
L'Ordo romanus I è il più antico testimone completo giunto fino a noi della celebrazione eucaristica papale a Roma. Si tratta di un testo risalente alla seconda metà del VII secolo e che è stato tramandato tramite manoscritti romani e gallicani. Il presente volume avvia allo studio di questa fonte attraverso diverse prospettive: i saggi introduttivi permettono al lettore di districarsi in mezzo alle complesse vicende della Roma dell'epoca (K. Ginter) e a quelle che hanno dato origine agli ordines e, dunque, al testo stesso (F. Bonomo), per poi entrare nello specifico della descrizione della celebrazione (L. ?ak) e di alcuni degli elementi teologici che emergono dalla lettura dell'Ordo (G. Zaccaria). Il cuore del volume è costituito dalla traduzione all'italiano con il testo originale a fronte, che permette anche a chi non ha familiarità con la lingua latina di accostarsi a questo importante documento liturgico. Infine una concordanza verbale (A. Toniolo) permette a chi si dedica agli studi di teologia liturgica e non solo, di accedere al testo da un punto di vista differente ma altrettanto importante.
La prima traduzione italiana di un'opera esegetica fondamentale, soprattutto per il commento dell'inno cristologico. Giovanni Crisostomo è tra i pochi autori d'età patristica ad averci lasciato un corpus omiletico completo di commento a tutte le lettere paoline. All'interno di questo corpus spiccano le sedici omelie che contengono l'esegesi dell'intero testo della lettera ai Filippesi e di cui viene data qui la prima traduzione italiana. Attraverso la consueta raffinatezza stilistica e la grande sensibilità che gli è propria, l'omileta interpreta il testo paolino cogliendone tutti gli spunti utili all'edificazione morale e spirituale della sua comunità, con frequenti e concreti riferimenti alle pratiche, agli usi e costumi dell'epoca.
Queste pagine vogliono aiutarti ad incontrare Francesco e Chiara nei luoghi in cui hanno vissuto, per confrontarti con loro, con le loro scelte, con la loro vita. Così, rinvigorito nella fede, potrai riprendere con maggiore entusiasmo il tuo cammino di cristiano. "Oltre le pietre" è una guida originale, ricca di riflessioni e preghiere, che si propone di cogliere il messaggio spirituale di ogni santuario francescano.
«Non amo la morte come fine, ma la amo come inizio. Non come morte ma come lasciapassare alla Vita, quella che non ha scadenze di tempo, la amo non per ciò che toglie, ma per ciò che dona». Con queste parole suor Lina Farronato introduce le pagine di speranza e di meditazione che il lettore si trova davanti. Di fronte alla morte, infatti, tutti ci sentiamo indifesi, si tratti della nostra oppure di quella di qualche nostro caro: come pregare, come riflettere mantenendo i cuori aperti alla luce e alla speranza? Dalla meditazione biblica sul morire e sul dopo la vita, attraverso la preghiera dei Padri della Chiesa e delle figure spirituali a noi contemporanee, suor Lina ci conduce in una riflessione dettata da grandi anime, che fa di questo libro un piccolo breviario che mette sempre e continuamente al centro la vita pensata come eterna, aperta a un futuro che non verrà meno.
Un piccolo libro per la preghiera quotidiana da portare sempre con sé, nelle borse e nelle tasche. Un regalo economico e perfetto per invitare alla preghiera.
Un libro denso e scorrevole ci apre la porta dell'intimità con i cuori di Gesù e di Maria. Scorrendo i vari capitoli possiamo scoprire che cos'è l'oblazione, cioè l'unione a Cristo che si offre al Padre; vivere questa scuola di spiritualità grazie a un ricco apparato di preghiere; infine, conoscere e invocare la straordinaria figura della beata Maria di Gesù Deluil Martiny (1841-1884). Un continuo palpito di amore e di adorazione alla Trinità: è l'opera che il Signore chiede alla Beata. Questa colta francese, dall'intelligenza vivace e dalla profonda vita interiore, viene definita «la Teresa del nostro secolo». Maria di Gesù sarà la fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore, ma i primi passi avvengono nel segreto della sua anima in cui il Signore fissa il proprio altare. Egli vuole trasformare il cuore di tutti i fedeli in un altare dove egli si offre continuamente per noi e per i fratelli. Non è un invito limitato alle suore o agli oblati e non richiede gesti eclatanti, ma solo la disponibilità a lasciarsi guidare da Maria: ci insegnerà lei ad adorare e a unirci al sacrificio di Gesù per trasformare ogni gesto quotidiano in una missione per la salvezza del mondo.
"Tutto ciò che di bello e di positivo avviene nel mondo è opera dello Spirito santo; tutto ciò che di santo e di vero si fa e si dice nella Chiesa è opera sua" (Carlo Maria Martini).Questa raccolta di preghiere allo Spirito Santo, può essere utile a coloro che operano nella pastorale dei tempi dello Spirito, ma anche ad ogni buon cristiano che vuol vivere seriamente il suo cammino di fede.
Contenuto
«Viviamo in un mondo che sradica l'uomo da se stesso. Non stupisce, quindi, vedere tanti contemporanei aspirare all'interiorità. È una reazione vitale. Questo libro ricorda che la ricerca dell'interiorità non è appannaggio esclusivo dell'Estremo Oriente. Sin dalle origini del cristianesimo, è sempre stata insegnata la necessità della ricerca. I Padri della chiesa, specialmente i Padri del deserto e, dopo di loro, la maggioranza dei maestri spirituali, hanno manifestato la necessità per l'uomo di scendere nella profondità del proprio essere, dove risiede il cuore, quella cripta luminosa in cui ogni cristiano è invitato a raggiungere le tre persone divine e a celebrare la liturgia interiore ».
Destinatari
Tutti
Autore
Henri Caffarel (1903-1996) è stato ordinato sacerdote nel 1930. Il suo ministero sacerdotale si svolge inizialmente presso i giovani della J.O.C (Jeunesse Ouvrière Chrétienne - Giovani lavoratori cristiani), poi tra le coppie. Nel 1960, nominato consultore al Concilio Vaticano II, su richiesta della Commissione per l'apostolato dei laici, scrive molti testi sul matrimonio cristiano e la missione apostolica della coppia e della famiglia. Autore di una quindicina di opere sull'amore, il matrimonio, la preghiera, ha scritto anche numerosi articoli.
Per pregare con questo libro è necessaria la Corona del Preziosissimo Sangue di Gesù.
Questo libro, piccolo nel formato, è ricchissimo nel contenuto.
Cinque novene, una coroncina, tre schemi di litanie, le offerte e le preghiere al preziosissimo sangue e, per concludere, la possibilità di conoscere gli apostoli del preziosissimo sangue: san Gaspare del Bufalo, il venerabile Giovanni Merlini e santa Maria De Mattias.
Un testo prezioso per attingere al tesoro della spiritualità del preziosissimo sangue.