
Il "Poema dei Vangeli" è il titolo che si è ritenuto opportuno attribuire (con relativo arbitrio) al testo scritto da Giovenco, "Evangeliorum libri IV". La scelta di questo nuovo titolo è motivata dall'opportunità di adeguarsi all'intenzione, da parte dell'autore stesso, di gareggiare con un poema esametrico con il modello ispiratore, Virgilio, mentre il titolo originale potrebbe far pensare a un'opera in prosa. La nascita, i miracoli, il costante, rigoroso e deciso proselitismo, l'energia, che può persino apparire non adatta all'errata immagine tutta dolcezza della predicazione del Cristo che circola fra i seguaci antichi e moderni di questa religione, il tradimento e il suicidio di Giuda, la rinnegazione di Pietro atterrito dall'arresto dell'umano e divino Maestro, il problematico processo e l'esecuzione di Gesù sulla croce, tutto è narrato con straordinaria partecipazione e notevole pregio stilistico in questo testo che solo l'insipienza o la miopia della critica e dell'editoria hanno tenuto lontano dalla conoscenza del grande pubblico. È per colmare questa grave lacuna letteraria, culturale e religiosa, che abbiamo deciso di interrompere tale di congiura del silenzio compensata soltanto dal lavoro di benemeriti filologi e studiosi. Introduzione, commento e apparati di Paola Santorelli. Postfazione di Elena Malaspina. Collaborazione di Giulia Canali e Maria Pellegrini.
Negli scriptoria medievali non venivano solo trascritti i testi sacri e le opere dei grandi autori ma era presente anche una produzione letteraria "minore", redatta da monaci, spesso anonimi, che annotavano le proprie riflessioni, nate dalla meditazione della Scrittura o delle opere dei "grandi", ma rielaborate, sviluppate in base alla propria esperienza personale. Il De amoris sapore è uno di questi testi, scritto all'inizio del XIII secolo da un monaco cistercense, Johannes, di cui non conosciamo alcun elemento biografico, ma che ci rivela un'intensa vita interiore e una particolare capacità di esporla con semplicità e originalità. Il testo, rivolto ad un giovane monaco, delinea una risposta alla domanda: "Qual è il sapore dell'amo-re?". Nel tentativo di descrive l'indescrivibile, l'autore utilizza la dinamica fra "dolce" e "amaro", cioè fra "presenza" e "assenza" dello Sposo, tema presente nel Cantico dei cantici e molto caro al mondo cistercense, come documenta qualche brano del De natura et dignitate amoris di Guglielmo di Saint-Thierry pubblicato nella seconda parte del volume.
Il volume presenta una raccolta di sentenze di Padri della Chiesa (Basilio Magno, Isaia di Scete, Iperechio, Marco l'Eremita) risalenti tra il IV e il VI secolo.
DESCRIZIONE: Il Commento a Matteo di Origene, composto a Cesarea di Palestina a contatto con una viva comunità giudaica, è il punto di convergenza dell’esperienza intellettuale e spirituale dell’Alessandrino. Nel Commento infatti sviluppa una serie di problematiche cristologiche, dottrinarie, ecclesiali, organicamente meditate e strutturate, anche se mai definitivamente risolte, secondo un processo dinamico che crea un rapporto circolare fra il testo e il suo interprete. Questo volume ne è un’analisi a tutto campo che raccoglie alcune delle più significative prospettive di ricerca, organizzate in quattro sezioni: Struttura e genesi compositiva; Aspetti filologico-letterari; Aspetti teologici; Aspetti esegetici.
COMMENTO: La ricerca compiuta in questo volume è dedicata al testo che costituisce il momento di sintesi del pensiero dell'esegeta alessandrino ed è una tappa importante per le nuove prospettive di ricerca su questo tema.
TERESA PISCITELLI è professore associato di Letteratura cristiana antica all’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi filoni di ricerca sono: mondo classico e sua presenza negli autori cristiani (Virgilio; Cicerone; Quintiliano; Ennodio; Colombano ecc.); le epistole e la poesia di Paolino di Nola; studi sulla teologia della croce dal I al V sec; ricerche origeniane. Fra le sue pubblicazioni: Paolino di Nola. Epistole ad Agostino (Napoli-Roma 1989); Pasqua e Pentecoste nei primi due secoli del Cristianesimo (Roma 2008). Ha tradotto e commentato il Libro I della Institutio Oratoria di Quintiliano (Torino 2001) e il De Spectaculis di Tertulliano (Roma 2008); ha curato Fondi tra Tardoantico e Altomedioevo (Fondi 2002).
Storie della Chiesa e monachesimi (secc. IV-VI), a cura di A. MONACI CASTAGNO
- Introduzione (A. MONACI CASTAGNO)
- ‘Primus in primis’: Gerolamo, storico del monachesimo (A. MONACI CASTAGNO)
- Présence du monachisme dans l’ Histoire ecclésiastique de Rufin d’Aquilée (F. THELAMON)
- Cronache e monachesimi (O. ANDREI)
- Verus Israhel, id est monachorum plebs: la genealogia monastica di Cassiano (R. ALCIATI)
- Gregorio di Tours: scrittura della storia e storie di monaci (S. BOESCH GAJANO)
- D’Eusèbe à Sozomène: la place du monachisme dans les nouvelles Histoires ecclésiastiques (A. MARTIN)
- Monaci e monachesimi nella Storia ecclesiastica di Evagrio Scolastico (M.C. GIORDA)
- L’autocoscienza delle origini nella tradizione monastica bizantina: il caso di Giorgio Monaco (R.M. PARRINELLO)
Fra III e IV secolo d. C., in un periodo di forti tensioni per l'impero romano, a Cesarea, in Palestina, videro la luce due opere straordiarie, oggi purtroppo perdute: gli "Hexapla" di Origene e la "Cronaca" di Eusebio. Gli "Hexapla" raccoglievano, su più colonne, le principali traduzioni greche del Vecchio Testamento e il loro originale ebraico; la "Cronaca" narrava in parallelo le vicende storiche di Greci, Romani, Ebrei e degli altri popoli presenti nella Bibbia. Gli autori ricostruiscono la genesi delle due opere, la loro forma libraria, l'ambiente culturale in cui videro la luce, grazie a tutti gli indizi che la filologia e l'archeologica permettono di recuperare. Il racconto delle imprese di Origene ed Eusebio, con tutte le difficoltà affrontate e le innovazioni tecniche e intellettuali conseguite, tratteggia uno straordinario affresco storico, che svela al lettore la natura più profonda delle radici culturali dell'Occidente.
"Imitazione di Cristo è stato il fedele compagno di viaggio di centinaia di migliaia di seguaci di Cristo in questi ultimi sette secoli e continuerà ad esserlo nel trascorso del terzo millennio inaugurato all'insegna gloriosa della Croce di Cristo Crocifisso e Risorto.
Con la lettura quotidiana dell'Imitazione di Cristo e con l'aiuto di Maria Santissima, nostra Madre, raggiungeremo una trasformazione profonda, modellati sul prototipo di ogni santità: Gesù Cristo".
L’antologia raccoglie alcune prediche di Lutero, dove emerge con forza la sua esperienza religiosa e la consapevolezza che, come pastore, ha la missione di fornire alla comunità cristiana il cibo della parola di Dio durante il culto.
La Parola annunciata e spiegata rende presente il Cristo vivo in ogni persona che l’accoglie con fede, e con Cristo la salvezza che egli dona gratuitamente. Le opere, che certo non ci meritano la salvezza, sono però la manifestazione che la nostra fede è viva e autentica (cita Giacomo più volte!).
Altro pregiudizio smontato: non è la corruzione della Chiesa cattolica contro cui egli si scaglia violentemente, ma l’insegnare una dottrina errata, per cui i meriti, l’ascesi e il digiuno per guadagnare il paradiso, le indulgenze, ecc. La vera ascesi è accettare le prove che il Signore ci invia. E nessuno (neppure la Chiesa) può imporre mortificazioni che devono essere scelte in libertà.
Le tematiche affrontate sono quelle tipiche della sequela Christi:
In appendice c’è il testo Una breve lezione, chiave per capire i testi biblici proposti dal culto (la liturgia)
Come sempre, l’introduzione (il curatore è uno dei massimi esperti della Riforma) presenta con chiarezza non solo la storia, ma soprattutto gli elementi portanti della dottrina e della spiritualità di Lutero.
Il linguaggio è talvolta estremo, quando se la prende con i “papisti”, ma fa parte della retorica del tempo.
Punti forti
L’ autore e il curatore
Rovescia molti pregiudizi su Lutero e Riforma
La passione con cui Lutero sostiene la potenza della redenzione e dell’annuncio della Parola.
Ottimi esempi di lectio divina.
Destinatari
Studiosi di storia della Chiesa, di liturgia e di teologia spirituale.
Chi è impegnato nell’ambito ecumenico.
Autore Martin Lutero (1483-1546) monaco agostiniano, giovane professore a Wittenberg, docente di Sacra Scrittura, vicario del suo Ordine. Nel 1517 l’affissione delle 95 Tesi. Il resto è noto a tutti (alle pagg. 101-106 del volume c’è la cronologia della sua vita e delle sue opere). Sono circa 110 i volumi della sua opera omnia.
La Chiesa sale e luce della terra: le dinamiche formative della Chiesa dal Nuovo Testamento all'editto di Costantino.
«L’Asceticon del monaco Isaia si presenta come una piccola summa della sapienza dei Padri del deserto. Così come accade per le altre grandi raccolte di detti e sentenze di questi solitari, gli Apophthegmata Patrum, ricorrono in esso in maniera non ordinata i temi tipici delle spiritualità monastica fiorita nel deserto egiziano nel IV-V secolo. I suoi insegnamenti perciò vertono sull’osservanza delle regole monastiche sia per quel che concerne gli spazi comuni sia la solitudine della cella; toccano le relazioni tra confratelli, trattano della necessità della vigilanza e del discernimento, dell’umiltà e della pazienza, virtù che possono essere alimentate e nutrite mediante il ricorso continuo a Dio nella preghiera, nella meditazione e, attraverso la lectio, nel confronto con le Sacre Scritture. Continuamente il monaco è istruito da Isaia, egli viene guidato nella sua crescita personale e orientato nella sua vita interiore tanto che questo libro, benché esso e il suo autore fossero poco conosciuti nell’Occidente cristiano, viene consigliato insieme agli opuscoli di Efrem e di Nilo ai maestri dei novizi della Compagnia di Gesù (cfr. Institutum Societatis Iesu, t. 3, Florentiae, 1893, p. 121; DiSp III, 833) proprio per la natura di direttorio spirituale che assumevano le sue istruzioni ed esortazioni.» (Dall’introduzione di L. Coco.)
Destinatari
Studiosi, ricercatori e storici.
L’ autore
Lucio Coco, studioso di letteratura cristiana antica, è autore di importanti lavori sulla tradizione patristica. Ha curato tra l’altro l’edizione integrale dei Detti dei Padri del deserto (Piemme, 1997). Si è dedicato con particolare attenzione allo studio dei testi di Evagrio Pontico, pubblicando in prima edizione italiana per le Edizioni San Paolo il trattato A Eulogio: sulla confessione dei pensieri e consigli di vita (2006) e per l’editrice Città Nuova le Sentenze del monaco egiziano (2010). L’Asceticon, una piccola summa della sapienza dei Padri del deserto.
Descrizione dell'opera
La teologia di Tertulliano è attraversata dalla riflessione sul Padre. Da un capo all'altro delle opere del polemista africano, spesso motivate dalle controversie del tempo, è possibile cogliere un costante richiamo al Dio Creatore e al Padre, che costituisce il centro della fede cristiana e il criterio supremo dello stile di vita dei credenti all'interno di un mondo pagano e talora ostile.
La ricerca intende delineare il volto, la fisionomia, i tratti peculiari della persona del Padre. Le pagine dense di riflessione dello scrittore cartaginese consentono di percepire la bontà, la pazienza, l'esercizio del giudizio, la misericordia, l'educazione impartita all'uomo, sempre nel rispetto della sua libertà, come altrettante caratteristiche della paternità di Dio in atto lungo le epoche della storia.
L'ultima sezione del quinto capitolo presenta un contenuto originale quanto profondo: nel contesto del martirio, al cui significato per la vita dei cristiani Tertulliano dedica una delle sue opere più incisive, il Padre assume i tratti del medico. Si tratta di una nota che conclude degnamente la descrizione del comportamento paterno di Dio.
Sommario
Introduzione. I. Il Dio eterno e vero. II. Il «Padre» e «Signore» del creato. III. La paternità di Dio nell'Antico Testamento. IV. Il «Padre» dei cristiani. V. Il comportamento paterno di Dio. VI. Il Cristo è del Padre Creatore. Conclusione. Sigle e Abbreviazioni. Bibliografia.
Note sull'autore
DOMENICO SCORDAMAGLIA (Napoli 1970) dal 1997 è sacerdote della diocesi di Roma. È stato aiutante di studio al Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI e ha insegnato nella facoltà di teologia della Pontificia Università Gregoriana. Ha pubblicato il Padre nella teologia di Sant'Ireneo (Tesi Gregoriana. Serie Teologia 110), Roma 2004.
Il trattato Sulla Pasqua si colloca intorno al 235-248 d.C., in un’epoca nella quale era in atto una controversia liturgico-teologica sull’interpretazione della Pasqua cristiana: per alcuni l’accento è sulla Passione di Cristo; per altri sulla Resurrezione. Nel testo Origene spiega il significato della parola Pasqua come passaggio, “schierandosi” a favore della seconda interpretazione, e offre un commento allegorico-spirituale dei versetti pasquali di Es 12. Il volume presenta un’ampia e illuminante introduzione al testo.