
Questo volume, che contiene la Liturgia dei Vespri per i giorni che precedono e per la Solennità del Natale, è compilato secondo la traduzione in lingua italiana della Conferenza Episcopale Italiana con melodie originali composte dal Maestro e dal Vicedirettore della Cappella Musicale Liberiana. Lo scopo di questa raccolta è quello di contribuire allo sviluppo della vita liturgica delle comunità ecclesiali, per vivere con più intensità il mistero natalizio.
Don Nicola Giordano, entrato nella comunione piena con l'Amato del suo cuore, Lo ha sempre cercato per tutta la vita, "per monti e per colline", "per le strade e per le piazze", come dice il Cantico dei Cantici, per incontrarlo finalmente "nel suo giardino fra le aiuole del balsamo". Don Nicola ci ha insegnato che la vita è preghiera, è intimità vitale, incarnata, quotidiana. Gli avvenimenti, le persone, il creato ci parlano della presenza della SS. Trinità, una presenza che dice armonia, giustizia, verità, amore. Abbiamo voluto mettere insieme alcune delle sue preghiere per esprimere il nostro grazie non solo a don Nicola, nostro padre e maestro, ma, soprattutto al Signore che ci ha fatto dono di averlo incontrato. Alla sua scuola abbiamo appreso ad aprire la nostra mente e il nostro cuore a spazi di infinito, a trascendere ogni limite, portando sempre con noi il volto di tutti i fratelli che incontriamo quotidianamente, perché immagine vera di Gesù.
Questo testo si propone di accompagnare il lettore, con un linguaggio semplice ed accessibile, nel mondo dell’agire liturgico. Attraverso alcune meditazioni s’intravede la ricchezza e importanza della Liturgia per ricoprirne così il ruolo nella vita di ogni credente.
Aurelio Porfiri è professore associato presso l’Università di San Giuseppe (Macao, Cina) ed è Dottorando in Storia con una tesi sulla Musica come Storia. Ha al suo attivo numerose composizioni per la liturgia pubblicate in Italia, Stati Uniti e Germania. Ha pubblicato due libri e numerosi articoli su liturgia e musica. È Direttore Artistico di Edition Music Contact (Germania) ed è frequentemente invitato in giurie di competizioni corali in varie parti del mondo.
Siamo tutti invitati a vivere sempre meglio a partire dall'Eucaristia, perchè essa è sorgente di vita, una sorgente inesauribile, che contiene tutto il mistero di Cristo, anzi contiene Cristo stesso. Tra le innumerevoli ricchezze spirituali che il Signore ci offre nella celebrazione dell'Eucaristia, questo modesto opuscolo cerca di metterne in rilievo almeno tre, che sono particolarmente importanti: l'atteggiamento filiale di rendimento di grazie a Dio, la fondazione della nuova alleanza e il dinamismo di trasformazione della vita in sacrificio d'amore.
Il volume é strutturato in modo didattico, nonché corredato con moltissime illustrazioni a colori, é particolarmente adatto alle famiglie, ai gruppi giovanili, agli insegnanti di religione e di catechismo.Il testo contiene la versione integrale del testo e una presentazione didattica dei restanti libri del Nuovo Testamento.
Questo pratico volume contiene tutti i testi liturgici del Lezionario delle domeniche e feste dell'anno 2008. È corredato di introduzioni, monizioni, commenti e preghiere dei fedeli. I testi del Lezionario sono tratti dalla Bibbia CEI nella revisione del 2007.
L'autore affronta 52 temi inerenti alla celebrazione della Messa in ordine di apparizione, cioè man mano che i vari elementi liturgici "entrano in scena" durante il rito. I vari gesti o elementi sono illustrati da un breve commento comprendente citazioni bibliche, liturgiche o da spunti di riflessione, che aiutano il fedele a trasformare in celebrazione molti gesti della sua vita, e la sua vita in una continua celebrazione eucaristica, quasi come il prodigioso lavoro di un vasaio che trasforma un pezzo di argilla in... un'opera d'arte.
Se la fede celebrata non si trasforma in fede vissuta diventa estranea e viene a perdere la sua forza vitale, chiusa nel suo ermetismo sacrale [...]. Lungo le pagine del volume si scopre, accanto al sapere aggiornato, la corrispondente parola del lavoratore carico di problemi dell'ambiente, compresi quelli familiare, nella luce della speranza e della fede.
Musica ed accompagnamento per il preconio Pasquale ambrosiano.
La sera di Emmaus intende offrire ai giovani un luogo e un tempo nei quali sostare davanti all'Eucaristia. Questa preghiera silenziosa permette di interiorizzare la Parola, aiuta a fare la meditazione e ad esprimere l'amore per Gesù, fermandosi a riflettere sulle scelte dell'esistenza.