
Il libro invita il lettore a cercare di comprendere ed immergersi completamente nel mistero del Natale. Questo gli consentirà di riscoprire l'amore di Dio che lo porta alla ricerca della volontà divina. Secondo l'Autore è infatti essenziale poter comprendere quanto sia grande l'amore di Dio nei confronti dell'uomo, la cui accoglienza gli consentirebbe di farsi avvolgere dal più grande desiderio di progresso spirituale possibile sulla terra. È per questo grande amore di Dio che ogni cristiano ed ogni uomo "di buona volonta" dovrebbe investire ogni energia e trovare la forza di approfondire il mistero di Natale.
Alessandra e Maddalena, due bambine, fanno amicizia in Piazza San Pietro, in Vaticano, grazie all’intervento di un angelo, che mostra loro un album di foto di bambini: ogni foto ha una cornice, ma alla fine di ogni serie c’è una cornice senza foto. L’album è di Gesù Bambino, ed egli chiede ad Alessandra e Maddalena di aiutarlo a far sì che altri bambini possano trascorrere un bel Natale: proprio allora verranno scattate le foto mancanti. Alessandra e Maddalena dovranno scegliere a quale bambino far visita e, per poterlo incontrare, dovranno solo toccare la sua foto sull’album: come attraverso uno straordinario portale, verranno così trasportate da un luogo all’altro, dal Vaticano fino al Polo Nord, da un quartiere residenziale fino ad un ospedale pediatrico.
Nota sull’Autore
Alvaro Correa, sacerdote dei Legionari di Cristo dal 1993, già professore di Lettere Classiche, si è occupato di formazione cristiana di ragazzi e giovani in Spagna, Stati Uniti, Brasile, Italia, Francia e Germania. Attualmente opera presso il Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae di Roma, dove si occupa della formazione di seminaristi provenienti da varie Nazioni.
Un quadro molto particolare, che racconta la Natività secondo il pittore fiammingo Maestro di Flémalle, accompagna le riflessioni di questa Novena di Natale. Accostarne i particolari, trarre spunto dalle figure rappresentate in scena, seguire la suggestione restituita da paesaggi e colori è ciò che l'autore propone al lettore, per predisporre il cuore e la vita alla venuta del Signore. Sotto la preziosa guida di don Galli, ci apprestiamo quindi a intraprendere nuovamente il cammino verso il Natale, consapevoli che solo lasciandosi illuminare dal Mistero dell'Incarnazione la nostra vita acquisterà il suo senso più vero.
Per quarant’anni Buzzati ha dedicato al Natale molte tra le sue pagine più intense. Che cosa rappresenta quel giorno per Buzzati-il-non-credente (alla ricerca di Dio)? Ben lungi dall’essere per lui la tradizionale festa religiosa legata alla nascita di Cristo, resta però “la data più grande della storia”, “un giorno così differente dagli altri 364”, e nonostante si ostini a ripresentarsi ogni anno alla stessa data “se ne resta sempre sbalorditi”. Perché? Che cosa lo attrae al punto che Buzzati, lo scrittore che ha perso la fede (e ne ha sempre nostalgia), per tutta la vita cascherà ineluttabilmente nella trappola del Natale, dedicandogli decine di articoli e racconti? Quello di Buzzati è un viaggio fantastico e realissimo tra i vizi e le virtù, un itinerario lungo e complesso, non nel centro della Terra ma in quello dell’uomo.
Un’antologia da opere più e meno famose della letteratura mondiale, stralci di lettere, diari per raccontare storie di soldati e non; uomini e donne che, nel turbine della guerra (la prima e la seconda mondiali), cercano speranza e consolazione in quel Bambino che nasce ancora una volta. Il volume è diviso in tre sezioni: Lettere e diari; Memorie; Racconti e romanzi. Ogni brano è preceduto da un breve profilo dell’autore. Tra gli autori antologizzati: Giulio Bedeschi, Winston Churchill, Beppe Fenoglio, Carlo Emilio Gadda, Anna Frank, Primo Levi, Alberto Moravia, George Orwell, Erwin Rommel.
Queste pagine indagano sul presepio e ne indicano il modo di valorizzarlo come simpatico alleato nell'educazione dei figli.
Ancora fiabe sul Natale? Certo, e con le carte in regola! È noto a tutti che le fiabe sono uno strumento fondamentale per illuminare le menti e riscaldare i cuori dei bambini. È precisamente questo che si propongono le nostre semplicissime fiabe, pensate per piccoli fino ad otto anni. Lette (o meglio!) raccontate, preparano il bambino alla Festa più attesa dell’anno. Una preparazione che lo coinvolge nel profondo e gli fa intuire che le notti sono tante, ma la notte di Natale le sorpassa tutte quante!
Prepararsi al Natale rileggendo gli scritti e la spiritualità di San Francesco.
Contenuto
Un’opera vitale e delicata al tempo stesso rivolta ai giovani e agli adulti che desiderano vivere il Natale con spirito rinnovato. Una meditazione e una preghiera per ogni giorno di Avvento a partire dai brani biblici che parlano di Elia.
Destinatari
Tutti.
Autore
SERENA NOCETI, teologa e docente di ecclesiologia e antropologia teologica, segretaria del Coordinamento teologhe italiane. NADIA TOSCHI, teologa, docente di teologia morale, lavora presso l'Ufficio liturgico della diocesi di Firenze.
Gli stimoli che derivano dalla creatività facilitano l'attenzione dei bambini e dei ragazzi, rinforzano la loro motivazione ad apprendere i contenuti della fede e sono un'occasione di rinnovamento della catechesi.
Questo nuovo formato famiglia propone di pregare ogni giorno in un luogo diverso della casa: la cucina, il corridoio, il bagno, la camera da letto…per poi raggiungere insieme il presepe e depositarvi un simbolo.
Così l'Incarnazione di Gesù si fa presente in tutti gli spazi della casa, perché Dio ci aspetta e desidera incontrarci nel nostro vissuto, nella nostra carne, nelle nostre abitazioni.
"Anche se Cristo nascesse mille e diecimila volte a Betlemme, a nulla ti gioverà se non nasce almeno una volta nel tuo cuore e nella tua vita".