
Per un anno, dal 1971 al 1972, padre David ha tenuto una rubrica sul settimanale Sette giorni in Italia e nel mondo, diretto da Ruggero Orfei. La rubrica, intitolata "Gridi e preghiere" presentava al lettore dei testi poetici, talvolta accompagnati da prose esplicative che conferivano un significato più preciso e intenzionale alle liriche. Quella di Turoldo può essere definita poesia civile, che si fa carico delle questioni del suo tempo e propone profonde istanze di rinnovamento radicale della vita civile e spirituale.
Mons. Ravasi propone quattro conversazioni registrate al Centro culturale S. Fedele di Milano nel corso dell'Avvento 2000, dedicate all'antropologia biblica, cioè al ritratto della figura dell'uomo, così come la rivelazione ebraico-cristiana lo illumina.
Un libro che nasce da una meditazione condivisa con e attraverso le lettere dal carcere di Tegel di Dietrich Bobhoeffer scritte in occasione del primo Natale passato in prigione. Il libro riporta i testi di quelle lettere e una meditazione dialogante con il grande teologo,a partire dalla quotidianità delle sue esperienze nei giorni dell'Avvento e del Natale. E il Natale in carcere somiglia terribilmente al Natale della Santa Famiglia, a immagine del sottile confine che nel mondo hanno il dolore e la speranza, la solitudine e la familiarità.
L'omelia del Cardinale Tettamanzi durante la celebrazione del sette dicembre, tradizionale "momento forte" del calendario liturgico ambrosiano, nel quale l'Arcivescovo tratta argomenti di particolare attualità o sollecita la riflessione ed il dibattito su questioni aperte.
Rivolgendosi agli amministratori locali, il cardinal Tettamanzi li richiama ai fondamenti di un impegno così importante nella vita della società. Li richiama al fine dell' attività politica: il bene comune, obiettivo che si può salvaguardare se si concepisce l'amministrare come un servire, come un essere, nei confronti del popolo, in un atteggiamento di dipendenza, umile e insieme nobile.
L'autore ha disegnato con la sua penna un ritratto schietto e vivace di Padre Pio, guidato dalla preoccupazione di cogliere gli aspetti piu semplici del suo animo e della sua spiritualita. Chi vuole conoscere l'autentico carisma di Padre Pio non deve far altro che puntare dritto alla sua anima. Nell'apprestarsi a questo lavoro impegnativo, l'autore si e sottoposto ad un meticoloso studio delle fonti autentiche ed originali da cui prorompe forte ed impressionante l'animo schietto del Santo.
Agenda 365 giorni con l'Evangelii Gaudium di papa Francesco cm 12x16
Un pensiero di Papa Francesco ti accompagnerà ogni giorno dell'Anno Giubilare.
In questo libro sono proposti alcuni tra gli insegnamenti di Ignazio di Loyola, partendo dalle esperienze di Manresa, momento fondante della sua spiritualita'. Cercare, trovare e fare la divina volonta' anche nel quotidiano e' istanza che ha accompagnato Ignazio lungo la vita. In questo libro sono proposti alcuni tra gli insegnamenti di Ignazio di Loyola, partendo dalle esperienze di Manresa, momento fondante della sua spiritualita' che lo hanno portato a diventare maestro di vita e di culto spirituale". "
Il pensiero di Bonhoeffer è ancora fecondo per la riflessione teologica ed ecclesiale dei nostri giorni, per questo, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della Riforma (2017), temi come il cristocentrismo, l?antropologia teologica, la giustificazione e il rapporto Chiesa-mondo potranno diventare occasione di confronto...: «Tutto questo è detto in modo molto rozzo e sommario. Ma quello che mi sta a cuore è compiere una buona volta il tentativo di esprimere in modo semplice e chiaro certe cose che solitamente noi evitiamo volentieri di affrontare. Altra questione è se la cosa riesca, tanto più senza l?aiuto del dialogo. Io spero con questo di poter rendere un servizio al futuro della Chiesa» (D. Bonhoeffer).