
Spartito.
Un piccolo spettacolo musicale natalizio per i bambini dai 6 agli 11 anni. È la storia di un simpatico angelo che, a seguito di una brutta caduta, soffre di una temporale amnesia, rischiando di vanificare lo scopo della sua missione sulla terra: annunciare il Natale e ricordare a tutti il senso vero di questa festa. Per fortuna un gruppetto di simpatici ragazzini lo aiuta a recuperare la memoria e ad attuare il suo compito. Le 6 canzoni di questa proposta sono orecchiabili e ripercorrono la storia del Natale; il copione suggerisce una rappresentazione semplice da allestire e adattabile alle esigenze di insegnanti, catechisti, animatori. Un'idea per riscoprire, attraverso la musica e l'animazione teatrale, il significato di una festa che si rinnova ogni anno.
Canzoni: Vola di qua vola di là - Venne l'angelo di Dio - Giuseppe non temere - L'imperatore un giorno - Notte santa di Natale - Sarà Natale se.
Proposta di animazione teatrale e musicale per bambini dai 5 agli 8 anni: la storia tenera e divertente di un gruppo di angioletti del paradiso, indaffarati nei preparativi natalizi, colpiti da un'epidemia di influenza poco prima della mezzanotte del 25 dicembre. Chi canterà il tradizionale "Gloria"? Verranno giù dal cielo solo colpi di tosse e starnuti? Per fortuna, alla fine, tutto si risolverà al meglio, grazie ad una medicina molto speciale. Le sei canzoni di questo piccolo spettacolo, complete di basi musicali, sono vivaci e coinvolgenti. Lo spartito (da acquistare a parte), oltre a contenere le partiture musicali, offre il testo del copione, agile e semplice da adattare a diverse esigenze, più alcune sezioni con indicazioni per l'allestimento: scenografie, costumi, coreografie. Un'idea per una simpatica rappresentazione natalizia, da realizzare con i bambini a scuola, in parrocchia e in altri ambiti di socializzazione.
Proposta di animazione teatrale e musicale per bambini dai 5 agli 8 anni: la storia tenera e divertente di un gruppo di angioletti del paradiso, indaffarati nei preparativi natalizi, colpiti da un'epidemia di influenza poco prima della mezzanotte del 25 dicembre. Chi canterà il tradizionale "Gloria"? Verranno giù dal cielo solo colpi di tosse e starnuti? Per fortuna, alla fine, tutto si risolverà al meglio, grazie ad una medicina molto speciale. Le sei canzoni di questo piccolo spettacolo, sono vivaci e coinvolgenti. Lo spartito, oltre a contenere le partiture musicali, offre il testo del copione, agile e semplice da adattare a diverse esigenze, più alcune sezioni con indicazioni per l'allestimento: scenografie, costumi, coreografie.
Un'idea per una simpatica rappresentazione natalizia, da realizzare con i bambini a scuola, in parrocchia e in altri ambiti di socializzazione. Canzoni: Natale sarà - Serafino - L'orchestra celeste - Guarda Betlemme laggiù - Gloria gloria in cielo - Batti le ali.
Daniela Cologgi. Autrice ed editor, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dellUniversità La Sapienza di Roma. Ha scritto commedie teatrali, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi su temi di pedagogia musicale e teatrale. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha vinto il premio Provateatro (Teatro dei Satiri di Roma, 1993). Ha esperienza decennale di educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica private. Renato Giorgi. Musicista, compositore, lavora con noti esponenti della musica leggera italiana. È stata premiata la sua colonna sonora del film I lupi dentro sulla figura del pittore Ligabue. Collabora con le Paoline di Roma in veste di compositore e arrangiatore di opere per bambini, ragazzi, giovani.
Il CD è acquistabile a parte.
Spartito Copione e CD con 6 canzoni e Basi musicali per una magica storia natalizia immersa in un paesaggio da fiaba, tra musica e teatro, buffe pecore parlanti e fiocchi di neve da sogno.
Protagonista è Greta, una bambina solitaria che ama stare in compagnia solo dei suoi libri e della sua pecorella, Fiocco di Neve. Gli amici di scuola, alla vigilia di Natale, cercano invano di convincerla a fare festa insieme, ma uno di loro le porta via il suo libro preferito e per di più, la sera stessa, sparisce Fiocco di Neve. Disperata, Greta riceve un aiuto inaspettato e in quella notte di Natale scopre finalmente l'importanza dell'amicizia e della condivisione. Una proposta che unisce momenti divertenti a momenti d’emozione e atmosfera, per festeggiare il Natale insieme ai bambini con uno spettacolo davvero con i fiocchi.
Canzoni e Basi musicali: Che freddo che c’è – Il ballo dell’inverno – Natale è una festa – La magia della neve – Come al tempo di Betlemme – Ora che è Natale.
Libretto per la preghiera quotidiana dei ragazzi utilizzabile nell'ambito di oratori e campi estivi, vacanze comunitarie, percorsi a tema. Il progetto mette in luce come il Maestro è il Signore Gesù, il quale guida lo spartito della vita, che noi interpretiamo come veri figli di Dio. Il maestro ci conduce a suonare la musica della nostra vita: attraverso la preghiera, la quotidianità, lo stare insieme e il gioco.
Lo studio di Ciarocchi appare propriamente attraversato dall'idea di actuosa participatio, in quella visione di Chiesa ministeriale a così fortemente voluta dal Concilio Vaticano II. Questo sguardo approfondito al rapporto di liturgia, musica, canto e mistagogia rende la trattazione utile, spingendo alla lettura di altre pubblicazioni, rammentando sempre che il fine della musica liturgica è "gloria Dei et salus animarum" (Pietro Sorci, Prefazione). Valerio Ciarocchi affronta il tema del rapporto tra musica e liturgia, producendo un lavoro ampio e completo, ricco di spunti di approfondimento e di riflessione per studiosi e cultori della liturgica musicologia. Nella sua completezza offre allo studioso una già fondata base di partenza per necessari e opportuni nuovi spunti di riflessione e di ricerca per il settore liturgico-musicale (Giuseppe Liberto, Postfazione).
Una nuova proposta musicale per le celebrazioni liturgiche, l’adorazione eucaristica e la preghiera, per cantare la bellezza della fede con il popolo di Dio.
I dieci brani proposti sono indicati, oltre che per il Tempo Ordinario, anche per il Tempo Pasquale (Tu, Parola e Pane del cielo Mite Agnello di Dio immolato Nostra Pasqua, o Cristo Signore Nella notte dell’Ultima Cena), per la processione del Corpus Domini (Ti sei fatto con noi pellegrino), per il Tempo di Natale (Tu, o Figlio di Dio incarnato).
I testi eleganti e densi di contenuto, uniti a melodie belle, semplici e coinvolgenti, fanno di questa proposta un prezioso contributo per tutti gli animatori della liturgia.
Un’opera che può essere valorizzata per arricchire la partecipazione dei fedeli alla solennità delle celebrazioni, in modo particolare nell’Anno della Fede.
Titoli Canti
Tu, Parola e Pane del cielo - Tu, o Figlio di Dio incarnato - Mite Agnello di Dio immolato - Noi abbiamo creduto al tuo amore - Nostra Pasqua, o Cristo Signore - Nella notte dell’ultima cena - Ti sei fatto con noi pellegrino - Sei con noi, tu Maestro e Signore - Nella Chiesa tua splendida sposa - Sei mistero di fede e di amore.
Autori
Anna Maria Galliano. Suora Paolina. Ha studiato Teologia sacramentaria presso il Pontificio Ateneo di S. Anselmo (Roma); ha fatto corsi di catechesi presso l’Istituto di Catechetica della Università Pontificia Salesiana (Roma) e corsi di teologia e Sociologia della comunicazione alla Università Cattolica di Lione (Francia). È autrice di testi poetici, di numerosi testi di canti per la preghiera e la Liturgia, di inni per eventi ecclesiali. È tra gli autori presenti nel Repertorio nazionale “Canti per la Liturgia”.
Fabio Massimillo. Sacerdote, liturgista e musicista dell’Arcidiocesi di Taranto. Dopo gli studi classici, ha compiuto gli studi filosofici e teologici come alunno del seminario regionale di Molfetta (BA). Si è specializzato in Liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico di S.Anselmo (Roma). Collabora con la rivista nazionale di musica sacra “Armonia di voci”.
Spartito musicale, con testo e musica, per il rito delle esequie del Sommo Pontefice. L'opera e stata composta per le esequie di Giovanni Paolo II. Quest'opera e stata composta da Mons. Liberto per la Messa delle esequie di Giovanni Paolo II. Il Maestro della Cappella Sistina ha voluto armonizzare i testi della grande tradizione ecclesiale arrichiti da altri testi ispirati alla Sacra Scrittura e armonizzare il linguaggio musicale del canto gregoriano con la polifonia. L'opera rispecchia lo spirito della Sacrosanctum Concilium che prescrive: Il rito delle esequie esprima piu apertamente l'indole pasquale della morte cristiana". "
Aggiunta per il 2016 al libro dei canti Misericordia sei.
La raccolta contiene i seguenti brani:
- Canterò le meraviglie del Signor
- Cantiamo al Signor, grande nell'amor
- Cerco il volto tuo Signore
- Fedele è Dio per sempre
- Il nostro cuore offriamo a te
- Misericordia sei
- Non sono più io che vivo
- Potente sei mio Signor
- Signore grazie
- Talità kum
- Ti diamo gloria
- Vieni e vedi
Canti di lode e di adorazione del Rinnovamento nello Spirito Santo.
Il cd contiene i seguenti brani:
- Misericordia sei
- Potente sei mio Signor
- Non sono più io che vivo
- Vieni e vedi
- Talità kum
- Fedele è Dio per sempre
- Il nostro cuore offriamo a te
- Ti diamo gloria
- Cerco il volto tuo Signore
- Canterò le meraviglie del Signore
- Signore grazie
- Cantiamo al Signor, grande nell'amor
- reco il volto tuo Signore (unplagged)
Contiene tredici canti:
1. Misericordia sei
2. Potente sei mio Signor
3. Non sono più io che vivo
4. Vieni e vedi
5. Talità kum
6. Fedele è Dio per sempre
7. Il nostro cuore offriamo a te
8. Ti diamo gloria
9. Cerco il volto tuo Signore
10. Canterò le meraviglie del Signor
11. Signore grazie
12. Cantiamo al Signor, grande nell'amor
13. Cerco il volto tuo Signore (unplugged)