
Il volume offre ai ragazzi dell'Acr e alle loro famiglie un percorso di preghiera per il tempo di Quaresima, un cammino per giungere alla vetta... insomma, per puntare sempre più in alto! Ma qual è il segreto per raggiungere la cima? Innanzitutto stare in compagnia di Gesù! Ecco allora l'invito a trovare uno spazio e un tempo per gustare l'amicizia con Gesù, soprattutto nel momento forte di preparazione alla Pasqua, in cui tutti i cristiani vogliono ricordare quanto Gesù ami ciascuno di noi di un amore esplosivo, che non conosce confini. Ci sono anche altre "corde" che possono aiutare i ragazzi a conquistare la vetta, come non escludere gli altri, non giudicare, amare senza confini.
Descrizione dell'opera
In un tempo in cui l'acqua sta diventando risorsa sempre più scarsa e preziosa, il sussidio, da consegnare alle famiglie assieme al rito di benedizione delle case o in particolari occasioni di festa, offre alcune brevi riflessioni sui molti significati simbolici di cui l'acqua è portatrice. Il testo si immerge in questo elemento così importante per la vita e propone suggestioni che vanno ad arricchire il proprio bagaglio umano e spirituale.
Sommario
L'acqua è dono. L'acqua è castigo e salvezza. L'acqua è liberazione. L'acqua è incontro. L'acqua è purificazione. L'acqua è rinascita. Benedizione della famiglia.
Note sul curatore
RINALDO PAGANELLI, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile all'Università Pontificia Salesiana a Roma, presso la quale è ora docente di catechetica. È direttore responsabile della rivista Evangelizzare. Fra le sue pubblicazioni presso le EDB: Formare alla fede adulta (1996), Formare i formatori dei catechisti (2002), Questione di Crocifisso (2003), Aria di Natale (2004), Preghiere dei pasti (22006), Campane di Pasqua (2008), Visitare e riesprimere il Documento Base (22010), Malato, mi hai visitato (22010), Mettimi come sigillo sul tuo cuore (2011); con M. Lucchesi e G. Barbon: Verso l'unità (1992); con V. Giorgio: Il catechista incontra la Bibbia (42006); con G. Barbon: Cammino per la formazione dei catechisti (62008), «Io ho scelto voi» (1994), Annunciare a partire dal cuore (22002), Ti racconto di Gesù (32009), Ti racconto di Gesù che compie prodigi (22007), Ti racconto di Gesù che si manifesta (2006), Ti racconto del mio incontro con Gesù (2007), Si seppe che Gesù era in casa (32010), Sono con voi tutti i giorni (2009), Gustate quanto è buono il Signore(2010), Li pose in un giardino (2011); con G. Barbon e S. Antonetti: Perdono in dono (52010), Pane e vino (42009), P come Spirito (32007) e Prima e Poi (2006).
Un testo sul Regolamento dell'Apostolato della Preghiera in italia.
Raccolta di 31 proposte di preghiera per i mesi di Maggio e Ottobre, che si sviluppano con questo schema: La Parola, La Parola vissuta, Invito ai misteri, 10 grani, Preghiera conclusiva.
"Se nella preghiera sembriamo noi che incominciamo a parlare a Dio, ad un certo punto ci troviamo a parlarecon Lui, infine scopriamo che pregare è ascoltare Dioche parla con noi!" (Carlo Maria Martini). Perché pregare, se la preghiera è un'esperienza così rara e difficile? L'atteggiamento migliore di fronte a queste difficoltàè quello dei discepoli che, dopo aver visto Gesù ritornare lieto e disteso dalla preghiera, gli hanno chiesto: "Signore, insegnaci a pregare!" (Lc 11,1). Gesù è il vero Maestro della preghiera e noi sediamo vicino ai suoi discepoli ed ascoltiamo la sua Parola. Innanzitutto Gesù ci rassicura: "Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro" (Mt 18,19). È meraviglioso scoprire la vicinanza di Dio in una famiglia che impara a pregare! Gesù non si dimentica mai di noi, conosce e condivide ogni nostra difficoltà. Ci accompagnerà nei nostri sforzi per imparare a dialogare con il Padre. Da qui è nato questo libretto. Contiene qualche riflessione sulla preghiera, e alcuni esercizi pratici. Buona preghiera in famiglia!
Questo libretto è una proposta meditativa per ogni giorno del mese di maggio, un mese dedicato alla preghiera del Santo Rosario. Ogni Ave Maria pronunciato ci introduce nella profondità e nella semplicità di Maria, che ha compreso così bene il cuore del progetto di Dio: la salvezza dell'umanità. Ella, con la sua tenerezza materna, ci conduce a Gesù e al Padre. Ogni pagina del libretto vi offre la preghiera del Padre nostro e dell'Ave Maria nelle diverse lingue del mondo. Il cristiano, grazie alla sua appartenenza a Cristo, è chiamato ad essere missionario e a portare il messaggio della salvezza in tutto il mondo.
Contemplazione del mistero del dolore e della passione di Cristo visto con gli occhi di Maria. Prefazione di Angelo Cardinale Comastri, Vicario Generale di Sua Santità.
Cos'è la preghiera? Perché pregare? Come pregare? A tutte queste domande Mons. Martinez dà delle risposte stupende, eppure estremamente semplici.