
Questo saggio affronta il tema secondo la prospettiva teologico-liturgica e, contestualmente, cerca di dare il giusto rilievo alle dinamiche della comunicazione, alle ricadute pastorali e alle nuove sfide che investono la predicazione omiletica. L'omelia è oggetto di lamentele ma anche di aspettative, che hanno sollecitato (e continuano a farlo!) interventi del Magistero e approfondimenti scientifici per definirne l'identità, coglierne le funzioni e puntualizzarne gli aspetti relativi alla comunicazione. Numerose sono anche le iniziative pastorali e le pubblicazioni che cercano di affinare l'arte della predicazione. Questo variegato interesse mostra l'importanza che l'omelia continua ad avere nella vita della comunità cristiana.
Nell’anno del XXIV Congresso eucaristico nazionale (Bari 21-29 maggio 2005), la domenica è al centro della riflessione della Chiesa italiana. Sul tema, il volume propone due contributi di mons. M. Magrassi e uno di p. T. Radcliffe. Si rendono così disponibili le relazioni tenute dal compianto arcivescovo di Bari-Bitonto in due diverse Settimane liturgiche nazionali: nella prima egli rilegge il giorno domenicale nel triplice riferimento alla risurrezione di Cristo, in quanto memoria dell’evento pasquale, presenza attuale del Signore risorto, attesa della consumazione nella gloria; nella seconda illustra il rapporto tra giorno del Signore (dies Domini) e giorno dell’uomo (dies hominis).
Lo scritto di p. Radcliffe, frutto di un intervento pronunciato all’Istituto di teologia ecumenico-patristica greco-bizantina “San Nicola” di Bari, affronta invece uno dei temi più attuali riguardanti la domenica: il bisogno di riposo. Egli lo rilegge sulla base di una solida interpretazione della Scrittura e della tradizione, a partire da un’inconsueta prospettiva, quella di un’approfondita analisi dell’odierna situazione socio-culturale.
«I due autori, due religiosi, sembrano dialogare a distanza, e usano la parola come “cetra” per toccare le corde più segrete del lettore. Allo stile semplice e accattivante di mons. Magrassi fa da “contrappunto” la prosa scintillante, non disgiunta da humor tutto inglese, di Timothy Radcliffe. Entrambi sanno parlare in modo suggestivo all’uomo di oggi, suscitando in lui la nostalgia del “giorno ottavo”» (dalla Presentazione).
Sommario
Presentazione (V. Angiuli). La Domenica “sacramento della Pasqua” (M. Magrassi). Giorno del Signore e signore dei giorni (M. Magrassi). Riposando nel Signore (T. Radcliffe).
Note sugli autori
Mariano Magrassi (1930-2004) nacque a Mombissaggio di Tortona (AL). Sacerdote nel 1953, l’anno successivo emise i voti monastici nell’ordine benedettino e nel 1972 fu eletto abate del monastero Madonna della Scala a Noci (BA). Nominato arcivescovo di Bari nel 1977, cinque anni dopo gli fu affidata anche la Chiesa di Bitonto. Fu presidente del Centro di azione liturgica (CAL). Costretto da una grave malattia a rinunciare nel 1999 al governo della diocesi, si ritirò nel monastero di Noci, dove trascorse gli ultimi anni della sua esistenza.
Timothy Radcliffe op (1945), maestro dell’Ordine dei frati predicatori (domenicani) dal 1992 al 2001, proviene dalla provincia inglese dove ha ricoperto principalmente mansioni di docenza universitaria (è stato per una decina d’anni professore di Nuovo Testamento a Oxford). Sensibile alla dimensione sociale della fede cristiana, è capace di coniugare una straordinaria capacità di percezione dello spirito della modernità con una profonda riflessione teologico-spirituale. Con le EDB ha pubblicato: Cantate un canto nuovo. La vocazione cristiana (22002).
«Uomo di grande fede e attento osservatore della sua epoca, don Primo riconosceva che in certi momenti di solitudine interiore non c'è alternativa: "O ci si inginocchia o ci si spara" (Missione di Ivrea)» (dalla Introduzione).
La raccolta di preghiere selezionata dai curatori testimonia che il parroco di Bozzolo aveva una conoscenza approfondita della Parola di Dio. Le sue parole innovative e profetiche danno voce alle attese più vere e alle miserie più comuni della Chiesa e di ogni credente; nascono dal radicamento nella Sacra Scrittura e nella perenne tradizione della Chiesa, uniche fonti della possibile 'rivoluzione' compiuta nel nome di Gesù. I contenuti che esprimono sono ricchi di riferimenti biblici, di teologia e di spiritualità, e divengono quindi occasione di educazione per chi desidera una qualità più alta della vita cristiana.
Questo volume, a cura dell’Ufficio Catechistico di Bergamo, si propone di far comprendere l’importanza del rito del battesimo e spiegarne la struttura. Scritto in uno stile divulgativo e con un linguaggio accessibile a tutti, il libro si rivolge principalmente a genitori e padrini che vogliono approfondire il sacramento e ai sacerdoti che hanno necessità di uno strumento che li aiuti nel loro compito. Il volumetto si snoda – secondo il rito – in sei capitoli: riti di accoglienza; liturgia della parola; liturgia del sacramento; il battesimo; riti esplicativi; riti conclusivi e comprende anche una presentazione e un’introduzione.
Questo volume raccoglie alcune delle stupende pagine che i Padri della Chiesa offrirono alle comunità del loro tempo per celebrare e magnificare il nome della santa Vergine. Sono scritti densi di afflato spirituale, di stupore e di commossi sentimenti di gratitudine verso quella donna in cui il cristianesimo del primo millennio ha subito riconosciuto un pegno della salvezza offerta al mondo dal Figlio di Dio. I temi sono quelli cari all'innografia classica. Di Maria si canta con meraviglia il suo essere ricettacolo dell'Incontenibile "tu hai contenuto nel tuo grembo colui che i cieli non poterono contenere!" -, se ne commemora con lieta devozione la perenne verginità, se ne impetra l'intercessione nel continuo rincorrersi dei vocativi, accorati e gravidi di sentimento. Gli inni provengono per buona parte dai libri liturgici della chiesa bizantina e costituiscono una testimonianza luminosa della preghiera della Chiesa ancora indivisa. In molti casi si tratta di inni appartenenti a generi che la cultura occidentale fatica oggi a riconoscere. Chiudono la nostra raccolta due stupende preghiere a Maria, una delle quali ci conduce alle soglie del secondo millennio cristiano: come il lettore potrà intuire, sono capolavori di una spiritualità senza tempo.
La preghiera pubblica, ufficiale, della Chiesa resta sempre il punto di riferimento della preghiera cristiana e il modello della preghiera privata. Tuttavia la partecipazione alla liturgia non esaurisce la preghiera del cristiano, il quale è chiamato alla preghiera personale e continua. Questa raccolta di preghiere persegue lo scopo di obbedire alla raccomandazione di Paolo ai cristiani di Tessalonica di "pregare sempre, senza interruzione" (1Ts 5,17). Inoltre è stata compilata seguendo il principio per cui è un bene la preghiera privata che abbia un costante riferimento alla liturgia. Per assecondare la viva tradizione della Chiesa, le preghiere più comuni, e non solo quelle della messa, sono state riprodotte anche nel testo latino, ancora familiare in tante comunità cristiane e a molti oranti, che le hanno apprese nella loro prima giovinezza.
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci è uno dei vertici della pittura di tutti i tempi. Il maestro del Rinascimento italiano lo dipinse negli ultimi anni del Quattrocento, nel refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie a Milano. E fu una vera rivoluzione. Nonostante il rapido e irreversibile degrado, infatti, nulla è riuscito a distruggere il fascino di quest’opera unica e straordinaria: Rubens, quasi a nome di tutti gli artisti “moderni”, sentenziò che essa aveva raggiunto «un tale grado di perfezione» che gli sembrava impossibile parlarne in termini adeguati, «e tantomeno imitarla». Ma questa Ultima cena è innanzitutto una vibrante icona spirituale, scaturita dalla sensibilità di un talento profondamente religioso, che mettendo in scena il drammatico istante dell’annuncio del tradimento, porta lo spettatore al cuore del mistero eucaristico, e quindi della fede cristiana.
"Ascoltate oggi la sua voce, non indurite il cuore"
(Salmo 94)
Calendario da muro cm 14x10
***Le varie copertine arrivano secondo la disponibilità, l'interno è identico per tutte le varianti***
Calendario da muro cm 14x10
Il libro coglie la centralità del mistero pasquale partendo dalla struttura attuale dell'anno liturgico, passando per il Tempo di Quaresima e arrivando alla Settimana santa. Della Settimana santa, in un primo momento, si ripercorre il suo strutturarsi nella storia e nella vita della comunità cristiana e si offre un aiuto per vivere intensamente le celebrazioni liturgiche di questa settimana e quelle del Triduo del Cristo, crocifisso, sepolto e risorto.
La liturgia del Venerdì santo In passione Domini è il primo dei due grandi fuochi del Triduo pasquale. Dopo la celebrazione In Cena Domini, che apre il percorso dei tre giorni santi, fornendo l'"interpretazione" che Gesù stesso ha fornito dei fatti che caratterizzeranno la sua passione, morte e risurrezione, si entra nel cuore del Triduo, con la celebrazione del "primo atto" della grande narrazione della "Pasqua" di Gesù. Quattro "parole", che ricaviamo dalla struttura della liturgia del Venerdì santo, aiutano a entrare nel mistero celebrato dalla Chiesa in questo giorno: ascolto, intercessione, adorazione e comunione. Dalla storia impariamo come la tradizione liturgica sia arrivata al rito che noi oggi conosciamo, per comprendere il senso dei suoi passaggi principali.