
Quanto è importante l'amore di una madre per il proprio figlio! Spesso in silenzio, una mamma si prende cura dei propri figli ed è per loro un costante punto di riferimento. Quante madri soffrono a causa delle incomprensioni con i propri figli, quante pensano di avere sbagliato tutto, quante non hanno ancora compreso pienamente il mistero della maternità: Maria sia il loro esempio, la loro guida ed il loro conforto.
Le preghiere contenute in questo libro sono un modo per avvicinarsi ancora di più alla Santissima Vergine, per chiederle aiuto, protezione, ma anche e soprattutto perdono per averla fatta piangere a causa dei nostri peccati, Lei, creatura così santa, così buona, così innocente. Le preghiere e le devozioni raccolte in questo libro permettono di condividere e onorare l'amore, l'umiltà e il dolore della Vergine Addolorata che piange come piangerebbe una madre che ama immensamente i propri figli, che li vede minacciati da qualche male, spirituale o fisico, o che soffre perché loro sono lontani e non vogliono amarla.
Ecco un pratico libretto contenente due novene per chiedere l’intercessione della Beata Madre Teresa di Calcutta. Vi è inoltre riportata la “novena volante” che Madre Teresa pregava quando aveva bisogno di una grazia immediata dal Signore per intercessione della Vergine Maria.
Atti del XIII Simposio Internazionale Mariologico (Roma 2-5 ottobre 2001) il cui argomento riguarda l'interpretazione dei testi scritturistici di carattere mariologico. Il XIII Simposio Internazionale Mariologico ha rivolto l'attenzione all'esegesi biblico-mariologica contemporanea, studiando le diverse tendenze, valutando la validita e l'utilita, proponendo nuovi sviluppi per il futuro. Il volume contiene gli interventi di Xabier Pikaza, Giovanni Rizzi, John Kilgallen, Aristide M. Serra, Roland Meynet, Renato De Zan, Mario M. Masini, Clodovis M. Boff, Marinella Perroni, Mercedes Navarro Puerto, Yann Redalie.
Atti del XVIII Simposio Internazionale Mariologico (Roma 4-7 ottobre 2011).
Ci sono strumenti di cui studiosi e ricercatori non possono fare a meno. Con questo XIV volume, relativo agli anni 2009-2011, la Bibliografia mariana registra più di ottantamila schede o records bibliografici che documentano la produzione a tema" mariano dal 1948 al 2011. " Una simile quantità di informazioni, che vanno dalla Bibbia alla teologia, al magistero, al culto, alla devozione/pietà mariana, all'ecumenismo fino alle manifestazioni artistico-letterarie, può essere utilizzata in modi assai differenti, a seconda delle esigenze degli utenti. La presentazione sistematica, articolata delle schede, inoltre, consente l'utilizzazione diversificata dei dati e allo stesso tempo consente la possibilità di consultare un repertorio stampato mettendo tra di loro a confronto i singoli dati bibliografici.
Documento mariano che fa eco al 213° Capitolo generale dell'Ordine dei Frati Servi di S.Maria. Tale documento è il frutto del lavoro della Pontificia Facoltà Teologica Marianum" a cui il Consiglio generalizio del sessennio precedente (2007-2013) ne aveva affidato la redazione, con la raccomandazione di rilevare una risonanza mariana nell'invito del Concilio Vaticano II ad una "frequente lettura delle divine Scritture",invito ribadito dal Sinodo dei Vescovi, data l'odierna necessità di una nuova evangelizzazione. "
Sintesi storica delle apparizioni di Maria Santissima approvate dalla Chiesa e dei suoi messaggi all'umanità. Di facile e appassionante lettura e consultazione. Aggiornato al 2011!E con nuova veste grafica!
Maria non appare solo a chi ha raggiunto un altissimo grado di spiritualità, ella appare anche a persone semplici, spesso ignoranti, che diventano veicolo dei suoi messaggi.