
E' il primo volume su Newman, il grande teologo inglese che si converti dall'anglicanesimo al cattolicesimo, e raccoglie molti Sermoni di attualita e sull'Universita di Oxford. Nel 1845 John Henry Newman, una delle figure piu importanti della Chiesa Anglicana, si converti al Cattolicesimo, dopo un lungo periodo di travaglio spirituale. Le Ed. Studio Domenicano presentano tre volumi che raccolgono alcuni dei piu celebri Sermoni di questo autore e alcuni saggi su Newman dal punto di vista storico e religioso. In questo primo volume: nella prima parte i Sermoni che trattano di tematiche legate piu strettamente al loro tempo; e, nella seconda parte, i Sermoni all'Universita di Oxford, che tengono conto dell'attivita di docente di Newman e della sua importanza all'interno del cosiddetto Movimento di Oxford". L'attualita di questi Sermoni e particolarmente legata alla situazione problematica e precaria della cristianita divisa del suo tempo. "
In questo secondo volume dedicato alle opere di Newman, vengono presentati alcuni Sermoni dedicati alla Chiesa, alla Dottrina della Giustificazione e alla Penitenza. In questo secondo volume dedicato alle opere del teologo inglese John Henry Newman, vengono presentati, nella Prima Parte, i sermoni dedicati al grande tema della Chiesa (Chiesa visibile e invisibile; l'unita della Chiesa; il ministero cristiano; il regno dei Santi). Nella Seconda Parte Le Conferenze sulla Dottrina della Giustificazione", in cui il concetto di "giustificazione" viene presentato nei suoi vari aspetti; infine, nella Terza Parte, vengono esaminati i temi legati alla Penitenza: il pentimento cristiano, la Quaresima, le conseguenze morali del peccato. I sermoni (di cui 24 in prima ed. In lingua italiana) sono stati scelti e tradotti da don Luigi Chitarin. "
Il prodotto è costituito da due cofanetti indivisibili che propongono in CD formato MP3 le dieci conferenze di mons. Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano il Vangelo secondo Giovanni.
Il prodotto è costituito da due cofanetti indivisibili che propongono in CD formato MP3 le dieci conferenze di mons. Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano il libro della Genesi. 1/a. Mito, storia, sapienza in Genesi 1-3; 2/a. Le tre grandi armonie della tradizione jahvista (c. 2); 3/a. Le tre grandi disarmonie della tradizione jahvista (c. 2); 4/a. Sei tappe per il settimo giorno nella tradizione sacerdotale (c. 1); 5/a. L’uomo «divino» nel delitto e nella santità. 1/b. L’avventura spirituale di Abramo, secondo la tradizione jahvista; 2/b. Egli credette al Signore che glielo accreditò a giustizia; 3/b. Il segno vivo dell’alleanza secondo la tradizione sacerdotale; 4/b. Alle rive del torrente Jabbok Giacobbe diventa Israele; 5/b. Sapienza e storia nel racconto di Giuseppe l’Egiziano.
Questo secondo volume esamina e valuta la dottrina della redenzione (prima parte) e i fondamenti del mistero di Maria alla luce del piano salvifico di Dio (seconda parte).