
Il corso di presenta come: un vero cammino di fede e di preparazione al Sacramento del Matrimonio: una preparazione non soltanto alla celebrazione del rito, ma soprattutto alla realtà sacramentale da vivere nel quotidiano; un corso accelerato di "comunicazione di coppia", senza la quale nessuna crescita nell'amore è possibile; un cammino di preghiera, e di preghiera in coppia. Il sussidio è nato dall'esperienza di "Incontro matrimoniale". Disponibile anche il "libro guida" perle coppie e i sacerdoti che animano le serate.
Il volume nasce dall'esperienza denominata "Retrouvaille" (Ritrovarsi), iniziata in Canada e diffusa in vari Paesi del mondo, destinata alle coppie che vivono situazioni matrimoniali difficili. Il titolo è un invito motivato dalle tante esperienze raccontate e che dimostrano che l'amore può rinascere se ci si lascia aiutare, se si cammina e ci si confronta con altre coppie, se si fa spazio nella propria relazione a un Dio che è Amore e Misericordia.
Il rapporto genitori figli è senza dubbio una delle esperienze più radicali chela vita propone. Non c'è rapporto umano nel quale sia in gioco tanto: la possibilità per i figli di trovare speranza per la vita e dunque liberta; la capacità dei genitori di onorare la promessa fatta ai figli mettendoli al mondo; la possibilità che si realizzi la tradizione di una cultura da una generazione all'altra. In sintesi, è qui in gioco la verità tutta dell'alleanza umana.
Questo sussidio costituisce un cammino per scoprire gradualmente che l'arrivo di un bambino è una sorpresa e un dono che il nostro Dio fa alla coppia e al mondo. Sono proposte 4 brevi celebrazioni familiari per i principali momenti dell'attesa, fino al ritorno a casa della madre dopo il parto. Per ogni celebrazione, un branol evangelico, una riflessione, una preghiera. Questo libretto è un estratto dal più ampio volume "Il nostro Dio ci ha preparato una sorpresa".
"A mio parere sono due le domande importanti a cui deve rispondere un genitore: che tipo di uomo voglio che diventi mio figlio? Come devo comportarmi perché lo diventi?". L’autore ha posto queste due domande a un seminario di studio organizzato dalla Scuola Genitori dell’AGe per gli esperti di educazione in ambito familiare.
Tenta di rispondervi attraverso una serie di riflessioni e di esempi sugli interventi educativi dei genitori, con l’intento di aiutare questi ultimi a discernere la loro immaturità, a prenderne atto e a cercare di procedere verso un migliore equilibro, insieme al figlio che viene educato.
Note sull’autore
Lorenzo Macario sdb (Rogno - BG, 1934), dedicatosi all'educazione e alla formazione dei giovani, da molti anni porta avanti ricerche e studi nel settore della pedagogia familiare, in particolare nel settore dell'educazione e formazione dei genitori. È docente di Pedagogia evolutiva presso la Pontificia Università Salesiana di Roma. Ha al proprio attivo numerosi saggi e contributi di carattere scientifico.
Che cos’è un’emozione? Cosa significa emozionarsi? Il bambino vive le emozioni? Il neonato si emoziona? Le emozioni sono più forti nelle femmine o nei maschi? Le emozioni possono essere educate? Quando i figli si emozionano, i genitori si fanno queste e altre domande. Nelle pagine di questo volume ci sono alcune risposte semplici, essenziali ed efficaci, per aiutare i genitori ad educare i figli, ma anche se stessi, a conoscere e usare le emozioni.