
˛ˇ L i s t i t u t o d e l S i n o d o d e i v e s c o v i h a c o m p i u t o q u a r a n t a n n i : f u i n f a t t i c r e a t o d a P a o l o V I i l 1 5 s e t t e m b r e 1 9 6 5 . N e l m o t u p r o p r i o A p o s t o l i c a S o l l i c i t u d o e g l i s p e c i f i c a v a c o m e l i d e a s c a t u r i s s e d a l V a t i c a n o I I , a f f i n c h È ´ a n c h e d o p o i l c o n c i l i o c o n t i n u a s s e a g i u n g e r e a l p o p o l o c r i s t i a n o q u e l l a l a r g a a b b o n d a n z a d i b e n e f i c i , c h e d u r a n t e i l c o n c i l i o f e l i c e m e n t e s i e b b e d a l l a v i v a u n i o n e n o s t r a c o n i v e s c o v i ª . I l S i n o d o f u i n o l t r e p e n s a t o q u a l e s t r u m e n t o p e r d a r e a i v e s c o v i ´ l a p o s s i b i l i t ‡ d i p r e n d e r e p a r t e i n m a n i e r a p i ˘ e v i d e n t e e p i ˘ e f f i c a c e ª a l l a s o l l e c i t u d i n e d e l p a p a p e r l a C h i e s a u n i v e r s a l e .
I n q u e s t i q u a r a n t a n n i i l S i n o d o s i Ë r i u n i t o i n a s s e m b l e a g e n e r a l e o r d i n a r i a ( 1 0 v o l t e ) o s t r a o r d i n a r i a ( 2 v o l t e ) , t r a t t a n d o q u e s t i o n i r i l e v a n t i p e r l i n t e r a C h i e s a , n o n c h È i n a s s e m b l e a s p e c i a l e ( 8 v o l t e ) , p e r a f f r o n t a r e p r o b l e m a t i c h e r e l a t i v e a s p e c i f i c h e a r e e .
D o p o l u s c i t a d e l p r i m o t o m o ( o t t o b r e 2 0 0 5 ) , c h e c o p r i v a i l p e r i o d o 1 9 6 5 - 1 9 8 8 , i l s e c o n d o v o l u m e p r e n d e a v v i o c o l S i n o d o o r d i n a r i o s u l l a f o r m a z i o n e d e i p r e s b i t e r i ( 1 9 9 0 ) e p r o s e g u e c o n i l S i n o d o s p e c i a l e p e r l E u r o p a , a l l i n d o m a n i d e l l a c a d u t a d e i m u r i . I l S i n o d o o r d i n a r i o s u l l a v i t a c o n s a c r a t a ( o t t o b r e 1 9 9 4 ) s i i n t e r s e c a n e i t e m p i c o n i l p r i m o d e i S i n o d i c o n t i n e n t a l i A f r i c a ( m a g g i o 1 9 9 4 ) c o n v o c a t i d a G i o v a n n i P a o l o I I i n v i s t a d e l G r a n d e G i u b i l e o d e l 2 0 0 0 . T r a i S i n o d i s p e c i a l i v a i n o l t r e c o l l o c a t o q u e l l o p e r i l L i b a n o d e l 1 9 9 5 , c h e c h i u d e i l t o m o .
D i o g n i S i n o d o s i r i p o r t a n o i t e s t i c h i a v e : l i n e a m e n t a , i n s t r u m e n t u m l a b o r i s , e s o r t a z i o n e a p o s t o l i c a p o s t - s i n o d a l e e d e v e n t u a l i d o c u m e n t i a c c e s s o r i d i a t t u a z i o n e .
S o m m a r i o
P r e f a z i o n e ( S . E . N i k o l a E t e r o v i ) . P r e m e s s a . 1 1 . V I I I A s s e m b l e a g e n e r a l e o r d i n a r i a ( 3 0 . 9 - 2 8 . 1 0 . 1 9 9 0 ) . 1 2 . I A s s e m b l e a s p e c i a l e p e r l E u r o p a ( 2 8 . 1 1 - 1 4 . 1 2 . 1 9 9 1 ) . 1 3 . A s s e m b l e a s p e c i a l e p e r l A f r i c a ( 1 0 . 4 - 8 . 5 . 1 9 9 4 ) . 1 4 . I X A s s e m b l e a g e n e r a l e o r d i n a r i a ( 2 - 2 9 . 1 0 . 1 9 9 4 ) . 1 5 . A s s e m b e l a s p e c i a l e p e r i l L i b a n o ( 2 6 . 1 1 - 1 4 . 1 2 . 1 9 9 5 ) . I n d i c i .
Annuario statistico della Chiesa 2004.
La parrocchia come comunità, i poveri e il territorio, la Caritas e il suo ruolo "pedagogico": riflessioni e spunti di un percorso che intercetta e si inserisce armonicamente nel cammino della Chiesa che è in Italia, focalizzato sulla dimensione della carità pensata e vissuta come legame di comunione e stile di servizio.
La prima enciclica di Benedetto XVI parla della relazione personale con Dio. In polacco.
La prima enciclica di Papa Benedetto XVI in portoghese.
La prima enciclica di Papa Benedetto XVI in inglese.
La prima enciclica di Benedetto XVI parla della relazione personale con Dio. In tedesco.
Quando celebrano l’Eucaristia, “i fedeli possono rivivere in qualche modo l’esperienza dei due discepoli di Emmaus: si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero”. Lo stupore è la risposta immediata dell’uomo alla realtà che lo interpella, avvenimento inatteso e del tutto gratuito.
Il patriarca di Venezia si sofferma sui temi centrali del mistero dell’eucaristia, mostrando il nesso tra eucaristia ed evangelizzazione, la necessaria correlazione tra celebrazione e piena partecipazione, la dimensione antropologica dell’eucaristia. Una particolare attenzione è stata dedicata alla questione pastorale dei divorziati risposati, all’atteggiamento di confessione e penitenza e alla presenza dei cristiani in modo eucaristico a scuola, al lavoro, nel mondo della cultura, dell’economia, della politica, delle comunicazioni sociali.
Angelo Scola è nato a Malgrate (Lecco) nel 1941. Dottore in filosofia e teologia, già rettore della Pontificia Università Lateranense, dal 2002 è patriarca di Venezia. Nel 2003 è stato creato cardinale da Giovanni Paolo II. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Gesù destino dell’uomo (20042).
Il sussidio pastorale è stato preparato dalla CEI (Ufficio liturgico naz. Ufficio catechistico naz. - Ufficio naz. Per la pastorale della famiglia Servizio naz. Per la pastorale giovanile) per offrire indicazioni circa l'utilizzo pastorale del nuovo Rito del matrimonio. Argomenti dei vari capitoli:- La celebrazione del matrimonio e la vita della famigliaAnnunciare il Vangelo del matrimonio e della famiglia- Celebrare il matrimonio sacramento- Dalla celebrazione sacramentale alla vita. Alla fine il sussidio riporta Percorsi biblici con schede.

