
Girolamo, asceta folle di amore per le sacre Scritture, fustigatore delle antievangelicità della chiesa del suo tempo, iniziatore di una presenza monastica latina nella terra dell’incarnazione, costituisce ancora oggi una voce profetica per ogni battezzato: il suo messaggio raggiunge chiunque – uomo o donna, celibe o sposato – voglia riscoprire tutta la portata della propria sequela di Cristo . Questo sapiente studio – partendo dalle lettere indirizzate ad alcune monache e dalla comprensione che questo padre della chiesa aveva del carisma proprio della donna – fa emergere dall’intera opera di Girolamo il significato della testimonianza evangelica che ogni celibe per il Regno è chiamato a offrire alla chiesa e al mondo intero.
Prima pubblicazione in lingua italiana di tutte le 33 Lettere del vescovo Raterio (887c-974) giunte a noi in lingua latina, non sempre di facile comprensione. Emerge la forte personalità dell'autore, monaco colto, pastore tenace, desideroso di radicali riforme nella Chiesa, probabilmente troppo rigido nell'esigere dal clero obbedienza incondizionata ai precetti biblici, evangelici o ai decreti di concili e sinodi, in un contesto in cui erano radicate la convivenza dei sacerdoti con donne, la loro scarsa preparazione teologica, la simonia ed altre attività poco compatibili con l'esercizio sacerdotale. Coinvolto in ripetuti contrasti, il vescovo Raterio venne allontanato tre volte dalla sede di Verona e anche da quella di Liegi. La lunga vita di quest'uomo di Chiesa, scrittore fra i più fecondi del drammatico secolo X, si intreccia anche con le vicende politiche del tempo, dove toccava anche al clero fornire soldati a chi assumeva il potere a turno, alimentando fazioni regionali e frustrando il sogno riemergente di una renovatio Imperii.
Una delle opere più imponenti, sia per ampiezza che per profondità, della letteratura religiosa cattolica è certamente la Mistica Città di Dio di Maria di Gesù di Ágreda (1602-1665), suora spagnola della congregazione delle Concezioniste francescane. Pur avendo subìto, appena dopo la sua pubblicazione, anche sospetti ed accuse di mancata ortodossia, in seguito fortunatamente superati, resta ancora oggi una fonte copiosissima di informazioni, riflessioni ed elevazioni spirituali. Il pregio del lavoro di don Sabatino Sciorio - oltre alla buona introduzione, che inquadra la vita dell'autrice, i contenuti e la forma del testo, e alle puntuali riflessioni che ne attualizzano il messaggio -, è stato quello di ritenere della poderosa opera di suor Maria di Gesù solo gli elementi più significativi per il lettore moderno, eliminando in questa sorta di antologia le numerose immagini, tipiche della teologia mariana del tempo in cui essa è stata redatta, che rendevano Maria eccessivamente lontana dalla concretezza con cui la ritraggono i libri del Nuovo Testamento, che invece l'autore ha posto all'inizio delle meditazioni della suora, proprio per esplicitarne il valore. In questo modo la pubblicazione di questo testo basilare della spiritualità mariana non soddisfa solo l'esigenza storica di recuperarlo alla memoria, ma si offre come utile strumento per la meditazione cristiana delle donne e degli uomini che vogliono approfondire la conoscenza di Maria e che, soprattutto, vogliono farsi accompagnare da lei nel cammino quotidiano di conversione.
Il monastero di Glinsk, al confine tra Ucraina e Russia, risale alla fine del Sedicesimo secolo e fin dalla sua fondazione ha visto il fiorire di santi. Tra i principali spicca l'abate Filaret, vissuto in pieno Ottocento, quasi un figlio spirituale di quel san Paisij Velickovskij che rappresentò uno dei pilastri fondamentali per la rinascita del monachesimo ortodosso russo, e legato a san Serafino di Sarov, che riteneva il suo monastero una vera scuola di vita monastica. La vita di san Filaret, qui tradotta per la prima volta in lingua italiana, racconta infatti l'amore e il fervore, insegna l'obbedienza e la disponibilità all'azione divina. La narrazione è arricchita dai numerosi insegnamenti ai fratelli monaci e dal Paterikon, brevi note agiografiche sulle figure più fulgide che hanno coronato il monastero di Glinsk.
L AUTORE DI QUESTO STUDIO INTENDE RENDERE UN CONCRETO, FILIALE OMAGGIO ALL ENCICLICA FIDES E RATIO SOTTOLINEANDO E APPROFONDNEDO IL PENSIERO DI S. TOMMASO D AQUINO ATTRAVERSO L ESEGESI DEL PROF. DON LUIGI BOGLIOLO. Questo voluemed del prof. Vittorio rolandetti vede la luce a poca distanza dal grande documento del sommo pontefice giovanni paolo ii, fides et ratio. Tale enciclica si est ende all'intera storia del pe nsiero umano e rivelato, e risolve con alta saggezza tutti i problemi che in ogni tempo si sono posti tra fede e ragione. Fede che e`dono e mistero e ragione dotata della sua dime. In questo testo viene approfondito il pensiero di san tommaso d'aquino, che fa d a struttura" all'encilica di giovanni paolo ii. Uomo del dialogo e del confronto nel xiii secolo tra speculazione pagana e pensiero cristiano, l'aq uinate lo e`ancora oggi, alle "
TRA LA FINE DEL 200 E GLI INIZI DEL TRECENTO, EGIDIO ROMANO FU TRA I PIU`AUTOREVOLI TEOLOGI DI ISPIRAZIONE AGOSTINIANA E TRA I PROTAGONISTI DELLA VITA INTELLETTUALE E POLITICA IN UN CONTESTO CULTURALE ED ISTITUZIONALE TRAVAGLIATO.
Il libro offre un'approfondita indagine sul significato e fondamento della legge naturale, le sue modalita di conoscenza e i rapporti tra la morale e il diritto positivo, con costante riferimento a S. Tommaso D'Aquino. Le problematiche che sono connesse con la realta della legge naturale sono oggi di grande attualita. Innanzitutto perche studiare il significato della legge naturale vuole dire mettere al centro della nostra considerazione l'uomo e la sua intrinseca dignita e inoltre perche, nella nostra epoca tecnologica, si manifesta con sempre maggiore urgenza la necessita di recuperare la natura" e rispettare le sue intrinseche esigenze. Lo studio di p. Reginaldo pizzorni parte dall'analisi del significato d ei termini "diritto naturale" o "legge naturale", considera ampiamente il fondamento ontologico della legge naturale e presenta le modalita di conoscenza di tale legge. Vengono poi trattate le "dichiarazioni dei diritti dell'uomo" per pass are allo studio specifico del diritto positivo, soprattutto nelle relazioni che lo legano al diritto naturale. "
Descrizione dell'opera
La lettura degli scritti di sant’Ireneo, vescovo di Lione (Smirne 130 - Lione 202), consente di attraversare un’ideale galleria di raffigurazioni del volto di Gesù. Si tratta di quadri dalle dimensioni notevolmente diseguali, che oscillano dal tratteggio brevissimo all’argomentazione lunga e articolata.
Il primo ritratto, quello del Cristo pastore, introduce alle concrete problematiche del ministero ecclesiale di Ireneo, costretto a confrontarsi nel II secolo con le diverse scuole gnostiche e con Marcione e i suoi seguaci.
Il secondo profilo è quello del maestro, connotato da caratteristiche di autorevolezza e coerenza, mentre il terzo è alquanto insolito: è raro, infatti, sentire parlare di Gesù come padre dai tratti fortemente materni, che genera l’umanità nell’ora suprema della sua Croce e che nutre alla «mammella della sua carne». Questa raffigurazione consente di apprezzare la profondità della riflessione credente della prima antichità cristiana e la sua capacità di rendere in immagini pregnanti il contenuto del mistero pasquale.
Il quarto ritratto è il Gesù della trasfigurazione, che consente di contemplare il volto del Verbo che Mosè aveva visto solo di spalle, il quinto è il Cristo che insegna alla Chiesa l’eucaristia, il sesto è il crocifisso,«la Vita appesa davanti ai nostri occhi», e il settimo il risorto, che affranca dalla morte la carne mortale.
La galleria espone infine il ritratto riassuntivo di tutto il percorso: Gesù è la ‘cerniera’ tra Antico e Nuovo Testamento, tema centrale e cruciale nel contesto dell’aspra polemica con la gnosi e con l’eresia di Marcione.
Sommario
Introduzione. «In ovile Patris» (IV,33,1). Il Cristo Pastore. «Magistrum nostrum videntes» (V,1,1). Il Cristo maestro. «Pro patribus nati sunt tibi filii» (III,22,4). Il Cristo padre. «Facie ad faciem in altitudine montis» (IV,20,9). Il Cristo trasfigurato. «Novi Testamenti novam docuit oblationem» (IV,17,5). Il Cristo insegna alla Chiesa l’eucaristia. «Et erit Vita tua pendens ante oculos tuos» (V,18,3). Il Cristo crocifisso. «A carne eius rutila» (IV,20,2). Il Cristo risorto. «Una salus omnibus credentibus in eum» (IV,6,7). Il Cristo cerniera dei Testamenti. Conclusione. Sigle e Abbreviazioni.
Note sull'autore
Domenico Scordamaglia, sacerdote della diocesi di Roma, è stato aiutante di studio al Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI e ha insegnato nella facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana. Per EDB ha pubblicato Dio padre nella teologia di Tertulliano (2011).
Questo libro delinea per la prima volta una storia complessiva dei testi cristiani e del loro significato nella storia della cultura, dalle origini della Bibbia fino al Novecento, attraverso il confronto con il giudaismo e l’ellenismo, la nascita della filologia cristiana con Origene, Eusebio e Girolamo, il medioevo tra Oriente bizantino e Occidente latino, la grande stagione umanistica, l’erudizione tra Cinque e Settecento, il rapporto problematico della tradizione culturale cristiana con la modernità.