con il sacro macello del 1620), ma si dimise per contrasti con il Concistoro. Gli ultimi vent'anni di vita li trascorse tra Heidelberg, la più importante università tedesca, dove insegnò Antico Testamento e dogmatica, e Neustadt, dove insegnò al collegio teologico Casimirianum. Morì a Heidelberg nel 1590 e fu seppellito nella chiesa dell'università. Zanchi legò con la sua vita l'esperienza della Riforma in Italia e della Scolastica calvinista. Scrisse di teologia a tutto campo, dialogando con tutta la scienza del suo tempo. E' considerato tra i padri della dottrina della predestinazione e della perseveranza dei credenti come saranno stabilite dal Sinodo di Dordrecht (1618-1619).
L'opera che qui si presenta per la prima volta in versione italiana, il "De religione christiana fides" (1585), nacque come sintesi della dottrina riformata del tempo, affidata a Zanchi per costituire un pendant calvinista al Libro di Concordia delle chiese luterane, stabilito nel 1580. Tramontata l'ipotesi di una Confessione di fede comune per tutti i riformati d'Europa, Zanchi pubblicò l'opera come confessione di fede propria e della propria famiglia. La divisione in 30 loci e il sostrato aristotelico-tomista la avvicinano di più a una dogmatica in sintesi dell'ortodossia riformata che a una vera e propria confessione di fede.
Questo libro racconta quattordici Miracoli Eucaristici, ripuliti dall'enfasi del sensazionalismo e riconsegnati all'uomo d'oggi. Questi eventi sono guardati attraverso la lente fornita da una preghiera tratta dagli scritti della Beata Maria Maddalena dell'Incarnazione: da questo testo sono stati tratti i temi che raccontano il Mistero dell'Eucaristia. Si delinea così un percorso in quattordici tappe che ci aiutano a ripercorrere le tracce di un mistero cardine della nostra fede. Così esposti, gli eventi miracolosi si prestano a diventare supporto per una catechesi efficace sull'Eucaristia e sulle verità di fede a essa connesse.
L'introduzione di Papa Benedetto XVI ne evidenzia l'importanza. Accurate tavole a colori e dettagliate note statistiche illustrano l'attuale presenza della Chiesa nei vari continenti fornendo il quadro generale dei cattolici nel mondo. In evidenza le nuove Chiese particolari che sono state costituite in questi ultimi anni e l'elenco delle circoscrizioni ecclesiastiche. "La quinta ed ultima edizione risale al 1992. La Sede Apostolica ne aveva sollecitato più volte la revisione e l'aggiornamento. Nel frattempo, infatti, erano avvenuti numerosi mutamenti sia a livello locale, che mondiale: erano sorte nuove comunità, il numero dei battezzati era cresciuto e le giurisdizioni ecclesiastiche, prime fra tutte le Diocesi e Archidiocesi, erano aumentate. Di conseguenza, si imponeva una profonda revisione dell'Atlante. Il lavoro è apparso subito tutt'altro che facile e semplice, anche perché i mutamenti della situazione ecclesiale avvenivano pure durante la redazione dell'opera. Per la nuova stesura, oltre alle precedenti edizioni, ci siamo serviti delle annate degli Acta Apostolicae Sedis, dell'Annuario Pontificio del 2009 e delle carte geografiche provenienti degli archivi di varie Congregazioni della Curia romana. Principalmente, due sono gli elementi messi in luce: L'elenco delle circoscrizioni ecclesiastiche/giuridiche; il numero dei cattolici, in assoluto e in proporzione alla popolazione dei vari Paesi." (Dalla Prefazione di P. Giancarlo Girardi)
La vita e rivelazioni della beata Chiara Bugni, composta dal francescano Francesco Zorzi (prima metà del secolo XVI), sotto l'apparente semplicità di una biografia spirituale, nasconde significati simbolici trasmessi in forma di visioni e rivelazioni, compendiate da un noto teologo cabalista che visse ed operò prevalentemente a Venezia. Il nucleo fondamentale è rappresentato dall'edizione critica, che documenta tutte le testimonianze relativa alla beata. Oltre a questo, un testimone più autorevole della Vita dello Zorzi, contenente anche altri testi in volgare stesi da consorelle e approntati per il monastero a metà '500 dal traduttore della Vita, Andrea Pilolini. I testi di corredo costituiscono un ulteriore approfondimento e consentono di ricostruire la provenienza dei testimoni in volgare e il loro uso da parte degli agiografi attraverso i secoli; di identificare i luoghi della beata e di investigare le radici religiose della società veneziana negli anni in cui visse la beata stessa. Completa il volume la descrizione degli scavi, approntati sotto il Presidio Militare "Aristide Cornoldi" di Venezia, costruito sull'area già del monastero che fu della beata Chiara Bugni.
Un cofanetto contenente i tre volumi dei lezionari per la celebrazione dei Santi, delle Messe c.d ad diversa" e votive e per le messe rituali." Una scelta speciale di testi della Sacra Scrittura viene fatta in occasioni particolari o per celebrare i Santi in occasione di solennità e feste o per memoria. I tre lezionari presenti in questo kit servono per la celebrazione dei Santi, delle Messe ad diversa" e votive e per le Messe Rituali. "