
L’importanza della liturgia domenicale per un cristiano è grande: sia per chi deve prepararla che per tutti coloro che vi partecipano il messalino festivo costituisce un valido aiuto per vivere la Messa con maggiore responsabilità.
In una edizione completamente rinnovata, con nuove introduzioni e la nuova traduzione dei testi liturgici approvata dalla Conferenza episcopale italiana, il messalino festivo contiene tutte le messe delle domeniche e delle feste principali, ciascuna con i relativi testi, sia quelli ufficiali del messale romano sia quelli proposti come propri dal messale italiano.
Il formato tascabile e il prezzo contenuto lo rendono fruibile per un ampio pubblico.
Le omelie per l'anno B, che hanno il loro centro nella narrazione del vangelo di Marco, sono qui presentate da un sacerdote attivo nella pastorale parrocchiale e sociale. Lo sguardo intenso verso le domande che sorgono dalla vita quotidiana e la necessità di dare fondamento alle scelte di ogni momento per la giustizia e per il bene consentono di attivare una interpretazione del testo sacro in una prospettiva sempre nuova.
La preghiera corale dei fedeli spesso ripete stereotipi inautentici o si trasforma in un elenco di necessità. Forte di un'esperienza parrocchiale di quarant'anni, l'autore suggerisce come rivitalizzare, ogni giorno, questo momento fondamentale della liturgia. Le preghiere qui raccolte non sono generiche e intercambiabili: utilizzano il messaggio della Scrittura appena proclamata, diventando così una guida alla meditazione e un mezzo di catechesi. L'ultima invocazione è sempre dedicata ai defunti.
Duecento orazioni che per la prima volta vengono pubblicate in Italia in un volume arricchito da una conversazione con Papa Francesco. Una straordinaria occasione per cogliere attraverso questi brani unici la natura e la visione di un grande teologo poco prima della sua elezione a Vescovo di Roma.
La editio typica" in lingua latina del rito del Matrimonio secondo le novità introdotte nell'ultima revisione. "
Questo volume raccoglie una selezione di testi della produzione scientifica in ambito liturgico di Achille Maria Triacca, coordinatore insieme a Manlio Sodi della collana Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, in cui il libro si inserisce. Le riflessioni proposte in questo volume si concentrano sullo Spirito Santo, inteso come elemento di congiunzione fondamentale tra varie tematiche teologiche, quali la Trinità, la liturgia, i sacramenti, l'inculturazione e più in generale la vita e la missione della Chiesa. Lo studio assume un carattere interdisciplinare e risulta di particolare interesse oltre che per i liturgisti e facoltà di Teologia, anche per sacerdoti e operatori pastorali.
Il Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana ha realizzato nel 2009 un progetto di inventariazione dei paramenti sacri dell'Abbazia di Farfa (provincia di Rieti), ponendosi l'obiettivo di valorizzare, nell'ambito di uno studio scientifico, un importante patrimonio storico, culturale e religioso. Il volume illustra i paramenti inventariati, facendo cenno all'arte tessile e al linguaggio dei colori liturgici, fornendo una descrizione della Chiesa abbaziale e della storia farfense. Il testo è corredato dalle foto della Chiesa e di alcuni paramenti conservati nell'Abbazia.
Il Concilio Vaticano II ha riportato in modo nuovo la liturgia alla coscienza ecclesiale. Quest'opera viene pensata per una conoscenza vera della liturgia, che non può arrestarsi alla pura ricerca scientifica sul piano storico delle origini, delle fonti, dell'evoluzione o dell'involuzione delle formule o dei riti. Piano dell'opera: La Liturgia, momento nella storia della salvezza; La Liturgia, panorama storico generale; I sacramenti. Teologia e storia della celebrazione; Eucaristia. Teologia e storia della celebrazione; Le Liturgie orientali (in preparazione); Liturgia delle Ore; L'anno liturgico. Storia, teologia e celebrazione; I sacramentali e le benedizioni.
La Liturgia delle Ore costituisce, con i sacramenti e l'anno liturgico, il terzo grande campo del culto cristiano. Questo consiste essenzialmente in una preghiera che è memoriale di quanto Dio ha operato nella storia della salvezza, e perciò eucaristica o di ringraziamento e dossologicq o laudativa. Queste dimensioni si manifestano in modo puro nella Liturgia delle Ore. iIl dono e il compito della preghiera che la chiesa ha ricevuto da Cristo, è stato arricchito, nelle diverse epoche e dalle diverse culture cristiane, di vari elementi, che hanno contornato il canto dei salmi e la preghiera del Signore: antifone, versi, inni, letture e responsori. J. Pinnell ci introduce all'intelligenza di questi vari elementi, studiandone la storia, ma soprattutto il contenuto, per ricavarne una teologia e una spiritualità. Se non è un esplicito commento all'attuale libro della Liturgia delle Ore, il presente volume costituisce un indispensabile strumento per penetrarne lo Spirito e pregarlo con intelligenza.
Il Concilio Vaticano II ha riportato in modo nuovo la liturgia alla coscienza ecclesiale. Quest’opera viene pensata per una conoscenza vera della liturgia, che non può arrestarsi alla pura ricerca scientifica sul piano storico delle origini, delle fonti, dell’evoluzione o dell’involuzione delle formule o dei riti.
PIANO DELL’OPERA
I. La Liturgia, momento nella storia della salvezza
II. La Liturgia, panorama storico generale
III/1. I sacramenti. Teologia e storia della celebrazione
III/2. Eucaristia. Teologia e storia della celebrazione
IV. Le Liturgie orientali (in preparazione)
V. Liturgia delle Ore
VI. L’anno liturgico. Storia, teologia e celebrazione
VII. I sacramentali e le benedizioni