
Trenta momenti per la preghiera personale o comunitaria organizzati intorno ai testi eucaristici di santi e cristiani moderni. Le preghiere raccolte nel presente volume - tutte di santi e cristiani moderni - tracciano nel loro insieme, giorno dopo giorno, per trenta giorni, un vero itinerario di spiritualita eucaristica. In vario modo si vedono emergere le innumerevoli sfumature d'amore che un'unica realta racchiude e comunica. Nel mistero eucaristico il cristiano riesce a trovare insieme, in armonia perfetta, lode e intercessione, supplica e ringraziamento, gioia e dolore. E impara a vivere tutto questo in comunione con Gesu, per dono dello Spirito. Don Luigi Guglielmoni e Fausto Negri, con questa bella raccolta, ci aiutano e sollecitano ad entrare in una nuova dimensione dello Spirito, plasmata dall'Eucaristia. Finalita: rafforzare una spiritualita eucaristica rinnovata, sempre, in ogni occasione.
Dal 1963 la rivista accompagna in Italia la riforma liturgica e si occupa di formazione liturgico - pastorale, facendo emergere il ruolo che il culto liturgico occupa nella vita delle comunità parrocchiali.
Questi i temi dei fascicoli del 2023:
1/2023 (gennaio-febbraio): «L'urto del reale» (R. Guardini). Ai confini della liturgia
2/2023 (marzo-aprile): Si è sempre fatto così
3/2023 (maggio-giugno): Liturgia e futuro
4/2023 (luglio-agosto): La liturgia come sinodalità in atto
5/2023 (settembre-ottobre): La riforma liturgica verso la terza età
6/2023 (novembre-dicembre): Il villaggio globale liturgico
Ogni numero, per passare dalla riflessione alla prassi, verrà articolato in tre sezioni: Studi su tema monografico; - Sussidi e testi per celebrazioni; - Schede per incontri formativi adatti alla catechesi degli adulti, al gruppo dei catechisti e al gruppo liturgico.
RUBRICA
Per comunicare meglio
11. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/4 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 46. Beatitudine
Presentazione a cura della Redazione (pag. 13)
1. Beatitudine: i significati nel linguaggio comune e in quello religioso (pag. 15)
(Valeria Boldini)
2. Beatitudine: il significato nelle Scritture (pag. 19)
(Sebastiano Pinto)
3. Gesù e il valore quotidiano delle beatitudini (pag. 23)
(Orazio Francesco Piazza)
4. Beatitudine: indicazioni per la predicazione (pag. 26)
(Chino Biscontin)
5. Beatitudine: breve antologia di testi (pag. 30)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Rosario: un’esperienza (pag. 35)
(Luigi De Candido)
PREPARARE LA MESSA
Dalla solennità della SS. Trinità alla 16ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 43)
Santissima Trinità
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
Interpretare i testi:
Dio è una comunità di persone (pag. 46)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 56)
(Elio Dotto)
SS. Corpo e Sangue di Cristo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 62)
Interpretare i testi:
Partecipiamo alla vita stessa di Dio (pag. 63)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 74)
(Elio Dotto)
Santi apostoli Pietro e Paolo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 80)
Interpretare i testi:
Il Signore libera i suoi amici (pag. 81)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Non è la festa del Papa (pag. 93)
(Giacomo Canobbio)
Programmare la celebrazione (pag. 96)
(Elio Dotto)
14a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 102)
Interpretare i testi:
Gesù rivelatore e liberatore (pag. 103)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Parlare della mitezza e con mitezza in tempi di aggressività (pag. 109)
(Paola Bignardi)
Programmare la celebrazione (pag. 111)
(Pierino Boselli)
15a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 118)
Interpretare i testi:
La Parola efficace, nonostante i fallimenti (pag. 119)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Affinché la Parola dia frutto (pag. 126)
(Valeria Boldini)
Programmare la celebrazione (pag. 129)
(Pierino Boselli)
16a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 135)
Interpretare i testi:
Il mistero della pazienza divina (pag. 136)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Prendere coscienza del limite (pag. 143)
(Lucio Pinkus)
Programmare la celebrazione (pag. 146)
(Pierino Boselli)
RUBRICA
Per comunicare meglio
1. La comunicazione è come il cinese: si impara! (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 36. Espiazione
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Espiazione: significati del termine nel linguaggio comune e in quello religioso (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. Espiazione secondo il Nuovo Testamento (pag. 17)
(Maurizio Gronchi)
3. Unirsi alle sofferenze di Cristo (pag. 23)
(Lilia Sebastiani)
4. Espiazione: indicazioni per la predicazione (pag. 28)
(Chino Biscontin)
5. Espiazione: breve antologia di testi (pag. 33)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Per un cuore che sia libero. Digiunare insieme in famiglia (pag. 37)
(Roberto Laurita)
PREPARARE LA MESSA
Dal mercoledì delle ceneri alla Veglia pasquale
Presentazione a cura della Redazione (pag. 63)
Mercoledì delle ceneri
Interpretare i testi:
Conversione interiore (pag. 65)
(Maurizio Girolami)
Programmare la celebrazione (pag. 73)
(Fausto Negri, Luigi Guglielmoni)
1a domenica di quaresima
Interpretare i testi:
A Dio solo renderai culto (pag. 82)
(Maurizio Girolami)
Programmare la celebrazione (pag. 93)
(Fausto Negri, Luigi Guglielmoni)
2a domenica di quaresima
Interpretare i testi:
Videro la sua gloria (pag. 102)
(Maurizio Girolami)
Programmare la celebrazione (pag. 111)
(Fausto Negri, Luigi Guglielmoni)
3a domenica di quaresima
Interpretare i testi:
Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo (pag. 120)
(Maurizio Girolami)
Programmare la celebrazione (pag. 130)
(Fausto Negri, Luigi Guglielmoni)
4a domenica di quaresima
Interpretare i testi:
Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te (pag. 138)
(Maurizio Girolami)
Programmare la celebrazione (pag. 148)
(Fausto Negri, Luigi Guglielmoni)
5a domenica di quaresima
Interpretare i testi:
Neanch’io ti condanno (pag. 157)
(Maurizio Girolami)
Programmare la celebrazione (pag. 167)
(Fausto Negri, Luigi Guglielmoni)
Domenica delle palme
Interpretare i testi:
Benedetto colui che viene nel nome del Signore (pag. 176)
(Maurizio Girolami)
Programmare la celebrazione (pag. 186)
(Fausto Negri, Luigi Guglielmoni)
Triduo pasquale
Giovedì santo (pag. 197)
(Fausto Negri, Luigi Guglielmoni)
Venerdì santo (pag. 209)
(Fausto Negri, Luigi Guglielmoni)
Veglia pasquale (pag. 221)
(Fausto Negri, Luigi Guglielmoni)
L'opera mette in luce le diversità che si possono rilevare nelle assemblee riunite in occasione dei funerali, e offre indicazioni di carattere pastorale per gestirle al meglio.