
Nuovo calendario liturgico 2015, utile pratico ed indispensabile per chiunque voglia mantenere viva la liturgia. Il calendario riporta le domeniche e le feste di precetto; di ogni festa è indicato il grado (solennità, festa, memoria e memoria facoltativa). Sono indicati soltanto i Santi del calendario liturgico universale, quando si celebra la loro festa o memoria. Vengono inoltre indicate la Settimana del Salterio per la Liturgia delle Ore e le letture quotidiane per la celebrazione eucaristica. La frase in corsivo riproduce il titolo del Vangelo indicato nel Lezionario.
Nuovo calendario liturgico 2016, utile pratico ed indispensabile per chiunque voglia mantenere viva la liturgia. Il calendario riporta le domeniche e le feste di precetto; di ogni festa è indicato il grado (solennità, festa, memoria e memoria facoltativa). Sono indicati soltanto i Santi del calendario liturgico universale, quando si celebra la loro festa o memoria. Vengono inoltre indicate la Settimana del Salterio per la Liturgia delle Ore e le letture quotidiane per la celebrazione eucaristica. La frase in corsivo riproduce il titolo del Vangelo indicato nel Lezionario.
Tutto quello che è importante conoscere per partecipare attivamente all’Eucaristia e per farne il culmine e la fonte della vita cristiana
1. Storia
Alle origini. L’Eucaristia nella Bibbia
Battesimo, Cresima, Eucaristia. Diventare cristiani nei primi secoli
Celebrare e vedere. L’Eucaristia nel medioevo e nell’età moderna
Dopo Lutero. L’Eucaristia tra Riforma e Controriforma
Eucaristia e Chiesa rinnovate. Il Vaticano II e la riforma liturgica
2. Celebrazione
Festa e Messa. L’Eucaristia, “cuore” del Giorno del Signore
Gesti e parole. La preghiera dei fedeli e il canto dell’assemblea
Hoc est enim corpus meus. La presenza reale del sacrificio di Cristo
Iniziare, celebrare, finire. I riti in cui è strutturata la Messa
Luoghi per celebrare. Altare, ambone, sede, tabernacolo...
Ministeri e ministri. Celebrante, lettore, ministranti, cantori, ministri straordinari dell’Eucaristia...
3. Pietà eucaristica
Non solo Messa. Il culto eucaristico fuori della Messa
Oggi vengo a casa tua. La comunione ai malati e la Messa alla tv
Processioni. Portare Gesù per le strade (e lasciarsi guidare da Lui)
Quarantore e Congressi Eucaristici
Rivivere la Pasqua nell’anno liturgico: la domenica e il Corpus Domini
4. Eucaristia oggi
Segni, immagini, simboli. Introdursi all’Eucaristia attraverso l’arte
Tre atteggiamenti fondamentali. Preparazione, partecipazione, silenzio
Una traccia per l’adorazione personale
Vocabolarietto dell’Eucaristia
Zip. Suggerimenti per approfondire
Paolo Sartor ha conseguito la licenza in teologia con una tesi sull’omelia oggi e il dottorato con una ricerca sulla catechesi nel catecumenato francese del XX secolo. È responsabile del «Servizio per il catecumenato» della diocesi di Milano, coordinatore del «Centro per la Parola e la Liturgia» e docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Pubblicista, dirige la rivista Ambrosius ed è autore di alcuni contributi su periodici di pastorale e liturgia. Ha scritto Vivere la Pasqua dei cristiani. Introduzione alla mistagogia (con F. Margheri e S. Noceti).
Le preghiere più importanti della tradizione cristiane per ogni circostanza. L'Angelus, il Rosario, le verità di fede e norme di vita cristiana e altri testi importanti sono accompagnate da suggestive foto a colori.
Un taccuino di preghiere insolite, messe lì come brevi appunti per il buon Dio da cuori giovani. "Caro Dio, vorrei essere una canzone per dirti ciò che penso, sento e credo". "Abcd... Signore, non so pregare, e quando ci provo, prego male. Ti do in prestito l'alfabeto... componi tu le mie preghiere". "Signore Dio, il mio sogno è di potermi alzare in volo al di sopra del mondo e del tempo, chiederti in prestito gli occhi per capire la mia vita...".
«Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà», ecco il senso della morte e delle esequie cristiane alle quali questo libretto accompagna.
INTRODUZIONE
Credo la risurrezione della carne; Presenza e partecipazione della comunità cristiana; la morte e il suo mistero; tradizioni funebri; la parola di Dio, i salmi e le orazioni.
VISITA ALLA FAMIGLIA DEL DEFUNTO
Acclamazione iniziale; Proclamazione della Parola di Dio; Invocazioni; Orazione.
VEGLIA
Preghiere iniziali;
Proclamazione della Parola di Dio;
Preghiera dei fedeli Orazione conclusiva
PREGHIERA ALLA CHIUSURA DELLA BARA LETTURE BIBLICHE Dall'Antico Testamento Dal Nuovo Testamento Vangelo
La celebrazione della Via lucis sta diffondendosi nelle comunità parrocchiali e religiose come una forma particolare di contemplazione-meditazione sull'evento fondamentale della fede cristiana: la risurrezione di Gesù Cristo. In quattordici «stazioni», precedute da un breve momento introduttivo e concluse dal rito di congedo, questa Via lucis permette di assimilare il messaggio pasquale e di tradurlo nella vita come itinerario di gioia. Può essere utilmente celebrata nelle domeniche dopo la Pasqua, in preparazione della Pentecoste o in altri momenti, come ritiri spirituali, incontri di gruppo, di catechesi e in tutte quelle occasioni che una attenta cura pastorale può inventare.
Destinatari
Il sussidio è di pratica utilizzazione per le parrocchie, le comunità religiose, i gruppi giovanili.
Autore
SABINO PALUMBIERI, salesiano, è professore ordinario di Filosofia dell'uomo presso l'Università pontificia salesiana di Roma. Autore di numerosi studi, svolge una intensa attività di conferenziere. Per la sua capacità comunicativa, è spesso chiamato a collaborare nelle trasmissioni di Radio Vaticana e di Radio Maria.
Il libretto propone nove celebrazioni, una per ogni giorno della novena in preparazione al Natale. La struttura è quella classica: canto d'inizio, una breve introduzione che espone il senso della celebrazione, alcune acclamazioni dell'assemblea, lettura di un brano biblico, meditazione e pausa di silenzio, canto, preghiera dell'assemblea e invocazioni comuni, benedizione e canto finale. I temi delle nove celebrazioni rievocano i personaggi principali dell'evento della nascita di Gesù. Queste sono le figure chiave: i Profeti, la Natività, la Madre, gli Angeli, i pastori, la stella, i Magi, un vegliardo, i bambini.
Destinatari
Il sussidio si rivolge al vasto pubblico. È particolarmente indicato per celebrazioni in famiglia, ma si adatta pure per celebrazioni comunitarie di tutta la parrocchia, di gruppi, associazioni, comunità religiose in preparazione alla grande solennità. Infine si può utilmente adottare per un uso individuale, per la preparazione personale.
Autore
EUSTORGIO MATTAVELLI, sacerdote dell'arcidiocesi di Milano, è da anni autore di successo nel campo dei sussidi liturgici per le diverse celebrazioni che si susseguono nel corso dell'anno, specialmente per quelle dei cosiddetti «tempi forti». I suoi sussidi s'impongono per loro linguaggio immediato e popolare.
Le tradizionali stazioni della Via crucis meditate attraverso un brano biblico e un testo tratto dalle opere della grande mistica carmelitana Teresa d'Avila. Il linguaggio dei mistici, cioè il linguaggio dell'amore, aiuta a contemplare il mistero della passione, morte e risurrezione di Gesù.
Destinatari
Tutti: parrocchie, comunità religiose, gruppi, movimenti, singoli fedeli.
Autore
Le monache carmelitane scalze del Monastero San Giuseppe di Brescia.