
L'autore di questo commento alla Salve Regina, missionario del PIME, intende elevare un devoto omaggio a Colei che più si fa presente nel cammino dei credenti, immergendosi con il cuore in questa che considera una preghiera intensa e sublime, rivolta alla Madre della Misericordia. Partendo dalle parole di apertura del XXXIII canto del Paradiso della Divina Commedia, l'autore individua nella virtù dell'umiltà la caratteristica che ha reso Maria la più alta tra tutte le creature.
Le apparizioni mariane offrono numerosi spunti di riflessione teologica e spirituale, in quanto in esse si può ammirare la pedagogia divina che, attraverso la persona e la parola di Maria, attira tutti, in una dinamica interpersonale, verso Cristo Gesù, salvatore del mondo. Leggendo la rievocazione delle varie mariofanie fatta da Daniela Del Gaudio, il lettore potrà meditare su come concretamente la Vergine inviti ogni uomo ad aprirsi all'amore di Dio manifestato sulla terra dal Figlio Gesù, incoraggi tutti ad ascoltarlo, come lei fece a Cana di Galilea, per fare qualunque cosa egli ci dica e trasformare la nostra vita secondo il suo progetto di salvezza. Questo libro ci aiuterà a comprendere come Maria entri in dialogo con tutti i popoli e le culture - assumendo espressioni, simboli, tratti ed eventi propri di ogni nazione -, attraversando i secoli e sfidando la storia per portare fino agli estremi confini della terra la novità della Parola di Dio che salva, suscitando nuovo fervore di vita cristiana a ogni latitudine e veri e propri movimenti di promozione umana e di fratellanza universale.
La rivelazione dei segreti cambierà la storia del mondo e della Chiesa? Medjugorje può dividere la Chiesa? Cosa avverrà per i veggenti di Medjugorje? L'apparizione di Medjugorje fu preannunciata? A Medjugorje c'è l'unico oggetto venuto dal Paradiso? A queste e molte altre domande risponde questo studio accurato e documentato.
Il volume è un sussidio per pregare il Rosario quotidiano e può essere utilizzato per la preghiera comunitaria o personale. Le riflessioni proposte nei brevi commenti ai misteri si ispirano alla vita quotidiana, facendo riferimento ai problemi, alle esigenze e alle speranze che attraversano l'esperienza dei cristiani di oggi. Il volume presenta: Un invito alla preghiera, da usare personalmente o a voci alternate, e l'orazione iniziale; l'annuncio e la breve riflessione su ciascuno dei misteri (suddivisi in misteri della gioia, misteri del dolore, misteri della gloria e misteri della luce); l'invito al Padre nostro e la preghiera - dopo le dieci Ave Maria e il Gloria - il cui contenuto si ispira ai personaggi del mistero meditato; l'introduzione al Salve Regina; le Litanie (non si tratta delle tradizionali litanie mariane, ma di nuove litanie che invocano Maria secondo nuove definizioni). la preghiera per il papa e l'orazione finale, da scegliere a secondo dei misteri pregati. Sono indicati con le iniziali i ruoli da utilizzare nel caso della recita comunitaria.
Un percorso devozionale, un viaggio con Maria attraverso le Scritture e le opere di santi e fedeli appassionati: Madre amorevole, Dimora della Parola, Vergine in ascolto, Sposa dello Spirito Santo. Bellissime al riguardo, le parole di Madre Cànopi un "brevissimo nome, poco più di un soffio" che "ha il potere di creare un'atmosfera di silenzio e di pace, di confidenza e dolcezza inesprimibile".
Affidarsi a Maria è un atto di coraggio. Non è l'ultima spiaggia, nel senso che quando "non so più a che santo votarmi" allora mi metto nelle sue mani. Tutt'altro! Farla entrare nella propria casa interiore è piuttosto gesto dell'aurora, perché lo Spirito inizia a balbettare in noi quando decidiamo finalmente che la diffidenza verso il nostro io non è un punto di arrivo bensì una linea di partenza. Ci si affida a lei perché tutto è ancora da compiersi. E questo lo sanno solo le persone che si sono scoperte semplicemente mancanti davanti a Dio, come il pubblicano al tempio di Gerusalemme. Per questo Maria è rifugio dei peccatori, luogo di consolazione che trasforma "i peggiori" in apostoli del Regno che donano agli altri la presenza di Cristo.
Si tratta di quasi 100 (esattamente 97) lodi connesse con il culto della Madonna: Maria e il mistero di Cristo costituiscono il contenuto primo e originario delle lodi e del culto alla Vergine, celebrato con molteplici variazioni. Si va dal Magnificat all'Ave Maris Stella (X secolo): vi sono inni, brani di omelie, scritti di contemplazione, testi liturgici (dalle liturgie romana, bizantina, mozarabica, gallicana, ambrosiana, siriaca, visigotica, etiopica), preghiere personali. Sono testi di grandi autori cristiani conosciuti come Basilio, Agostino, Girolamo, Giovanni Damasceno e altri, come anche di autori meno noti, ma che hanno lasciato un'impronta nella liturgia e nella spiritualità mariana.
Documento mariano che fa eco al 213° Capitolo generale dell'Ordine dei Frati Servi di S.Maria. Tale documento è il frutto del lavoro della Pontificia Facoltà Teologica Marianum" a cui il Consiglio generalizio del sessennio precedente (2007-2013) ne aveva affidato la redazione, con la raccomandazione di rilevare una risonanza mariana nell'invito del Concilio Vaticano II ad una "frequente lettura delle divine Scritture",invito ribadito dal Sinodo dei Vescovi, data l'odierna necessità di una nuova evangelizzazione. "
Età di lettura: da 9 anni.
San Bernardo di Chiaravalle immagina che, nel momento in cui l'angelo Gabriele aspetta la risposta di Maria, tutto l'universo rimanga in attesa trattenendo il respiro e sperando che lei, per la sua umiltà, non opponga un rifiuto.