
Raccolta di preghiere sul tema della pace.
Con linguaggio piano e accessibile a tutti, e con l’aiuto di vivaci illustrazioni a colori, sono riproposti alcuni concetti di fondo (il senso della Domenica, il valore dell’edificio “chiesa”), ma soprattutto si ripropongono le basilari norme di comportamento che caratterizzano il fedele consapevole del significato dei gesti e dei riti della Messa (che cosa fare entrando in chiesa; come vanno compiuti i gesti, partendo dal segno della croce; come si riceve la Comunione ecc.). Rivisto dai responsabili della Pastorale liturgica della diocesi di Milano, questo fascicolo è uno strumento unico e prezioso per parrocchie e comunità che vogliono vivere (o ritrovare) uno stile celebrativo all’altezza del mistero celebrato, rivolgendosi anche ai “fedeli dell’ultimo banco”.
Le preghiere essenziali del cristiano, da tenere in borsa, nello zaino, in tasca.
Preghiere del mattino e della sera, ai pasti e per occasioni speciali.
Formule brevi di Dottrina Cattolica.
Ottima leggibilità dei testi.
Sussidio per l'adorazione eucaristica, particolarmente adatto per la meditazione e la preghiera durante le cosiddette Quarant'ore". "
La preghiera è un rapporto non un rito. È un alfabeto attraverso cui parliamo con quel Mistero nascosto nei cieli e presente dentro noi stessi. Queste pagine sono solo una traccia quotidiana attraverso cui far rinascere dentro di noi un metodo per tornare a parlare, e soprattutto ad ascoltare il Mistero. Il segreto di queste pagine non è tanto nelle parole ma nella consapevolezza con cui le pronunceremo e nel silenzio che creeremo fuori e dentro di noi. Giorno dopo giorno questo piccolo solco tracciato dalla consuetudine di queste pagine, nei diversi momenti della giornata, farà rinascere dentro di noi la nostalgia di Dio, e la voglia di vivere una vita qualitativamente migliore. Solo quando smettiamo di essere distratti cominciamo a vivere intensamente la vita. La preghiera ne è la via.
L’autore “racconta” la S. Messa guardandola con gli occhi della gente comune: della casalinga, dell’operaio in fabbrica (e forse in cassa integrazione), del giovane che non pratica perché la Chiesa lo ha deluso e del giovane che ogni giorno se ne nutre perché l’ha inserita nella sua “dieta” personale.
Tutto nell'Eucaristia domenicale (parole, gesti, luogo, canti...) deve portare a vivere l'incontro con Gesù risorto. Tutti coloro che partecipano alla Messa debbono essere condotti, attraverso il rito", a vivere il mistero della comunione trinitaria. "
In un'epoca di grave crisi economica, solo coltivando un costante e profondo rapporto con il Signore, specialmente nel Sacramento dell'Eucaristia, possiamo poi essere in grado di recare il fermento del Vangelo nelle attività lavorative e in ogni ambito della nostra società
Questo opuscolo vuole essere una traccia quotidiana attraverso cui far rinascere dentro di noi un metodo per tornare a parlare e soprattutto ad ascoltare il Mistero.
La Santa Messa è dono d'amore di Dio all'uomo, perché nel mistero dell'Eucarestia rimanga con lui per sempre. Possiamo dire che nella celebrazione eucaristica il cielo scende sulla terra e la terra viene offerta al cielo per le mani del sacerdote. È una preghiera sublime che se vissuta male, con distrazione, con il peccato nel cuore, certamente non porterà i frutti dovuti. Nella Messa avviene l'alternanza di due voci, quella di Dio e quella dei credenti. Due cuori che si incontrano e si parlano. Si vive così la santa Messa? Per aiutare il fedele spiegheremo le parti principali della Messa, dicendo l'importanza di ogni singolo momento e come viverlo bene.
"Benché estremamente piccoli, siamo sufficientemente grandi perché Dio, nostro buon Padre, si preoccupi di noi con la stessa sollecitudine che se fossimo l'unica persona al mondo". In occasione dell'Anno Santo della Misericordia ci sembra indispensabile proporre la Novena all'Amore Misericordioso, composta dalla Beata Madre Speranza di Gesù, e approvata dal Vescovo di Todi-Orvieto Alfonso M. De Sanctis nel 1945, il quale pronunciò la seguente benedizione: "Ogni anima che si gioverà di questa pia pratica, possa cantare in eterno le misericordie del Signore".
Preghiere per la famiglia cristiana.