
La «Piccola Biblioteca Agostiniana» (PBA) offre ai lettori testi italiani (opuscoli o pagine antologiche) della «Nuova Biblioteca Agostiniana» (NBA) corredati di ampie ed esaurienti introduzioni, su argomenti di particolare interesse. La riflessione sulla croce, luogo nel quale si consuma la vita terrena del Cristo. e inizia il disegno salvifico della risurrezione, accompagna Agostino lungo l'intero arco della sua esistenza e contrappunta in una trama fitta di riferimenti tutta la sua opera. Tema scandaloso e incomprensibile, l'adesione alla croce è atto d'amore e al tempo stesso adesione piena al mistero, è l'opportunità data all'uomo di riconsiderare le luci e le ombre della propria esistenza e di cercare in essa un senso. E così, tra storia, allegoria e analisi spirituale, attraverso il signum crucis Agostino descrive tutto l'agire del cristiano, del suo come del nostro tempo.
Si tratta delle “rivelazioni celesti” che la Santa ebbe dalla Madonna e da Gesù che invitano, anche i cristiani di oggi, alla conversione e alla penitenza.
Traduzione del piccolo e mirabile trattato "Sull'amicizia spirituale", che l'abate Aelredo scrisse tra il 1158 e il 1163. In uno stile dialogico elegante, vivace e con fine introspezione psicologica, descrive la rara esperienza dell'amicizia, la sua origine, i suoi tratti qualificanti.
NELLA PRIMA PARTE DI QUESTO LIBRO L AUTORE DELINEA, SOPRATTUTTO ATTRAVERSO L EPISTOLARIO, IL QUADRO STORICO DELLA VITA DI GREGORIO. NELLA SECONDA PARTE TENTA DI PENETRARE IL COMMENTO DEL SUO PENSIERO E DELLA SUA SPIRITUALITA.
Il libro esamina cio che Teresa puo offrire alla teologia contemporanea della Chiesa, grazie alla sua vita e alla sua alta spiritualita.
SI PUO`VIVERE LA VITA DI DIO? DIVENIRE DIO? OCCORRE ANNIENTARSI PER RAGGIUNGERE LA DIVINIZZAZIONE? Maestro eckhart e`una delle figure piu`moderne del cristianesimo medievale. Le sue opere vengono continuamente ristampate da una ventina d'ann i e un pubblico sempre piu`vasto si interessa a questo domenicano di avanguardia, alcune tesi del quale furono condannate dalla chiesa in quel periodo. Suso e taulero si ins eriscono in quella corrente detta della mistica renana" che ha operato un rinnovamento cosi profondo che se ne percepisce l'influenza non solo nella mistica cristiana (soprattutto in giovanni della croce), ma anche nella filosofia, da jacob boehme a martin heidegger. Alain de libera rievoca la storia umana e intellettuale di questa corrente, propone una antologia argomentata che permette di familiarizzarsi con i grandi temi della mistica renana - annientamento del si, apertura all'iniziativa di vina, divinizzazione dell uomo - e mostra infine la sorprendente eredita di questi mistici. "
Il diavolo e le opere del diavolo sembrano ritornati tra i grandi inamovibili temi della nostra cultura, trovano posto crescente nei media, ricorrono con frequenza nel magistero pontificio. Preceduti da un'introduzione di Salvatore Pricoco, che riflette su questa nuova ondata di 'satanismo', e seguiti da una silloge iconografica di Franca Ela Consolino, i 10 saggi raccolti nel presente volume (di cui sono autori, nell'ordine, Roberto Osculati, Eugenio Corsini, Claudio Moreschini, Adele Monaci Castagno, Giovanni Filoramo, Giulio Guidorizzi, Ramón Teja, Teresa Sardella, Sofia Boesch Gajano, Enrico V. Maltese) cercano le antiche radici dei 'miti' diabolici, dai Vangeli a Psello, dotto bizantino dell'XI secolo). Essi disegnano il formarsi e il crescere, prima dell'età imperiale e nel cristianesimo nascente, poi nei secoli della tarda antichità e dell'alto medioevo, in Oriente come in Occidente, di dottrine e credenze demonologiche che influenzarono in modo sempre più importante la vita pubblica, la comunità ecclesiastica, il vissuto quotidiano. E aprirono la strada alle vicende spaventose dell'Inquisizione e dei suoi processi.
Secondo volume dedicato ai Testimoni di Geova e al loro rapporto con l'esterno.