
Siamo nel 2040, in una città del futuro, trasformata dall'evoluzione tecnologica e dai cambiamenti climatici. Alessandro, Valeria e Susy, tre studenti del Liceo Archeologico Tassoni, si preparano a partecipare a un campionato di scrittura a mano, abilità rara in una società in cui si scrive quasi solo attraverso il comando vocale. Ma succedono cose impreviste: compaiono scritte sgrammaticate sui muri, sparisce il professore di lettere, non si trovano più dizionari in rete. Saranno fatti collegati? I tre ragazzi indagano, scoprono l'esistenza di un codice segreto, si imbattono in pericolosi robot, vengono intrappolati in un bunker. Una storia d'amicizia che sottolinea la necessità e la bellezza delle parole scritte. Età di lettura: da 11-14 anni.
Flambé, da quando era piccino, sogna di trainare, sfrecciando nel cielo, la slitta dell'uomo vestito di rosso fuoco che porta i regali ai cuccioli d'uomo di tutto il mondo. C'è un piccolo particolare: Flambé è un drago, non una renna. Però i sogni son desideri... e a volte i desideri, mettendocela tutta, con l'impegno e la determinazione, possono diventare realtà. Età di lettura: da 6 anni.
Ponzi, cane da tartufo, è in giro per il bosco in pieno inverno, per fare il suo lavoro. A un certo punto, disdetta! Si accorge di essere rimasto senza naso. Com'è possibile? E dove l'avrà perso? Ponzi spera che almeno non se ne accorgano i gatti del vicolo: ma ai gatti, si sa, non sfugge niente! Come finirà? Riuscirà Ponzi a trovare il naso perduto? Età di lettura: da 6 anni.
C'è un nuovo arrivo in famiglia: è Billo, un travolgente cucciolotto di cane, molto vivace e affettuoso. Wilma, la scontrosa gatta di casa, è molto contrariata. Cerca di tenerlo rigorosamente alla larga e non vuole condividere con lui né gli spazi, né i giochi. Come finirà? Riuscirà il tenero cagnolino a conquistare il cuore dell'inflessibile Wilma? Età di lettura: da 3 anni.
Il racconto è una favola moderna che prende spunto dallo Spirito del Natale e dalla sua «magia» per accompagnare i giovani lettori a riflettere sul tempo, sul dono, sull'attenzione agli altri. È una favola non confessionale che fa leva su quell'accoglienza universale della festa del Natale, richiamandone pur sempre i suoi più genuini e profondi valori. Per questo il testo potrebbe essere una valida proposta per chi, non cristiano, volesse fare un dono significativo e «natalizio». Età di lettura: da 7 anni.
Nella piccola città Lillibella, tra casette colorate e stradine molto ordinate, un giorno nella fontana in mezzo ai giardinetti qualcosa di speciale brillò... E Lalla, incuriosita, si avvicinò! Cosa brillava così intensamente? Cosa stava per succedere?
C'è una fabbrica, lassù tra le galassie, dove la produzione di stelle non si ferma mai. Ma un giorno, chissà come, nasce una stellina con una forma diversa. Un errore nel ciclo di produzione? Derisa e allontanata dalle altre, la stellina fugge via e diventa una stella senza meta. Fino a quando non si scoprirà che invece è destinata a essere una stella con-meta: quella che dovrà illuminare la notte di Natale. Un simpatico spettacolo teatrale e musicale dedicato ai bambini per festeggiare il Natale tra cielo e terra, con allegria e fantasia. Per un utilizzo più semplice e veloce, in forma di lettura scenica con canzoni, oltre al copione è fornita una versione narrativa della storia, adatta anche ai più piccoli. Canzoni e Basi musicali: La fabbrica di stelle - Lontano me ne andrò - Una sola stella - Di voce in voce - Guarda quella stella - E brillò da lassù. Età di lettura. da 4 anni.
In scena è la storia del folletto Natalino, il postino di Babbo Natale, che vola in sella alla sua bici cometa, raccogliendo le lettere dei bambini di tutto il mondo. Quando torna nella fabbrica di giocattoli, avviene uno scambio tra la posta di Città Grande e quella di Paese Dimenticato. I bambini di Città Grande, ricevendo i regali sbagliati, andranno su tutte le furie; ma per fortuna Natalino, insieme ai suoi amici folletti, troverà l'idea giusta per mettere tutti d'accordo. Sei canzoni, dalle melodie originali e dai ritmi e suoni moderni, si alternano ai dialoghi di questo spettacolo, creando momenti musicali ora giocosi e divertenti, ora teneri e suggestivi. È una proposta teatrale e musicale completa di indicazioni per la realizzazione dei costumi e delle coreografie; un modo per promuovere, con fantasia e divertimento, una festa di Natale decisamente meno consumistica e più solidale, e per ricordare ai bambini - e anche ai grandi - che è davvero più bello donare che ricevere.
Uno spettacolo con 7 canzoni e basi musicali sulla vita di Francesco d'Assisi, indirizzato a bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni, per conoscere la figura del santo più popolare ed amato ed approfondire i valori umani e cristiani di pace, amore, umiltà, fratellanza. Le canzoni, suggestive e ritmate, creano belle atmosfere e commentano i momenti salienti: dalla rinuncia agli averi del padre all'incontro con Chiara, dall'episodio del lupo di Gubbio al presepio di Greccio, fino al Cantico delle Creature. Il copione, con ambientazione storica, si snoda attraverso i commenti di due simpatiche comari d'Assisi, le quali conferiscono un tono brillante alla rappresentazione. Una proposta di animazione teatrale e musicale da utilizzare a scuola, in parrocchia e in altri ambiti di socializzazione. Riedizione in supporto CD.
Canzoni e Basi musicali: Assisi che bella città - Le mie vesti renderò - Perfetta letizia sarà - Dolce Chiara - Il lupo di Gubbio - Come a Betlemme - Il cantico di Francesco.