
Ciclo biblico patristico.
Oltre alla struttura tradizionale dell'ora dell'ascolto, sono state inserite come parte integrante del testo quotidiano:
– Le indicazioni delle letture della S.Messa del giorno;
– Il testo del Vangelo del giorno (per le Domeniche A B C);
– I profili biografici dei Padri e dei Santi citati con notizie e aneddoti più approfonditi.
Con tali modifiche, si è ritenuto di offrire uno strumento agile, completo pratico, capace di guidare ed ispirare la preghiera quotidiana dei fedeli.
Descrizione dell'opera
L’importanza della liturgia domenicale per un cristiano è grande: sia per chi deve prepararla che per tutti coloro che vi partecipano il messalino festivo costituisce un valido aiuto per vivere la Messa con maggiore responsabilità.
In una edizione completamente rinnovata, con nuove introduzioni e la nuova traduzione dei testi liturgici approvata dalla Conferenza episcopale italiana, il messalino festivo contiene tutte le messe delle domeniche e delle feste principali, ciascuna con i relativi testi, sia quelli ufficiali del messale romano sia quelli proposti come propri dal messale italiano.
Il libretto è una libera trasformazione e riduzione del testo biblico di alcuni Salmi, scritta in un linguaggio comprensibile ai ragazzi di oggi. Uno strumento pratico per pregare a catechismo, nel gruppo e per la preghiera personale.
Una raccolta di preghiere di uno dei maestri contemporanei di spiritualità.
Una proposta per la preghiera in comunità, nelle famiglie, nei momenti di silenzio e di raccoglimento
Angelo Comastri, arciprete di San Pietro e vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Come andremo a finire (20042), Dio è amore! (20053), Non uccidete la libertà! (2005), Nel buio brillano le stelle (2005), Prepara la culla: è Natale! (2005), Dov’è il tuo Dio? (20063), Prega e sarai felice! (20062), La firma di Dio (20073), Via della Croce di Cristo e del cristiano (2007) La sposa bella. Vi racconto la Chiesa (2007) e L’angelo mi disse (2007). Nel novembre del 2007 è stato nominato cardinale.
Il libretto, in un formato adatto all’uso quotidiano a tavola, contiene:
Un'introduzione di Enzo Bianchi sul significato del pregare a tavola
Testi biblici per introdurre la benedizione del pasto
60 preghiere per i pasti di mezzogiorno e altrettante per quelli della sera
22 preghiere per le feste e solennità
12 preghiere per i giorni di digiuno e di venerdì
6 preghiere per i pasti con ospiti e amici.
A oltre vent’anni dalla prima edizione, questa raccolta di benedizioni per i pasti si ripresenta in una veste grafica interamente ripensata e con una scelta di testi ancor più ricca.
Quindici orazioni rivelate da Nostro Signore Gesù a Santa Brigida nella chiesa di San Paolo a Roma da recitarsi per un anno e le preghiere da recitarsi per dodici anni.
Un libro di preghiere e non preghiere tratte da testi di Francesco d'Assisi, Leopardi, Baudelaire, Hemingway, Pasternak, Luzi, Shakespeare. Uomini di ogni tipo di fede, e uomini di poca fede, si sono rivolti a Dio o scagliati contro di Lui nella poesia di ogni tempo. Eppure Dio resta un grande punto di domanda. Tanto più se ne sente parlare, più rischia di confondersi l'idea che ne abbiamo. E trovare le parole per rivolgersi a Lui non è semplice...
I Salmi, gli Inni, i Cantici sono parte della millenaria tradizione del popolo dell'Antica come della Nuova Alleanza. Queste forme di preghiera non sono altro che il dialogo tra Dio stesso e il popolo che si è scelto; in esse tutti i sentimenti umani sono espressi. La memoria di ogni generazione, accogliendole, le rende vitali.
Hanno collaborato: don Giorgio Pontiggia e Gloria Cuccato
Il volume offre alle comunità parrocchiali e religiose la possibilità di celebrare la memoria di alcuni santi e beati (ma anche personaggi di grande rilievo internazionale come Escrivà de Balaguer, Madre Teresa di Calcutta e altri) che solo di recente sono stati inseriti nel Martirologio ufficiale della Chiesa e per i quali non è facile reperire i principali testi liturgici. Di ogni santo o beato è riportata una breve biografia e le parti eucologiche riservate al celebrante: Colletta, Sulle offerte e Dopo la comunione. Quando previsto, si è inserito anche il Prefazio. Chiudono il volume due indici utili per il reperimento del santo o beato da celebrare: uno disposto secondo il calendario e l’altro secondo il cognome.
Un' antologia, agile nel formato, ma ricca di contenuti, attinti alle opere dei santi monaci della Siria, una terra di grande ricchezza culturale che oggi si identifica con la terra martoriata dell'Iraq. Sono preghiere di comprensione immediata, esistenziali, strettamente legate ai bisogni di uomini e donne di ogni tempo... Il filo conduttore di queste preghiere è la misericordia del Signore che si esprime nelle meraviglie della creazione e nel dono della salvezza. Questa antologia è particolarmente preziosa perché, suddividendo le preghiere per autore, presenta per ognuno di essi un profilo biografico che permette di collocare l'autore nel suo tempo e di conoscere più da vicino questi protagonisti della primissima storia cristiana, che hanno contribuito alla formulazione della teologia e della letteratura cristiana.