
Il decennale della Redemptoris Missio, l'enciclica missionaria che chiude uno dei secoli più missionari della storia cristiana, in cui il Vangelo ha raggiunto gli estremi confini della terra. In questo passaggio di millennio, all'interno di grandi mutamenti culturali, l'enciclica pone nuove domande alla Chiesa. Il simposio celebrato all'Urbaniana e conclusosi nell'Aula Paolo VI alla presenza del Papa, ha voluto riaffermare la necessità di ripensare la missione a partire dalla passione paolina per la comunicazione del Vangelo, che permise al cristianesimo delle origini di rivolgersi a tutti, ebrei e pagani, senza tradire la sua identità.
Attualmente alla Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli sono affidate complessivamente 1.069 Circoscrizioni ecclesiastiche distribuite nei cinque continenti. Questa guida è uno strumento utile per conoscere questa realtà tanto ampia e complessa. I dati riportati e le carte geografiche aggiornate aiutano a inquadrare la condizione attuale dei vari Paesi e delle Chiese particolari ed esprimono la variegata situazione ecclesiale delle diverse Circoscrizioni. I sintetici riferimenti storici, riguardanti l'evangelizzazione nei vari Paesi e gli inizi delle singole chiese, possono essere di valido aiuto per comprendere meglio lo sforzo missionario della Chiesa, lungo il corso dei secoli, fino ad oggi.
Gli autori dei contributi: A. Ales Bello, C. A. Anderson, J.-I. Arrieta, S. Belardinelli, F. Botturi, M. Brignone, J.-L. Bruguès, C. Caffarra, I. Carbajosa, A. Carrasco Rouco, A. Chundelikkat, N. Ciola, P. Coda, M. Diez, P. Erdö, B. Ferme, R. Fisichella, F. E. George, R. Gerardi, L. Gerosa, C. Giuliodori, P. Gomarasca, S. Grygiel, M. Harper McCarthy, O. Höffe, J. Laffitte, S. Lanza, K. Lehmann, G. Marengo, V. Marini, J.-L. Marion, P. Martinelli, L. Melina, C. Mirabelli, B. Ognibeni, R. Penna, A. Pin, J. Prades López, N. Reali, G. Richi Alberti, G. Rossi, A. Rouco Varela, C. Ruini, G. Salmeri, I. Sanna, D. Schindler, A. Toniolo, M. Waldstein.
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio tenuto dalla Facoltà Teologica di Milano il 22-23 febbraio 2000 sul 'progetto culturale'; espressione attorno alla quale si raccoglie l'impegno di riforma pastorale della Chiesa in Italia. Il 'progetto culturale', così inteso, mira a ridefinire la figura complessiva del progetto pastorale della Chiesa; impegno che non può prescindere dall'attenzione esplicita e accurata agli aspetti dell'attuale trasformazione culturale del paese e prima ancora alla determinazione di cos'è cultura. Dopo la Prefazione del Card. C. Ruini, segue il contributo di G. Ambrosio che si propone di raccordare l'idea di cultura con il cammino complessivo conosciuto fino ad oggi dal progetto della Chiesa italiana. Un obiettivo analogo ha il successivo saggio di B. Seveso, per riferimento alla Chiesa cattolica tutta e con attenzione alla letteratura teologico pastorale. Alla istruzione del tema 'cultura' a procedere dalle forme della riflessione sociologica e filosofica del nostro tempo, provvedono rispettivamente i saggi di R. Cipriani e A. Da Re. Le ultime due riflessioni affrontano la questione di carattere più immediatamente teorico: A. Margaritti, nell'ottica della riflessione filosofica, cioè nell'ottica della relazione cultura e verità e G. Angelini nell'ottica di una teoria teologica della 'cultura'.
Il volume presenta gli interventi della LIV Settimana Liturgica Nazionale (Acireale, 25-29 agosto 2003). Il tema affrontato riguarda i 40 anni della Costituzione sulla Sacra Liturgia Sacosanctum Concilium", l'origine e il suo sviluppo oggi " La Sacrosanctum Concilium a 40 anni dalla sua pubblicazione. Attenta verifica della sua recezione e attuazione nelle nostre chiese. Le tematiche affrontate dalle relazioni sono i principi di base relativi alla natura della liturgia e ai criteri fondamentali della riforma, sul mistero eucaristico, sui sacramenti, sull'Ufficio divino e sulla Liturgia delle Ore, sull'anno liturgico, sulla musica e sull'arte per la liturgia.
La presenza dei migranti nel nostro Paese si fa sempre pi significativa. A questo proposito uscito un volume che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Milano, dal titolo "Costruire la città: il contributo dei migranti". Accanto ad un intervento del Cardinale Dionigi Tettamanzi, trovano posto nel volume contributi di studiosi e operatori del settore. Il risultato un sintetico e preciso sguardo sulla situazione, accanto a spunti di riflessione per guardare il fenomeno migratorio nella sua gran potenzialità senza nascondersi i problemi ancora da risolvere.