
Sussidio con sei schemi di preghiera davanti all'Eucaristia, che permettono di interiorizzare i momenti della celebrazione: l'Accoglienza - la Parola - l'Offerta - la Preghiera Eucaristica" - la Comunione Sacr. - l'Invio finale. " la preghiera davanti all'euca ristia non e`semplicemente una pia devozione, ma tende alla comunione sacramentale e spirituale. Essa spinge a gustare, assimilare, contemplare ed interiorizzare i vari momenti della celebrazione. Gli schemi di preghiera qui presentati possono essere utilizati sia per animare preghiere comunitarie che per la preghiera personale. Sono schemi d i adorazione eucaristica gia s
Il volumetto contiene l'intero libro biblico dei Salmi nella traduzione interconfessionale in lingua corrente. Caratteristica di questa edizione è la "guida alla lettura settimanale", un pieghevole allegato al volume. Seguendo lo schema suggerito o adattandolo a diverse esigenze è possibile pregare quotidianamente con i Salmi personalmente o nelle comunità.
Questo libro raccoglie alcuni schemi di Via Crucis scritti per la celebrazione del Venerdì Santo al Colosseo durante il pontificato di Giovanni Paolo II: alcuni sono opera dello stesso Pontefice, altri da eminenti maestri dello spirito. Da queste pagine traspare l'amore per il Cristo e per l'uomo sofferente. Da quella morte è scaturita una nuova speranza per l'umanità.
Sorto come ex voto dell'intera comunità di Montrigone di Borgosesia per la protezione miracolosa durante la terribile peste del 1630, il Santuario di Sant'Anna di Montrigone è ancora oggi meta di molti pellegrini che vi si recano per la promessa di matrimonio, per affidare la famiglia nel tempo dell'attesa, per chiedere dal Cielo quel che l'umanità, fragile e un po' frastornata, non riesce ad avere. Questo libretto illustrato ne racconta la storia, ne descrive l'aspetto artistico, ne trasmette la ricchezza di fede.
ll cammino di Quaresima dispone i credenti a un lento percorso di ascolto della Parola di Dio, accesso alle proprie profondità e conversione di sguardi. Queste pagine si propongono come guida per la celebrazione dell'Imposizione delle Ceneri, la Via Crucis e la liturgia penitenziale. Le meditazioni che accompagnano ogni momento liturgico aprono l'animo di ciascuno alla riscoperta dell'essenzialità e radicalità della vita cristiana.
A parecchi decenni dalla fondazione, avvenuta nel 1940, la comunità di Taizé continua ad attirare un numero sempre crescente di giovani da ogni parte del mondo. A pochi passi da Cluny, in terra romanica e monastica, la collina della Borgogna risuona di una vitalità spirituale sempre sorprendente: una «piccola primavera», come la definì Giovanni XXIII. Questo calendario, di comodo formato, può essere appeso oppure usato come segnalibro staccando le pagine. Ogni mese una pagina, con una foto che racconta un momento di vita della comunità e una preghiera di Fère Roger, il carismatico fondatore.
Nato a Castelletto Sopra Ticino (Novara) nel 1901, padre Antonio fu missionario nelle Filippine fino alla morte per martirio (1945): durante un'incursione di soldati giapponesi, per salvare il Santissimo Sacramento dalla profanazione fu barbaramente ucciso.
A oltre settantacinque anni dalla fondazione, avvenuta nel 1940, la comunità: di Taizé: continua ad attirare un numero sempre crescente di giovani da ogni parte del mondo. A pochi passi da Cluny, in terra romanica e monastica, la collina della Borgogna risuona di una vitalità: spirituale sempre sorprendente: una ":piccola primavera":, come la definì: Giovanni XXIII. Questo calendario, di comodo formato, può: essere appeso oppure usato come segnalibro staccando le pagine. Ogni mese una pagina, con una foto che racconta un momento di vita della comunità:, e una preghiera.