
Per sognare la magia della neve bianca, il ghiaccio che sembra cristallo, slitte, pattini, case di legno e orsi dormiglioni. Età di lettura: da 4 anni.
L'orazione Sul natale di Gregorio di Nissa viene presentata per la prima volta tradotta in una lingua moderna. Si tratta di un'opera oratoria molto importante nella quale il Nisseno tocca i punti più rilevanti dell'Incarnazione sia dal punto vista prettamente teologico e dottrinale, attraverso una riflessione sulla natura divino-umana di Cristo, sia sotto il profilo antropologico e morale, mediante una disamina degli effetti che l'avvento del Signore ha nel destino, terreno e ultraterreno, dell'uomo.
Ammettiamolo: Natale è tempo di scelte. E il più divisivo. Gli schieramenti principali, in realtà, prima di azzuffarsi sulle alternative pranzo o cenone, albero o presepe, panettone o pandoro, si confrontano proprio sulla festa in sé. Quell'atmosfera che per alcuni significa magia, soffici nevicate e insondabile desiderio di bontà, per altri è più semplicemente inutile stress e insopportabile routine. Ed ecco dunque fronteggiarsi gli irriducibili amanti del Natale e i contrari a priori. Tra la formazione dei folletti di Santa Claus e quella degli inguaribili Grinch allergici a ogni manifestazione di buoni sentimenti d'occasione si cela, tuttavia, un'inesplorata terra di mezzo ricca di sfumature. Questa raccolta nasce proprio dal desiderio di avventurarsi lungo questa strada e soddisfare le esigenze di chi, stanco delle opposizioni un po' bidimensionali e scontate, cerca punti di vista originali e nuove vie da percorrere. In questo volume le voci uniche dei più amati autori italiani contemporanei e le più originali penne internazionali si alternano per guidarvi in un viaggio all'insegna dell'inatteso. Se Pino Cacucci, Gianrico Carofiglio, Piero Colaprico e Antonio Pascale vi accompagneranno lungo le più oscure vie del male, Maeve Brennan, James Herriot, Roberto Perrone e Nadia Terranova vi mostreranno che anche il più classico dei Natali nasconde delle crepe. Andrea Molesini, Luca Ricci e Jean Stafford vi presenteranno tre insospettabili protagonisti alle prese con lo spirito natalizio, mentre Morley Callaghan, Mavis Gallant e James Thurber vi daranno prova dell'importanza di sapersi lasciare sorprendere. E se le sorprese migliori, in fondo, sono quelle in grado di scardinare le nostre aspettative, il Natale non è esente da questa regola: ogni Natale ha un suo perché. Purché non sembri Natale.
Il Natale è alle porte. Fuori, la neve cade silenziosa. Dentro casa, il fuoco nel caminetto è acceso, le calze sono piene di dolci, l'albero è addobbato e circondato dai regali. Tutto è pronto per vivere l'incanto delle feste, non ti resta che sfogliare le colorate pagine di questo libro e scoprire cosa si nasconde sotto le sue moltissime finestrelle. Buon divertimento e... Buon Natale! Età di lettura: da 3 anni.
Il cielo profuma di neve, si accendono le luci sugli alberi della città. Arriva il periodo più bello dell'anno! Ma com'era il Natale quando al posto delle auto, c'erano le carrozze trainate dai cavalli? Com'era quando non c'erano i centri commerciali, ma le botteghe dei falegnami e i laboratori dei giocattolai? Com'era quando il pane si faceva in casa e invece del riscaldamento c'era la stufa a legna? Com'era quando tutta la famiglia si riuniva per il pranzo natalizio intorno alla tavola illuminata dalle candele e decorata con il vischio e le bacche di agrifoglio? Ce lo raccontano i grandi autori della letteratura, in questa raccolta di racconti e brani di romanzi classici: storie straordinarie che sono ormai entrate a far parte della nostra tradizione natalizia. Età di lettura: da 8 anni.
Dentro casa è tutto pronto per il Natale, la festa più magica dell'anno... È pronto anche uno splendido albero tutto addobbato, in un angolo della stanza. Un piccolo passerotto intirizzito dal freddo lo ha visto dalla finestra e vorrebbe tanto farci il nido. E, magari, potrebbe anche fare una bellissima sorpresa a qualcuno. Una struggente storia natalizia in cui Rodari parla al cuore e all'intelligenza di lettori piccoli e grandi. Età di lettura: da 6 anni.
La sera della vigilia di Natale due sorelle si confidano i loro desideri. Sussurrano, per non dare un dispiacere alla loro mamma, che non può esaudirne nemmeno uno. Ma qualcun altro sta ascoltando... Da una grandissima autrice, un meraviglioso classico di Natale. Età di lettura: da 7 anni.
Arriva l'inverno, gli animali della foresta fanno provviste prima che il ghiaccio e la neve ricoprano tutto.
Scoiattoli, topolini, talpe sono molto indaffarati: non c'è tempo da perdere.
Ma quest'anno c'è una grande novità per la famiglia dei Ricci: niente letargo!
Mamma e Papà Riccio hanno infatti deciso di festeggiare il Natale. Sembra una festa così speciale, tutti ne parlano come qualcosa di magico.
Così la sera della vigilia, il Topo bussa alla porta della famiglia dei Ricci pieno di entusiasmo: sveglia, è Natale!
I piccoli si svegliano in un lampo, invece Mamma e Papà Riccio non vogliono proprio saperne di aprire gli occhi.
I preparativi non possono aspettare. Ghirlande, una tavola imbandita con con ogni prelibatezza, tanti regali e un fuoco che scoppietta e scalda i commensali. Forse il profumo della torta al cioccolato sarà in grado di risvegliare i due dormiglioni?
IL RACCONTO DI UNA NOTTE SPECIALE IN CUI TUTTO SEMBRA POSSIBILE. ANCHE SVEGLIARSI DAL LETARGO
Storie, leggende e racconti tradizionali che hanno come protagonista la Befana, da leggere insieme nell'attesa che la vecchina sulla scopa riempia di doni le calze di grandi e piccini. Età di lettura: da 5 anni.
Una storia per immergersi nell'atmosfera allegra delle feste, tra fiocchi di neve, luci colorate e pacchetti da scartare. Età di lettura: da 5 anni.
Già maestro del realismo, Gogol' si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche, sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, con uno stile visionario e fantastico. Pubblicato originariamente nel 1832, nel secondo volume della raccolta "Veglie alla fattoria presso Dikan'ka", "La notte di Natale" è un racconto lungo ambientato in Ucraina durante il regno di Caterina II. Vakula, giovane fabbro innamorato della bella Ocsana, sottomette le forze del male per esaudire il desiderio della ragazza: possedere gli stivaletti della zarina. Accostato da alcuni critici al realismo magico sudamericano, "La notte di Natale" ha ispirato opere liriche di Cajkovskij e Rimskij-Korsakov, pellicole cinematografiche e perfino film d'animazione.
All'interno troverai: un libro illustrato, uno scenario con 16 pezzi di puzzle, 3 figure in legno, elementi extra in cartone. La scatola si trasforma nel laboratorio di Babbo Natale! Età di lettura: da 4 anni.