
L'Agenda Devozionale Shalom 2024 PregAgenda è più di una semplice agenda, è un invito continuo alla preghiera. Giorno dopo giorno ti offre la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive, del santo del giorno, delle novene, dei tridui, dei sei primi giovedì, dei nove primi venerdì, dei cinque primi sabati del mese, insieme a tante altre proposte di preghiera che la rendono la perfetta compagna di viaggio durante tutto l'anno. Ampio spazio nella pagina per annotare impressioni, dati, appunti di ogni genere e la lista delle cose da fare. Inoltre, troverai approfondimenti sulle tematiche legate all'anno liturgico, sulle principali devozioni presenti nell'Agenda e approfondimenti speciali su santi e beati (es. il beato Carlo Acutis) e preghiere.
L'Agenda Devozionale Shalom 2025 ti accompagna nel corso dell'Anno Santo del Giubileo Ordinario che invita tutti a farsi pellegrini di speranza. Nella PregAgenda 2025, quindi, speranza e preghiera si intrecciano costantemente: ogni settimana un approfondimento dedicato al Giubileo o una proposta di preghiera ci aiutano a vivere con la Chiesa questa festa della misericordia di Dio e a chiederci che cosa significa per noi. Come ogni anno, poi, l'agenda ti offre la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive, del santo del giorno, delle novene, dei tridui, dei sei primi giovedì, dei nove primi venerdì, dei cinque primi sabati del mese, insieme a tante altre proposte di preghiera che la rendono la perfetta compagna di viaggio durante tutto l’anno. Ampio spazio nella pagina per annotare impressioni, dati, appunti di ogni genere e la lista delle cose da fare. Inoltre, troverai approfondimenti sulle tematiche legate all'anno liturgico, sulle principali devozioni presenti nell'Agenda e approfondimenti speciali su santi e beati (per esempio san Carlo Acutis) e molte preghiere.
Ampio spazio per segnare date, appuntamenti e note personali.
Preziosi approfondimenti relativi al Giubileo 2025 e all’anno liturgico; presentazione di alcune devozioni; proposte di schema per il Rosario, la Via Crucis e la Via Lucis; approfondimenti
su ricorrenze speciali.
Un promemoria molto pratico per la preghiera quotidiana, le devozioni personali, l’approfondimento della Parola di Dio attraverso le indicazioni della Messa di ogni giorno.
Formato cm 15x21
Calendario 12 mesi 2017.
"Ecco ora che ti parla Dio Padre:
'…io ti ho mandato uno che ti cercasse,
ti ho mandato uno che con te camminasse,
ti ho mandato uno che ti perdonasse.
Egli camminò coi piedi
e perdonò con le mani'…
Egli per te si è fatto via.
Egli è la via.
Ora camminiamo,
non abbiamo paura…"
(S. Agostino, Discorso 16A, 10)
CALENDARIO MURALE
FORMATO: 48X22 CM
CONTENUTO: I TESTI DEL CALENDARIO SONO TRATTI DALLA LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI GIOVANI (13/01/2017) E DAL DOCUMENTO PREPARATORIO DELLA XV ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI "I GIOVANI, LA FEDE E IL DISCERNIMENTO VOCAZIONALE" (13/01/2017).
PATINATO
Dal 1968 è il più qualificato e apprezzato strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee liturgiche. Il suo intento non è quello di sostituirsi ai responsabili delle comunità cristiane, ma di offrire loro un qualificato contributo per animare in modo sempre più adeguato e incisivo le assemblee celebranti, domenicali e festive.
Per ciascuna domenica e festa vengono proposti quattro contributi per preparare l'omelia:
– un'analisi delle tre letture bibliche, con elementi per indagare il senso originale dei testi;
– una riflessione su un tema particolare che sta al centro della Parola di Dio;
– uno schema completo di omelia, con indicazioni per la celebrazione e la regia liturgica;
– due schede (una per il presidente, una per i collaboratori) che suggeriscono gli interventi di parola adatti alle diverse figure ministeriali e alle diverse sequenze celebrative.
Ogni fascicolo è inoltre arricchito da:
– un Dossier monografico che passa in rassegna una nutrita sequenza dei nostri modi di dire: Gesù è il povero, Sono arrabbiato con Dio, Morire a se stessi, Dire le preghiere, Dio ti vede;
– un Sussidio pratico per celebrazioni particolari durante l’anno liturgico e per interpretare cristianamente le vicende della vita civile ed ecclesiale (Celebrazioni della Parola, Via Crucis, Novene…)
– una Rubrica «Sguardi in pastorale».
Portare l'Eucaristia al malato è un gesto di fede e di condivisione, ed è il più bel segno di riconoscimento della sua dignità di credente. Questo libro risponde al bisogno del sacerdote o del ministro della Comunione di essere più vicino al malato, grazie all'aiuto di varie preghiere, nutrite di Sacra Scrittura e fedeli al Rituale della Comunione dei malati.
Questa "guida" va alla riscoperta della "Santa Russia", quella conosciuta in Occidente per le pagine immortali di Dostoevskij. Quest'anima è oggi conservata dalla tradizione della Chiesa Ortodossa, dalla spiritualità del suo Monachesimo, e rimane nel profondo dell'animo popolare tramite la venerazione in ogni casa delle sante Icone. Il viaggio qui proposto sottolinea l'attenzione alla lunga storia di religiosità di questo popolo, e a quanto oggi sta riemergendo, sia nel mondo ortodosso che in quello cattolico.
I ministranti di tutte le età troveranno in questa "guida" un aiuto per la conoscenza della liturgia e dello svolgimento delle diverse celebrazioni nella quale essa si esprime. Capire il significato dei gesti, degli oggetti, delle vesti, di tutto quanto attiene al rito è la premessa per entrare davvero nella realtà della celebrazione e parteciparvi con frutto spirituale.