
Dal 1946 fino alla morte avvenuta nel 1991, Pierina Gilli di Montichiari ha ricevuto continuativamente rivelazioni celesti, con apparizioni e messaggi della Vergine (apparsa nel titolo di Rosa Mistica), di Gesù (che spiega alla veggente il dogma dell'Assunzione con due anni di anticipo sulla proclamazione del dogma), preparati come nel caso di altri mistici dalle visite di santi (nel suo caso Maria Crocifissa Di Rosa, fondatrice delle bresciane Ancelle della Carità, e dei piccoli Giacinta e Francesco di Fatima) e di angeli. Questo volume dà conto di tutto, attraverso la fonte primaria degli scritti finora inediti della Gilli. Ci si focalizza sui due cicli di apparizioni con messaggio pubblico verificatesi nel 1947 nel Duomo di Montichiari (in cui la Madre di Dio chiede preghiere e sacrifici per i Consacrati, mettendo in guardia da una grande crisi che colpirà la Chiesa) e nel 1966 in campagna, in località Fontanelle, dove la Madonna ha benedetto, definendola "piccola Lourdes italiana", una sorgente che da allora è effettivamente all'origine di numerose grazie di guarigione fisica e spirituale. Nella seconda parte del volume si pubblicano una serie impressionante di documenti inediti firmati dai confessori e direttori spirituali della veggente e da alcuni studiosi - fra cui il biblista mons. Enrico R. Galbiati, p. Stefano De Fiores e il curatore del volume - i quali, accostatisi a queste apparizioni in tempi più recenti, spiegano perché a loro giudizio siano da ritenersi autentiche.
Coroncina dei defunti.
Coroncina del malato.
Coroncine di un solo mistero.
La scatola presenta la devozione al Angelo Custode e contiene i seguenti stampati:
* Oggetto: Coroncina dell’Angelo Custode
* Pieghevole: Coroncina in onore dell’Angelo Custode
* Pieghevole: Novena all’Angelo Custode
* Pieghevole: Atto di consacrazione e Litanie al santo Angelo Custode
* Pieghevole: Preghiere all’Angelo Custode
* Immaginetta con piedino: Angelo Custode con bambino
Cosa può esistere di più bello al mondo di un Dio così vicino alle ansie del cuore umano da invitarci alla fiducia e alla gioia, anche davanti alla croce? In questo progetto Gesù ci affida alle cure materne della Vergine Maria, sua e nostra madre. Questo libro racconta ciò che la Madonna ha vissuto e raccontato ai suoi contemporanei, soprattutto agli Apostoli: né rivelazioni né visioni, ma una sorta di "autobiografia" di Maria scritta in piena fedeltà al testo dei Vangeli che invita il lettore a lasciare fuori per qualche tempo gli affanni del mondo e a riposare con fiducia sul Cuore di Maria. Sarà lei stessa a raccontare l'affascinante storia dell'origine della nostra Fede che si identifica con suo figlio Gesù.
Con la delicatezza e la venerazione di un figlio, l'autore ha disegnato Maria di Nazaret in 60 vignette che la raccontano dall'inizio della creazione fino al nostro "terribile quotidiano", con lei a bordo di un barcone di migranti, ripercorrendo anche i quattro dogmi mariani, le tre apparizioni più famose e alcuni appellativi che la tradizione le ha attribuito. Veri punti di forza di questo volumetto sono il tratto grafico originale e delicato, l'umorismo fine e mai irriverente e l'attenzione a temi sociali di scottante attualità.
"Maria Madre di misericordia, la dolcezza del tuo sguardo
ci accompagni in questo Anno Santo, perché tutti possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio.
Nessuno come te, Maria, ha conosciuto la profondità del mistero di Dio fatto uomo.
Tutto nella tua vita è stato plasmato dalla presenza della misericordia fatta carne".
Papa Francesco, Misericordiae Vultus, 24
La "via spirituale" della consacrazione a Gesù Cristo per le mani di Maria, proposta da San Luigi Maria Grignon di Monfort, è ancora oggi un valido cammino per vivere più intensamente l'appartenenza a Gesù Cristo sancita dal Battesimo.
il sussidio Totus Tuus propone l'itinerario di preparazione alla consacrazione monfortana, secondo la scansione che ha indicato Monfort: dodici giorni per vuotarsi dello spirito del mondo e tre settimane per riempirti di Gesù Cristo.
"Il nuovo dogma dichiarerebbe la Vergine Maria Corredentrice del figlio Gesù Gesù nell'opera di salvezza del genere umano, Mediatrice e Avvocata. Naturalmente l'Autrice porta tutte le motivazioni storiche e teologiche in forza delle quali tale proclamazione è possibile, anzi, opportuna". P. Flavio Roberto Carraro, Vescovo emerito di Verona.
Il rosario, nella sobrietà dei suoi elementi, concentra in sé la profondità dell'intero messaggio evangelico, di cui è quasi un compendio. In esso riecheggia la preghiera di Maria, il suo perenne Magnificat per l'opera dell'Incarnazione redentrice iniziata nel suo grembo verginale. Qui viene proposto un percorso di brani biblici attraverso tuttoil Nuovo Testamento per l'enunciazione dei 20 Misteri del Santo Rosario.
L’appassionante storia di Bruno Cornacchiola, un protestante anticlericale convertitori miracolosamente dopo un’apparizione della Madonna alle Tre Fontana, Roma. Un racconto dettagliato degli eventi e di ciò che ne è seguito, con una meditazione sulle parole pronunciate dalla vergine, che ci invita a trovare in Gesù Cristo, suo Figlio, l’unica risposta convincente e sicura all’umano desiderio di felicità.
L'opera raccoglie una serie di saggi mariologici, redatti durante gli anni della sua carriera teologica ed accademica. L'iniziativa della pubblicazione fu presa dal Padre Stefano De Fiores, di venerata memoria, riconosciuto ormai come uno dei più illustri mariologi del panorama teologico internazionale. Considerando che si tratta di un lavoro prettamente dogmatico, viene messo in evidenza che la verità su Maria, che, da una parte, trova il fondamento nell'essenziale testimonianza del Nuovo Testamento, dall'altra, necessita dell'approfondimento teologico-sistematico per la comprensione del suo ruolo nella storia della salvezza. La riflessione sui dogmi mariani, che espongono in chiave veritativa gli scarni riferimenti neotestamentari, il corposo studio sui passi biblici in cui emerge la figura della Madre di Gesù, l'attenzione alla pietà popolare, l'ispirazione poetica, sedimentata nei testi lirici riportati nella terza parte, e l'attualizzazione kerygmatica nell'omiletica, costituiscono l'assoluta novità di quest'opera. Ne scaturisce un'impresa editoriale di vaste proporzioni, non solo in riferimento all'ampiezza del volume, ma soprattutto in ordine alla forza delle provocazioni e alla profondità dei concetti.
"Questo è un libro-testimonianza che si propone l'obiettivo di fare luce su uno dei misteri più impenetrabili della spiritualità dei nostri tempi, il Terzo Segreto di Fatima, solo parzialmente reso noto nei suoi più intimi contenuti, anche a causa dell'ostracismo dell'istituzione ecclesiastica. Padre Pio ha voluto rendere pubblico, attraverso la vita e l'esperienza di uno dei suoi più devoti e autorevoli figli spirituali, Luigi Gaspari, il cuore del Segreto. Contiene inserto fotografico a colori...".