
Quest'opera vivace nasce da un'idea fedele del concetto di sovranita sorta con Carlo Magno e riflette sia l'ideale delle Crociate che l'interesse di quel periodo, agitato da forti lacerazioni all'interno della Chiesa per l'Apocalisse Giovannea. Il lettore attento sapra cogliere, aiutato dalla chiara ed esauriente introduzione di franco cardini, i molti aspetti di quest'opera scritta in un pe riodo dominato da grandi personaggi quali barbarossa e san francesco, e agitato dai movimenti catari e gioachimiti che si opponevano agli interessi terreni della chiesa. E' il per iodo in cui nasce l'europa, n on ancora del tutto cristianizzata, ma in cui e`ancora importante bisanzio e in cui avanza l'impero ottomano che minacc ia nuovamente gerusalemme. Tutto questo e`rappresentato nel ludus tramite i personaggi del rex teotonicorum (barbarossa), i gentilies ( i pagani), il rex graecorum (l'imperatore d i bisanzio) e l'anticristo ch e esprime le ansie apocalittic
Il libro
L’opera di Hamman, che viene qui presentata per la prima volta in traduzione italiana, ha il merito indubbio di offrire un panorama sintetico, vivace, accessibile al grande pubblico, di coloro che comunemente vengono designati con il nome di "Padri della Chiesa» e che, con un'accezione più ampia del termine, sono costituiti dagli scrittori che hanno illustrato la letteratura cristiana antica dei primi secoli della nostra era... Il lavoro di Hamman offre un ampio ventaglio di autori, fino a Giovanni Damasceno, esaminati non solo da un punto di vista letterario, ma anche nel loro contesto storico e geografico. Inoltre, e questo è un altro pregio del presente libro, il discorso è arricchito da una scelta antologica di numerosi passi, alcuni dei quali poco noti al di fuori dell'ambito degli specialisti, che forniscono una documentazione assai utile per una conoscenza più diretta e concreta degli scrittori e dei temi di volta in volta presi in considerazione... Il libro di Hamman è senz'altro uno strumento utile e didatticamente efficace per introdurre lo studio dei Padri della Chiesa. Con tono appassionato, vivo entusiasmo e stile talora immaginifico il nostro autore attira l'attenzione del lettore coinvolgendolo nella trama del proprio discorso, proponendogli piste di ricerca e stimolandolo ad approfondire la personale riflessione (SERGIO ZINCONE)