
Raccolta di riflessioni sulla Liturgia della Parola. Per l'anno liturgico B. Un commento alla Parola di Dio caratterizzato da una concisione pregnante e da chiarezza e semplicità che vanno dritte al punto senza inutili pedanterie. L'invito categorico che costituisce il titolo viene da Charles de Foucauld, ed esprime l'unica urgenza della vita cristiana. L'Autore intesse il suo commento essenziale con frasi brevi, ritrae persone, volti, narra episodi, incontri... Insomma: sceglie di far parlare i testimoni" in modo che la riflessione sulla Parola di Dio sia qualcosa di vivo ed efficace. "
Il sussidio, pensato per gli educatori, si propone di arricchire con attività creative, racconti e testimonianze attuali il cammino quaresimale degli adolescenti.
Il libro presenta un dibattito storico e teologico a favore della tradizionale e comune direzione liturgica della preghiera nota come rivolta verso est" ed intende essere un contributo all'attuale dibattito sulla liturgia cattolica. "
Studio per una fedele traduzione delle parole latine pro multis nelle preghiere eucaristiche.
Un libro per tutti, capace di accompagnare alla Pasqua, attraverso brevi spunti di riflessione che stimolano la comunità cristiana a crescere e svilupparsi nel cammino della croce. Prefazione del card. Albert Vanhoye.
Il libro offre un contributo coinvolgente, suggestivo e originale che conduce il lettore a ripensare la propria esistenza secondo la preghiera eucaristica.
Un testo sul mistero eucaristico. Il senso e lo scopo di questo libro, che si muove tra teologia liturgica e saggezza pastorale, sono in due affermazioni di Benedetto XVI: - L'ars celebrandi, cioe' la celebrazione adeguata del rito, e' nella fedelta' alle norme liturgiche. Essa e' la migliore condizione per favorire la partecipazione attiva, pia e fruttuosa dell'assemblea. - Il mistero eucaristico 'creduto' e 'celebrato' possiede in se' un dinamismo, che ne fa principio di vita nuova. Il culto cristiano non e' relegabile a un momento particolare e privato dell'esistenza umana, ma per sua natura tende a pervadere ogni aspetto della vita, trasfigurandola. (Sacramentum caritatis nn. 38.70.71).
Gesù sulla croce ci ha dato il modello con cui affrontare ogni difficoltà, sofferenza, malattia, umiliazione e avvenimento negativo e questa raccolta di tredici Via Crucis, cui seguono le Sette Parole, la Via Matris e la Via Lucis, offre il formulario giusto al momento giusto! Si desidera un approfondimento biblico o mistico, uno slancio poetico o si è presi dalle difficoltà dell’essere coppia... Si vive in famiglia la tragedia della malattia o della dipendenza... Si desidera pregare per il mondo, per chi patisce ingiustizie, per le vittime e per i paesi in guerra... o semplicemente durante la Quaresima una comunità vuole fare ogni venerdì una Via Crucis diversa: qui la trova!
Ti è mai capitato di entrare in chiesa con il desiderio di sostare in preghiera davanti al Santissimo Sacramento, ma poi non sapere cosa fare e cosa dire? Oppure di essere in preda ai dubbi sulla presenza reale di Cristo nell'ostia consacrata? E così dopo pochi istanti ti sei ritrovato a pensare al lavoro, ai figli, alla cena da preparare... Certo non è facile mettere l'Eucaristia al centro... "Preghiere per l'Adorazione Eucaristica" è un volume quanto mai utile e attuale. Potrai trovare preghiere tradizionali, visite al Santissimo Sacramento, Adorazioni Eucaristiche e altre pratiche legate al culto dell'Eucaristia, da utilizzare sia nella preghiera individuale che comunitaria. Non mancano approfondimenti sull'Eucaristia nella Sacra Scrittura, nel Catechismo, nelle parole dei Pontefici e nelle vite dei santi. Tantissime proposte che ti insegneranno anche l'«arte della preghiera» e gli atteggiamenti del cuore da assumere durante l'adorazione, nella consapevolezza che solo Gesù basta e solo Lui conta. Il volume ha anche il pregio di essere un validissimo aiuto per i fedeli, che, impediti per malattia o altre giuste cause di poter visitare il Santissimo Sacramento dell'Eucaristia in una chiesa, vogliono compiere spiritualmente con il desiderio del cuore la visita, in spirito di fede nella reale presenza di Gesù Cristo nel Sacramento dell'Altare.
La Santa Messa nella letteratura, la Messa in latino ad un anno dalla sua liberalizzazione. Manzoni, Guareschi, Marshall, Benson, Bernanos, Sant'Ignazio, Padre Pio, Barsotti... A un anno dalla pubblicazione del Motu proprio che liberalizza la celebrazione della Messa di San Pio V, Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro ripropongono la bellezza, la spiritualita' e l'attualita' della liturgia tradizionale attraverso gli scritti di grandi autori. Pagine di letteratura e pagine di meditazione che raccontano la Messa e permettono di comprenderne il cuore anche a chi non vi ha mai partecipato. Inoltre, gli autori fanno il punto sull'applicazione del Motu proprio mettendo in evidenza le resistenze incontrate in questi dodici mesi e i frutti che, comunque, ne sono scaturiti.
La Santa Messa tradizionale come la vuole il Papa difesa dai suoi detrattori. Il Motu proprio di Benedetto XVI Summorum Pontificum sull'uso del Messale di Pio V, ha suscitato, come c'era da aspettarselo, reazioni dure e in taluni casi irriguardose e ingiuriose verso l'umile e mite persona del S.Padre. Questo libretto vuole soprattutto offrire ai lettori i documenti ai quali attingere per rispondere ai contestatori del Motu proprio pontificio, nonchè dimostrare l'ingannevole e infondata accusa al Papa di voler affossare il Concilio Vaticano II.
Questo essenziale manuale vademecum viene in aiuto a coloro che ? Sacerdoti, seminaristi, ministranti e laici ? Vogliano introdursi alla forma Tradizionale del Rito Romano.

