
Dal mondo interiore della giovane beata Sandra Sabattini, ispirazioni, motivazioni e consigli per chi non si accontenta di vivere un'esistenza mediocre. Questo libretto propone una scelta di citazioni motivazionali raggruppate in 10 parole chiave: forza, amore, pace, gioia, umiltà, speranza, giustizia, libertà, fede, vita. Parole che vengono dal cuore di Sandra, una ragazza che ha lasciato il segno su questa terra nella sua vita breve ma intensa. Parole come balsamo che cura e dà forza, da leggere, meditare, fare proprie e magari donare a chi ne ha bisogno.
Gennaio 1943 fronte russo: un cappellano militare sopravvive miracolosamente alla battaglia di Nikolajewka e decide di dedicare la vita alla memoria degli alpini morti contro l'esercito dell'Armata Rossa, ai loro orfani, ai piccoli feriti dalle bombe. Quel sacerdote è don Carlo Gnocchi, il prete che il cardinal Schuster vorrebbe fare vescovo, che padre Gemelli vorrebbe tenere con sé all'Università Cattolica e che invece realizzerà una delle più importanti opere di carità del dopoguerra. La vita di don Gnocchi è un susseguirsi di prove estreme, di sfide temerarie sull'orlo dell'impossibile, di gesti audaci realizzati con umiltà, attenzione quasi maniacale al dettaglio e il sorriso sulle labbra.
Profilo biografico di una giovane piemontese che ha saputo percorrere un cammino intenso di vita e di fede nel breve volgere di diciotto anni.
Il problema di Dio e Sartre: sembrano due termini in contraddizione, perché il filosofo francese è noto come il continuatore nel Novecento della posizione di Nietzsche che afferma decisamente la 'morte di Dio'. Il saggio esplicita le carratteristiche, i contenuti e il senso dell'ateismo di Sartre. In particolare illustrando i riferimenti a Kierkegaard, padre dell'esistenzialismo, viene sottolieneato l'aspetto non irreligioso dell'ateismo sartriano. Altri elementi significativi emergono dall'analisi della posizione di Sartre sulla responsabilità morale, esigenza irrinunciabile che va fondata anche se Dio non esiste, e dal riferimento al valore di 'umanesimo' che l'esistenzialismo sartriano rivendica con decisione. Tutto questo anche ricordando le affinità e le diversità rispetto al marxismo.
Destinatari
Questo volume, come gli altri della collana, si rivolge a un pubblico di buona preparazione culturale, non necessariamente di credenti, particolarmente interessato a cogliere la presenza (o almeno qualche traccia) del Sacro in autori che hanno lasciato un segno nella cultura del nostro tempo. Particolarmente utile risulterà per studenti e studiosi dell'eistenzialismo e di Sartre, che potranno cogliere aspetti di solito non apprifonditi del loro pensiero.
Autore
Giovanni Invitto è docente di Storia della Filosofia e di Filosofia Teoretica presso l'Università di Lecce. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Le idee di Felice Balbo (Il Mulino, 1979), Merleau-Ponty e la filosofia come vigilanza, (Milella, 1981), Sartre. Dal 'gioco dell'essere' al lavoro ermeneutico (Angeli, 1988); Esistenzialismo e dintorni (ivi, 1992); Alain. Un filosofo dei segni (Manni, 1999). Dal 1987 dirige il quadrimestrale di filosofia 'Segni e comprensione'. Suoi saggi sono stati pubblicati o tradotti in Francia, Belgio, Brasile, Stati Uniti.
Il volume, arricchito da alcune foto d'epoca, e la biografia ufficiale della Fondazione Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi nata nel 1999. Il volume e`dedicato ai coniugi luigi e maria beltrame quattrocchi che verranno beatificati il 20 ottobre 2001. La storia dei coniugi quattrocchi e`un esempio concreto di come l'a more tra due sposi e la condivisione piena di tutti gli aspetti della vita sponsale possa divenire lo strumento di crescita reciproca nella fede sino ad arrivare alla santificazione. La famiglia per loro rappresenta il luogo ove si annuncia il vangelo e la speranza che scaturisce dalla vita cristiana, gli strumenti usati sono la preghiera e l'azione carita tiva di cui tutta la vita dei beati luigi e maria e`un fulgido esempio. Giorgio papasogli arricchisce la biografia dei due beati con una serie di lettere che documentano la crescita comune dei coniugi attraverso la partecipazione attiva agli eventi (fascismo, guerra, ricostruzione) del nostro secolo. Il lavoro di papasogli rappresenta una testimonianza diretta, di facile lettura e di grande interesse, della straordinaria storia dei beati luigi e maria beltrame quattrocchi. Si tratta di una terza nuova edizione di un testo pubblicato nel 1974 da marietti e nel 1994 da san paolo.
"Dopo la sua prima biografia di Natuzza Evolo, Luciano Regolo in questo nuovo scritto dà voce autorevole alla signora Italia Giampà, ancora vivente a Catanzaro, 'una delle figlie spirituali di Natuzza di vecchia data'. Dal racconto minuzioso e affascinante emerge non solo la familiarità tra le due donne protagoniste, ma anche, e volutamente sottolineata, la figura splendida di Natuzza, colta nella sua imperturbabile serenità e disarmante semplicità, oltre che nel suo profondo spirito di fede e totale abbandono alla volontà di Dio espressa tra l'altro con una sentita e devota obbedienza al magistero della Chiesa. Forte del racconto-testimonianza della signora Italia Giampà, Luciano Regolo riesce a coinvolgere anche il lettore più sprovveduto per portarlo 'sulle orme di una mistica', come recita il titolo del capitolo finale." (Dall'introduzione di monsignor Luigi Renzo, Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea.)
"Dietrich Bonhoeffer, pastore evangelico, uno fra i massimi teologi del Novecento, membro attivo della resistenza al nazismo, morì il 9 aprile 1945, a trentanove anni, impiccato per ordine di Adolf Hitler. Quando decisi di rievocarne le principali vicende, compresi che le opere di Bonhoeffer mi spingevano verso i luoghi in cui lui era vissuto. Ho cercato a Roma i riscontri del viaggio che Dietrich compì insieme al fratello Klaus. Sono stato nelle case aristocratiche che lo videro crescere. Ho voluto conoscere le chiese nere di Harlem, tappa decisiva per la sua formazione. Mi sono aggirato fra le dune sabbiose di Zingst sul Mar Baltico e i calcinacci di Finkenwalde, in Polonia. Ho visitato l'abbazia di Ettal, in Baviera. Ho raggiunto il patibolo di Flossenbürg. Questo libro è il racconto di quell'itinerario, fisico e spirituale, nel cristianesimo di Dietrich Bonhoeffer, un uomo che non ha esitato a misurarsi con le tragedie della storia e la cui vita rappresenta, ancora oggi, una ragione di speranza per molti in ogni parte del mondo." (Eraldo Affinati)
L'autore con questo breve libro intende offrire un quadro della personalità di Matilde. Non si tratta di una biografica quanto di ritratto morale. Matilde di Canossa è considerata una delle donne più coraggiose del Medioevo. Divenuta paladina del papa contro l'imperatore, in realtà, fu presa dal miraggio tutto medievale della secessione dal mondo, della vita contemplativa del convento.
L'apostolo Tommaso è divenuto la figura universale in cui tutti coloro che non credono se non dopo avere veduto si riconoscono; per tale sua prerogativa è stato anche prediletto da celebri pittori che lo hanno immortalato nell'atto di mettere il dito sulle piaghe del Risorto. A ciò si aggiunga che i cristiani del lontano Oriente, che si sentono a lui debitori della propria fede, lo hanno in grande venerazione. San Tommaso offre all'autore di questo libretto l'occasione per sviluppare una libera meditazione personale sul quarto vangelo che rilegge in sua compagnia. Un testo di lettura piacevole e illuminante, per una riflessione personale o comunitaria sulla fede. Guy Bedouelle, religioso col nome di Guy-Thomas, è nato a Lisieux nel 1940. È entrato nell'ordine domenicano dopo aver compiuto studi di diritto e scienze politiche. Attualmente è professore di storia della Chiesa a Friburgo, in Svizzera, e presidente del Centro Domenicano di Studi di Saulchoir a Parigi. È stato responsabile degli studi della provincia del suo ordine e priore della sua comunità. Si è occupato del cinema anche nel libro Du spirituel dans le cinéma (1985). In italiano sono già state pubblicate le seguenti opere: La grazia della parola (1984; il libro è stato tradotto in otto lingue), La storia della Chiesa (1993), A immagine di san Domenico (1994), Dizionario di storia della Chiesa (1997)
«Se ho desiderato qualcosa non è certo per me, ma solo per Dio»: sotto questa insegna si è svolta la vita di Raffaello Delle Nocche (1877-1960), vescovo di Tricarico e fondatore della Congregazione delle Suore Discepole di Gesù Eucaristico. Una figura di pastore moderno, che ancora oggi rappresenta per molti un punto di riferimento nella costruzione di quel “mondo con l’anima” cui tutti aspiriamo.
Destinatari
Per chi vuol conoscere o approfondire la figura di monsignor Delle Nocche.
L’autore
Pancrazio Perrone, nato a Tricarico (MT) nel 1925, ha collaborato a lungo con monsignor Delle Nocche come segretario. Ha lavorato nell’Azione Cattolica, nelle attività assistenziali e nelle istituzioni scolastiche, attuando nel suo paese di nascita alcune iniziative volute dal suo vescovo, come la scuola media – di cui è stato per molti anni preside – e il convitto vescovile.
Le storie di Paolo di Tarso, di Agostino di Ippona, dei grandi convertiti dei secoli antichi ancora oggi riempiono di stupore. L’autore dimostra, invece, in questo volume che la voce di Cristo è ancora capace di procurarsi ascolto, di risuonare nei cuori, nonostante i pregiudizi e l’ostilità. Adolfo Retté, André Frossard, Giovanni Papini, Edith Stein, Eugenio Zolli, Sergej Kourdakov e Pietro Cavallero sono uomini del 1900. Diversi per origine, formazione e professione essi credevano di portare avanti un loro progetto di vita quando una voce potente ordinò loro di abbandonare la loro casa per avviarsi verso una terra nuova. Nel libro le loro storie.
L'autore
Angelo Comastri, arciprete della basilica di San Pietro a Roma e Vicario generale di Sua Santità Benedetto XVI per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Predicatore profondo e ispirato, sa trasmettere il messaggio cristiano con passione e convinzione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato, tra gli altri, Dov’è il tuo Dio? (2004), La firma di Dio (2004), Come andremo a finire? (2004), Dio è amore (2005), Non uccidere la libertà (2005), Nel buio brillano le stelle (2005), Prepara la culla: è Natale (2005), Prega e sarai felice! (2006), Via della croce e del cristiano (2007), Nelle mani di Dio (2010), Giovanni Paolo II. Nel cuore del mondo (2011), I giorni di festa (2012), l’autobiografia Dio scrive dritto (2012) con Saverio Gaeta e Ricordo di tre papi (2012).