
Questo testo nasce da un pluriennale lavoro di equipe di persone che operano in un progetto culturale (Progetto AMOS) che si occupa
di affettività, sessualità, amore e fecondità di coppia, secondo un’antropologia cristiana ma aperta a un confronto laico serio. Il testo parte da una riflessione su che cosa è la sessualità; perché è stata pensata così; come può essere capita e vissuta dagli uomini e le donne di oggi; che cosa significa e come è possibile costruire un vero maschile e femminile oggi; che cosa significa relazione affettiva e sessuale e come può essere comunicata a adolescenti e giovani; che cosa vuol dire fare incontrare l’eros e l’amore in un incontro duale; quale spazio per una fecondità di coppia e infine una riflessione dal punto di vista etico sulle tematiche sessuali più dibattute nel mondo di oggi. La seconda parte del testo è dedicata ai workshop. Per ogni tematica vi è una scheda in cui si illustrano le tecniche,gli strumenti per tradurre in ambiti diversi questi contenuti e facilitare il passaggio dagli obiettivi teorici a un progetto di formazione educativa.
L’AUTORE
Michelangelo Tortalla è coniugato con tre figli, è medico, sessuologo clinico, iscritto all’Albo Nazionale della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica.
Presidente dell’Associazione di volontariato Progetto AMOS. Docente di tematiche sessuologiche al Master Universitario in Bioetica della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (sezione di Torino). Insieme con la moglie Enrica Oddone, incaricato dalla Segreteria della CEI in qualità di collaboratore del Direttore dell’Ufficio Nazionale di Pastorale Familiare, dal 2003 al 2010.
Ha pubblicato diversi libri e articoli sulle tematiche dell’affettività, sessualità, coppia, famiglia.
Il tempo più bello della fanciullezza è quello vissuto con i propri amici. Essere e diventare amici è un'arte a volte difficile da assumere e da praticare. Tocca ai genitori, agli insegnanti, ai sacerdoti trasmettere come essere veri amici e come coltivare una sana amicizia. Questo libretto introduce i bambini a quei valori che costruiscono la vera amicizia: lealtà, verità e onestà. Età di lettura: da 4 anni.
La collera, nei bambini può causare dei danni nella loro crescita, soprattutto nelle relazioni con gli altri. Come affrontare e superare gli scatti di collera e/o i bronci prolungati che spesso avvengono nei momenti meno opportuni? Questo libretto aiuta bambini, genitori e insegnanti a comprendere e accettare la collera per trasformarla in energia di crescita. Età di lettura: da 4 anni.
Desideriamo che i "nostri bambini" crescano bene e siano felici. Ma spesso occorre affrontare difficoltà e sfide: una di queste è la paura. Sebbene sappiamo che occorre affrontare la paura manifestando molto amore e prendendosi molta cura dei bambini che ci sono affidati, tuttavia si avverte il bisogno di suggerimenti qualificati, in campo psicologico e pedagogico, adeguati alla situazione che ci troviamo a dover gestire. In questo libretto siamo aiutati a comprendere che cosa significhi, per i bambini, avere paura e come trovare le modalità per affrontarla. Età di lettura: da 4 anni.
Questo libro vuol essere una sorta di manuale di sopravvivenza per genitori sportivi: non intende spiegare ai genitori come e perché far fare sport ai figli, quanto coinvolgerli in modo più consapevole e soddisfacente nel processo educativo che l’attività sportiva determina.
Esso è il frutto di numerosi incontri sul tema condotti presso società e gruppi sportivi espressione dello sport di base, del lavoro di ascolto dei genitori e confronto con allenatori e dirigenti sportivi.
Per evitare, per quanto possibile, che le considerazioni esposte restino semplici riflessioni, utili solo ad alimentare lamentele del tipo ‘sarebbe bello, ma…’, il testo offre qualche ‘istruzione per l’uso’, ovvero una serie di materiali e strumenti utili per costruire incontri e percorsi formativi con genitori, allenatori e dirigenti sportivi, e così cercare di rispondere alle principali esigenze ed attese educative di genitori e responsabili sportivi.
La televisione non è un flagello, non è il demonio, non è una grandinata! La televisione c’è e deve restare! Non ha senso puntare il dito contro quella che è “una luminosa conquista della scienza” (Pio XII, papa). È sul trentennale modo di gestirla, e sul nostro modo di fruirla che occorre intervenire. Ciò che si propone il breve saggio. Questa l’intelaiatura del lavoro: • si parte con l’evidenziare i lati positivi del mezzo televisivo; • si passa, poi, alla presentazione degli aspetti positivi per una chiara presa di coscienza di quella che è, ormai, il ‘nuovo oppio del popolo’; • il lavoro termina con la proposta di alcune strategie concrete per gestire in modo pedagogicamente intelligente il più sofisticato ‘elettrodomestico’ che troneggia nelle nostre case. Perché questo è il punto: la televisione è entrata come ospite ed è diventata padrona. Sì: basta con la tranquillità! Non è accettabile che sia una scatola a decidere dei pensieri e degli orientamenti dei nostri figli. Non è lecito lasciare in suo potere l’anima dei nostri ragazzi. I lupi sono forti perché le pecore sono deboli. La televisione è potente perché troppe menti sono fragili!
I primi sei anni possono decidere tutto! Nei primissimi anni si forma l'intelaiatura profonda della nostra psiche sulla quale imposteremo il nostro vivere. E' vero che la tempesta adolescenziale e giovanile può disperdere le foglie, ma non toglie le radici!
Se c’è un’idea proibita è pensare che l’educazione ci sia sfuggita di mano. No, l’educazione non ci è sfuggita, perché abbiamo ancora in mano, quasi completamente, i primi sei anni della vita del nostro bambino. I primi sei anni possono decidere tutto! Nei primissimi anni si forma l’intelaiatura profonda della nostra psiche sulla quale imposteremo il nostro vivere. È vero che la tempesta adolescenziale e giovanile può disperdere le foglie, ma non toglie le radici! Basta questo per farci considerare preziose queste pagine. Il libro termina con una lettera affettuosa e sostanziosa della mamma e del papà al loro piccolo per dirgli che, se si impegna, può salire anche lui sul podio ben più alto di quello delle Olimpiadi: il podio della vita riuscita!
Quest'opera è il frutto dell'esperienza del Centro di formazione Betania, che da otto anni propone un'esperienza di riscoperta della bellezza del matrimonio alla luce della Parola di Dio e della grande Catechesi sull'amore umano di Giovanni Paolo II.
Qual è il compito originale e specifico degli sposi cristiani nella Chiesa e nel mondo? Quale la loro missione particolare, che rende evidente la bellezza e la novità del sacramento del matrimonio? L'autore risponde a queste domande con schiettezza esigente, alla luce del Magistero della Chiesa, proponendo alle famiglie cristiane di essere segno e strumento di evangelizzazione nel mondo.
Compagni di gioco e di segrete confidenze: una presenza indispensabile e preziosa nella quotidianità di una giovane famiglia.
Il consumismo ha contagiato anche la sfera dell'affettività e della sessualità. I media, le amicizie, la cultura dominante invitano anche in campo affettivo al "tutto e subito" e il sesso è visto come un bisogno da soddisfare ad ogni costo. Come educare i ragazzi ad una sessualità matura e responsabile? Frutto di tanti anni di consulenza in questo ambito, gli autori si propongono in queste pagine di fare chiarezza su un argomento così delicato e complesso, con la speranza di offrire ai lettori stimoli e suggerimenti per una proposta educativa che metta realmente la "persona" al centro.
Partendo dalla Parola di Dio, gli autori propongono un breve commento per il confronto di coppia. Qualche domanda infine, per aiutare ad affrontare le difficoltà senza timore, ma sapendo che l'obiettivo è imparare ad amarsi e a vivere insieme senza dare mai nulla per scontato.

