
Lungo i giorni della novena di Natale il sussidio accompagna all’incontro col Bambino avvolto in fasce nella mangiatoia. Gli scritti di don Tonino Bello, posti come a commento del brano quotidiano di Sacra Scrittura, stimolano ad accorgersi che il Natale può essere nuovo se si diviene capaci di scelte coraggiose, profetiche e radicali nel solco della tradizione biblica, al fine di divenire collaboratori del Signore in grado di trasformare la propria vita e quella di tanti fratelli.
Strutturata in modo liturgico e lineare, la novena è pensata come momento di preghiera, ma anche quale occasione di riflessione.
Sommario
Introduzione. Primo giorno: Andiamo fino a Betlemme. Secondo giorno: Vivere protesi verso il futuro. Terzo giorno: Diciamo «Eccomi» con Maria. Quarto giorno: Camminiamo a piedi nudi. Quinto giorno: Cara città… Sesto giorno: Condividiamo la nostra casa con i poveri. Settimo giorno: Ricerchiamo l’altro nel volto. Ottavo giorno: Osiamo la pace per fede. Nono giorno: Tanti auguri.
Nel libro del profeta Gioele leggiamo che il giorno del Signore sarà “come l'aurora", breve e forte momento in cui potremo comprendere la verità di noi stessi e del progetto di Dio su di noi.
Queste meditazioni per i giorni di Avvento suscitano nel lettore il desiderio d'incontrare l'Acqua viva, di cui avere sempre sete per non lasciarsi vivere e imparare ad amare. Con semplicità, esse guidano nel cammino di preparazione al aAtale, per far rivivere l'esperienza di quegli uomini e di quelle donne semplici che nell'aurora di Betlemme hanno adorai con MAria e Giuseppe il Sole che sorge: Gesù Bambino.
Uno splendido libro attivo con adesivi, adatto per i bambini che si delizieranno nell'ascoltare la narrazione della nascita di Gesù e si divertiranno incollando gli adesivi per completare i disegni. Un ottimo sussidio di catechesi biblica.
Una novena di Natale con riflessioni attualizzate per una chiesa della nuova evangelizzazione. Una proposta per celebrare l'attesa del Natale attraverso i presepi di Dio, di Maria, dei magi, dei bambini, di Gerusalemme-Gerico, dei poveri, di una chiesa che guarda oltre, della chiesa del presepe.
Destinatari
Tutti
Autore
ANTONIO RUCCIA (Modugno, Bari), sacerdote dell'archidiocesi di Bari-Bitonto, ha studiato teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense. Dal 2008 è direttore della Caritas dicocesana di Bari-Bitonto. Attualmente insegna teologia pastorale presso la Facoltà teologica pugliese di Bari e la Pontificia Facolta Urbaniana di Roma. Ha all'attivo già numerose pubblicazioni di carattere liturgico-pastorale. MIMMA SCALERA (York, Toronto, Canada), suora delle Adoratrici del sangue di Cristo, è laureata in scienze politiche presso l'Univeristà di Bari e attualmente è docente di diritto ed economia presso due istituti di scuola secondaria superiore di Bari. È impegnata nell'animazione giovanile e membro del Consiglio nazionale dell'AGIDAE (Associazione gestori istituti dipendenti dall'autorità ecclesiastica).
Una delicata storia di Natale in cui una stella precede, con la sua luce, l'arrivo del bimbo Gesù. Scende per illuminare il buio della notte, la strada che percorreranno Maria e Giuseppe, la stalla, la mangiatoia, strade di paesi e città. Porta la luce e una notizia: «È nato un re, un re povero. Un re che non ha niente».
Destinatari
Ragazzi.
Autore
ALBERTO BENEVELLI scrive esclusivamente racconti destinati al mondo dell'infanzia. Per sei anni, con l'illustratrice Loretta Serofilli, ha ideato, coordinato e diretto "Fiabesca" mostra del libro e dell'illustrazione per l'infanzia. Ha pubblicato più di quaranta libri in Italia e all'estero. LORETTA SEROFILLI, diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Bologna, ha illustrato numerosi testi per bambini e ragazzi, pubblicando in diversi paesi del mondo. Le sue illustrazioni sono state esposte in Italia e all’estero.
Il Natale oggi è visto, sempre più spesso, come una festa dei buoni sentimenti o riservata ai bambini, ai doni, allo scambio di auguri privi di profondità spirituale. Questo volume ci offre una serie di riflessioni sul significato del Natale, con l’intento di recuperarne la centralità per la nostra Fede.
Destinatari
Un ampio pubblico di credenti.
L’autore
Don Luca Violoni, laureato all’Università Bocconi in Discipline Economiche e Sociali, sacerdote della diocesi ambrosiana, è stato vicario della Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo a Masnago di Varese dal 1996 al 2001. Dal 2006 al 2009 è stato Rettore del Collegio Arcivescovile De Filippi e Amministratore Unico del De Filippi srl. Dal settembre 2009 opera nell’Ufficio Amministrativo della Diocesi di Milano e dal gennaio 2010 è segretario generale dell’organizzazione della Giornata mondiale delle famiglie che si terrà a Milano nel 2012.
Argomenti di Vendita
Un autore preparato e ricco di esperienza in ambito giovanile e pastorale tratta un tema di profonda importanza per i cristiani.
Che si chiami Noël,Weihnachten o Christmas, Natale è l’apoteosi di un periodo festoso che chiude l’anno preparando quello nuovo. È il giorno in cui si scambiano i regali, ci si sente più buoni, e il mondo si trasforma, tra mille luci e tavole imbandite. Potete tentare di sottrarvi alla festa più amata, oppure lasciarvi andare e indulgere in tutto ciò che il Natale ha di bello e, soprattutto, di buono da offrire. Troverete in questo libro tradizioni, leggende e consigli per gli addobbi e una ricca antologia di ricette per chi ama dilettarsi in cucina. Nella collana dei Color Book, inaugurata nel 2009 con “Eleganza per Lei” e “Stile per Lui”, ecco un nuovo coloratissimo volume arricchito dalle illustrazioni di Alessandra Ceriani.
Il presepe raffigura il momento della nascita di Gesù, Figlio di Dio che si fa bambino, uomo tra gli uomini, in un contesto di povertà e semplicità; quella stessa semplicità animata dalla fede che numerosi santi antichi o più vicini ai nostri giorni ci hanno indicato quale modello di vita possibile anche per noi, adulti e bambini.
Questa Novena di Natale è destinata in particolare ai ragazzi del catechismo dell’iniziazione cristiana e ai loro educatori. Attraverso la presentazione di nove santi, animata da altrettanti dialoghi da loro intrattenuti con nove personaggi del presepe, i ragazzi sono guidati giorno per giorno in un cammino di riflessione e preghiera semplice, ma al tempo stesso profondo, in preparazione al Santo Natale.
Contiene un presepe in cartoncino con i santi e i personaggi della Natività, da completare giorno per giorno.
Che cosa ci può essere in comune tra García Lorca bambino e il Piccolo Principe di Saint-Exupéry, o tra un liutista al tempo di Shakespeare e un avatar di Pinocchio che risale una vallata alpina? Il Natale, semplicemente. Tempo di congiunzioni impossibili, di prodigi e illuminazioni, Natale dà ali all'immaginazione poetica. Sullo sfondo di dieci singolari racconti, diversissimi e convergenti, il Natale viene narrato qui in modo sorprendente e sapienziale.
Il gatto dell'oste si meraviglia quando nella stalla arrivano degli ospiti....Partecipa agli avvenimenti del primo Natale muovendo il gattino per le pagine di questo affascinante racconto.
L'apparizione di una nuova stella nel cielo significa che i Re Magi devono fare un viaggio... Unisciti ai Re Magi nella loro ricerca muovendo la stellina per le pagine di questo attraente racconto della storia del Natale