
La Chiesa-madre giudeo-cristiana di Gerusalemme, è all'origine della ricca letteratura apocrifa assunzionista. Gli scritti apocrifi denominati transitus e dormitio illuminano il culto che i giudeo-cristiani praticavano nei luoghi legati al trapasso di Maria (monte Sion), e alla tomba della Vergine al Getsemani. La festa ebraica delle Capanne (sukkot), carica di valenza escatologica, è una chiave di lettura del mistero dell'Assunzione di Maria. La letteratura assunzionista ha un triplice scopo: difendere, confermare e attualizzare il credere Maria come Vergine madre di Dio. La diffusione degli apocrifi colma vuoti circa le origini e la fine gloriosa di Maria onorata con diversi titoli tra cui quello di Madre dei dodici rami. Gli apocrifi sono fonti a cui teologi, pastori, liturgisti, artisti si sono ispirati per diffondere il culto mariano. Non si potrebbero infatti celebrare le feste solenni di Maria senza il ricorso a questi testi. Giovanni Paolo II riconosce anche la tradizione apocrifa come traccia che ha contribuito alla formazione del dogma dell'Assunta del 1 novembre del 1950. Il libro del Riposo etiopico, il Transitus Romano, il libro dello Pseudo Giovanni, il racconto dello Pseudo Melitone, il racconto della Storia Eutimiaca, l'omelia di Teotecno di Livia e la Legenda aurea di Jacopo da Varazze, costituiscono una lettura valida per comprendere tradizioni circa una delle feste più care alla pietà mariana.
Con questo volume il noto autore mons. Giuseppe Sacino non si è limitato a presentare il rosario nei suoi misteri, ma affronta un percorso completo che spazia dalla storia del rosario alle preghiere, agli inni e ai canti.
Sono presenti contributi di cardinali e vescovi (tra cui il card. Angelo Comastri, il card. Fernando Filoni, il card. Corrado Ursi, il card. Salvatore De Giorgi, mons. Michele Seccia) e testimonianze di sacerdoti, suore, laici, scienziati e politici.
Che cosa significa ritrovarsi a poter camminare, correre, stare con gli altri senza più dolori sedati dalla quotidiana morfina, da un giorno all'altro? Che cosa si prova a essere esaminata dai medici più ancora di quando si era malate? Come tacere quando si è protagonisti di una trasformazione della propria vita radicale e incomprensibile ai più? Come annunciare la speranza a chi è ancora nel dolore, quando dal dolore si è stati liberati per grazia? Tutte queste e molte altre domande attraversano il racconto della guarigione di suor Bernadette Moriau: il miracolo che l'ha vista protagonista non si risolve, infatti, per lei in un prodigio isolato, ma in una profonda rilettura della propria vita e in un'interpretazione originale della fede e della vita di Chiesa. Il miracolo, infatti, non è solo un dono per chi lo riceve, ma un'offerta di amore e di speranza per tutti coloro che lo vedono accadere.
MESSAGGI CELESTI E ATTUALITÀ
Dogmi mariani
di Cristina Mantero
NUOVI SANTI E BEATI
Carlo Acutis, il patrono di internet è beato
APPARIZIONI
Maria del Rosario di San Nicolás
Le apparizioni a Gladys Quiroga de Motta in Argentina
GHIAIE DI BONATE
Da Bonate a Montichiari
a cura di Alberto Lombardoni
ATTUALITÀ
La statua della Mamma dell’Amore a Paratico
MISTICI
Helena Pelczar mistica e stigmatizzata
STORIE DI CONVERSIONI
Da cappellano della regina Elisabetta a teologo cattolico
SANTI
Lo straordinario in san Giovanni Battista de La Salle
di don Marcello Stanzione
MESSAGGI
Il domani sarà migliore per i giusti / La Fede deve crescere come lievito / La Mia Parola sarà ascoltata / Aprite il vostro cuore a Gesù / I vostri cuori possono essere spezzati, ma lo è anche il Mio / Pregate per la conversione dei peccatori / Il male cesserà e la pace regnerà / Vi guardo tutti con infinito amore / Le mie ricchezze sono vostre / La Chiesa risorge più radiosa di prima / Amate e pregate per i sacerdoti / È tempo di ritornare a Dio / Il mondo ha bisogno di testimoni coraggiosi / Convertitevi e amatevi come fratelli
PROFEZIE
Quali segni ci indicano la sconfitta del male e il ritorno di Gesù?
di Giorgio il Legionario
ARCANGELI
Come prepararsi alla venuta di Gesù con l’aiuto dei tre arcangeli
di Michele Pio Cardone
MIRACOLI E MISTERI
La Madonna dell’Arco di S. Anastasia
SANTUARIO DELLO SCOGLIO
“Il tempo dei miracoli non è passato”.
Evangelizzazione di Fratel Cosimo
di Teresa Peronace
ACCADIMENTI MISTERIOSI
Il diavolo esiste e spesso prende sembianze animalesche
della dott.ssa Silva Foglietta
PURGATORIO
Apparizioni di anime purganti a Eugenie von der Leyen
DEMONOLOGIA
Altri casi di vessazione diabolica
di Giuseppe Portale
Dio, da sempre, si rivolge alle "periferie" della storia: ai pastori di Betlemme, alla gente di Nazareth, ai puri di cuore: come Maria Santissima e il suo Sposo Giuseppe. L'Altissimo predilige la quotidianità, apparentemente banale, che fa da cornice alla vita dei semplici, spesso nascosta agli occhi del mondo, ma tanto gradita dinanzi a Lui. Anche a Fatima il suo sguardo raggiunge i più piccoli, addirittura gli ultimi nati nelle umili famiglie dos Santos e Marto: Lucia, Francesco e Giacinta. Dalla lettura di queste pagine, scopriremo come Dio parla a quelle "periferie del cuore" che tutti ci portiamo dentro. E ci accorgeremo, con stupore, che i primi "lontani" sono accanto a noi, vivono nei nostri quartieri, forse nelle nostre stesse case.
Questo opuscolo offre uno schema per pregare insieme i misteri del rosario, chiedendo al Signore, per intercessione di Maria, il dono di vocazioni sacerdotali e religiose. È un sussidio semplice ma che può rivelarsi utile alle parrocchie, ai gruppi di preghiera, alle comunità religiose; lo si può utilizzare anche in occasione di ritiri spirituali. Ogni vocazione è un dono che viene dall'alto e pertanto va invocato umilmente e incessantemente. Siamo convinti, come scrive papa Francesco che il Signore non può "lasciare la Chiesa priva di pastori, senza i quali non potrebbe vivere né svolgere la sua missione".
È possibile affidare la propria vita al Signore e soprattutto fare esperienza concreta de|t'efficacia di questo affidamento? Si può vedere Dio all'opera nella propria esistenza e arrivare a collaborare con Lui? Può davvero l'affidamento a Maria cambiarci la vita? Questo itinerario fornisce spunti e stimoli per poter rintracciare dentro di sé possibili piste di risposte. Un percorso per tutti, per chi già si è affidato a Maria e per chi è curioso di saperne di più.
La storia della devozione alla Madonna del Carmine (nome mutuato dallo spagnolo Carmen) o del Carmelo è una delle più affascinanti che la tradizione mariana ci abbia consegnato: per la simbologia che la arricchisce, per le suggestioni bibliche, per la vicenda miracolosa che la origina e, non ultimo, per la ricaduta sulla storia di uno degli Ordini religiosi più ricchi di santi e di mistici che l’Occidente conosca. In questo volume le Preghiere, le Novene e le Suppliche più belle alla Madonna del Carmine.
Maria assunta in Cielo in anima e corpo ci propone una speranza di vita completa e completata per l’eternità. Lei, presa dal Figlio e condotta con Lui senza che la sua carne patisse disgregazione, è una promessa per ciascuno di noi e per tutti coloro che ci sono cari. In questo volume viene spiegato il dogma e la storia dell’Assunzione di Maria al Cielo, sono forniti i testi di riferimento per approfondire e le preghiere e devozioni.
Questo volume, che raccoglie e ripropone in maniera approfondita e con un taglio narrativo l'intera vicenda che attraversa i quarant'anni dall'inizio delle apparizioni, è il primo di una trilogia che vuole essere la più completa presentazione del "fenomeno Medjugorje-, raccogliendo tutto quanto in questi decenni è stato prodotto attorno alle dibattute visioni, ai segreti annunciati (sarà il tema del secondo volume) e alla valutazione sia scientifica che ecclesiale (terzo volume). In questo primo libro, la vicenda delle apparizioni viene ripercorsa in maniera approfondita e precisa, liberando da informazioni scorrette e definendo i confini reali degli avvenimenti che vedono protagonisti i veggenti della Regina della Pace. Con il suo stile, giornalistico ma ben consapevole dei temi teologici, pastorali e devozionali in gioco, Saverio Gaeta, che conosce personalmente anche i protagonisti della storia delle apparizioni, ricostruisce i primi giorni, i momenti drammatici della "crisi- con i vescovi diocesani, le figure dei francescani che guidano la parrocchia, entra nelle ambiguità, risolve le domande e le curiosità e propone un testo che da questo momento sarà determinante per chiunque voglia parlare della storia della manifestazione mariana che ha cambiato il modo di intendere l'esperienza della visione e del rapporto con la Madonna.
Abbiamo così voluto unire in questo volumetto questi due epiteti – Madre di Dio e della Chiesa – , che accompagnano il culto cristiano alla Vergine e che definiscono il suo ruolo nella vita cristiana, convinti che proprio il tenerli uniti può essere per il credente, oggi, uno stimolo a pensare e a pregare in maniera più consapevole: Maria è Madre di Dio per grazia e per natura, ed è Madre della Chiesa perché Madre di Dio. La sua maternità ci ricorda che siamo “corpo di Cristo” e, come lei, “tempio dello Spirito”. Nel libro sono antologizzati dei testi per approfondire e le preghiere e devozioni più significative.
Come ha fatto Maria a reggere tutto quel dolore? Come ha fatto a sopravvivere al tradimento, alla violenza, alle accuse infami, alla croce, alla morte, alla sepoltura del figlio? Come ha fatto Maria a tornare in quella stanza del piano superiore insieme agli Undici? Dove ha trovato la forza? Maria ha imparato, un giorno alla volta, non senza dubbi e fatiche: questa è la sua storia e, forse anche la storia di ognuno. Perché si può imparare a vivere, un giorno alla volta. E per questo la sua vita diventa cammino possibile per ognuno. Il libro si appoggia su quelle poche tracce che il Nuovo Testamento - su Maria - ci ha tramandato e le ripropone come vere e proprie tappe che, partendo dalla fine - la risurrezione -, accompagnano alla vera Sorgente della vita.