
In questi dialoghi emergono in modo equilibrato e vivace i nodi essenziali del progetto spirituale di Francesco di Sales, dove il riferimento alla ricchezza della tradizione si coniuga con le istanze della modernità: la carità come culmine e criterio della perfezione cristiana, l'invito ad abbandonarsi interamente alla volontà di Dio, l'individuazione puntuale degli ostacoli che impediscono o rallentano la crescita umana e cristiana.
Dell'attualità di Agostino è difficile dubitare. La sua avventura umana e ancor più il tempo in cui è vissuto ce lo rendono vicino. Nel suo tempo, infatti, così come nel nostro, imperavano crisi e trapassi di civiltà. La sua ricerca della Verità ha attraversato ogni dubbio, ha sperimentato ogni cammino, anche quello della negatività e dell'errore e soprattutto ha coraggiosamente abitato la propria interiorità, luogo che può farci più paura del deserto, per trovare nel suo cuore le risposte alle domande più inquietanti. Soprattutto per trovarvi Colui che è il traguardo di ogni cammino alla ricerca della propria identità. In questo volume R. Doni, con l'eleganza letteraria che lo distingue, ci propone un ritratto moderno di Agostino, attingendo ai fatti salienti della sua vita e soprattutto ai suoi scritti.
Un giorno un catechista un po' deluso della noia con cui i presenti lo seguivano, andò a chiedere consiglio al suo vescovo (s. Agostino), costui gli rispose: "La regola d'oro è ascoltarli. Solo in questo modo potrai rivolgerti a loro utilizzando le loro parole" (De catechizandibus rudibus). La Parola diventa per noi annuncio di salvezza, solo quando l'accogliamo.
Antologia di autori cristiani, vissuti tra il I e il XV secolo, che hanno trattato il tema della luce. Il volume e un sussidio volto a recepire la luce nell'arte. Infatti, tutto cio che si manifesta e luce" (Ef 5,13) e "uno sguardo di luce allieta il cuore" (Pr 15,30). I testi di Filone, Basilio, Boezio, Dionigi Aeropagita, Giovanni Scoto, Rabano Mauro, Roberto Grossatesta, Caterina da Siena e Marsilio Ficino, forniscono le loro suggestioni sulla luce testimoniando che la 'Luce e Dio che e Amore e Bellezza'. "