
Attualissimo studio che propone la formula della cooperazione sociale come strumento per il recupero e l'inserimento lavorativo di detenuti ed ex detenuti. Dal confronto tra contesti reali diversi emerge un valido aiuto a sostegno di questa nuova politica per l'occupazione.
Il testo risponde a una serie di domande sui problemi dell'anzianità che l'autrice, psicologa esperta in gerontologia, si è sentita rivolgere in 25 anni di attività da parte di professionisti della terza età, volontari, famiglie, gente comune. I temi, molto rivelatori, sono definiti con rigore e precisione e i messaggi trasmessi costituiscono altrettanti riferimenti significativi in gerontologia.
Descrizione dell'opera
Il volume presenta i principali risultati di uno studio sugli effetti del terremoto dell'Aquila (6 aprile 2009) nella psiche dei bambini abruzzesi che hanno vissuto tale evento traumatico. L'indagine, promossa dai Camilliani, con il coordinamento scientifico dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e il sostegno della Caritas Italiana, è stata realizzata in collaborazione coi pediatri abruzzesi che hanno aderito volontariamente alla ricerca, e ha coinvolto circa 2.000 bambini abruzzesi, di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Si tratta della prima indagine scientifica mai condotta nel territorio italiano su questo tema.
La presentazione dei risultati dell'indagine offre lo spunto per una serie di capitoli di riflessione teorica, in cui il tema della salute mentale dei bambini in situazioni di emergenza viene affrontato da diversi punti di vista, sotto il piano scientifico, pastorale e organizzativo, con attenzione al ruolo dei diversi attori chiamati in causa: i servizi di sanità pubblica, il volontariato, le famiglie, la Chiesa e la comunità locale, gli istituti e i centri di ricerca.
Sommario
La conferma di una scelta operativa (L. Perletti). Un'interessante esperienza di indagine scientifica (F. Soddu). In ascolto di richieste inespresse (S. Vicari). I. Il modello evolutivo del trauma (S. Di Gioia). II. Salute mentale pubblica in emergenze complesse: epidemiologia e organizzazione integrata dei servizi (P. Feo). III. La salute mentale dei bambini coinvolti dal terremoto de L'Aquila: principali risultati dello Studio Rainbow (E. Carloni - S. Di Gioia - P. D'Oto - P. Feo - A.E. Tozzi - S. Vicari). IV La resilienza in contesti di catastrofi naturali: un approccio sistemico (F. Giordano). V. Il farmaco dell'ascolto nelle emergenze (A. Pangrazzi).
Note sugli autori
La CAMILLIAN TASK FORCE (CTF) dei Camilliani, fondata nel 2001 e con sede centrale a Roma, ha come obiettivo di fornire un aiuto globale alle vittime di calamità naturali e provocate dall'azione umana, attraverso un competente sostegno umanitario, sanitario e pastorale. Particolare enfasi è data all'accompagnamento umano ed emozionale, offrendo alle vittime la possibilità di un ascolto empatico. La CTF collabora con organizzazioni umanitarie aconfessionali e istituzioni della Chiesa e realizza la sua missione attraverso la competenza e lo spirito di servizio che anima i suoi membri.
La CARITAS ITALIANA è l'organismo pastorale della CEI per la promozione della carità. Nasce nel 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Vaticano II. Fondamentale il collegamento e confronto con le 220 Caritas diocesane, impegnate sul territorio nell'animazione della comunità ecclesiale e civile, e nella promozione di strumenti pastorali e servizi: centri di ascolto, osservatori delle povertà e delle risorse, Caritas parrocchiali, centri di accoglienza, ecc. Educazione alla pace e alla mondialità, dialogo, corresponsabilità sono le linee portanti degli impegni della Caritas nel mondo.
L'OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ, nato a Roma nel 1869 grazie a un atto d'amore della famiglia Salviati, realizza tutt'oggi istituzionalmente la sua testimonianza cristiana nello svolgimento di attività assistenziale in campo sanitario. Nell'ultimo trentennio l'ospedale si è distinto per l'alto livello di specializzazione nella cura e nell'assistenza ai bambini di tutte le nazionalità, accolti attualmente anche presso le nuove sedi regionali di Molise, Basilicata e Sicilia, e nelle Missioni internazionali costituite in Tanzania e Cambogia. In relazione agli stretti rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale, l'ospedale è pienamente inserito nei processi organizzativi della Pubblica Amministrazione e nelle norme legislative da questa introdotte.
La domanda sulla morte, da sempre presente nella riflessione umana, diventa centrale quando se ne fa esperienza attraverso chi ci è accanto, o, per volontariato o per professione, operiamo accanto ai malati. Come sostenere chi si avvicina alla morte? L'Autore propone alcune riflessioni sul tema dell'accompagnamento umano e spirituale ai malati morenti. La prima parte definisce chi è la persona morente e come questa percorre l'itinerario di avvicinamento alla morte: si parla dei suoi bisogni e in particolare di come renderla consapevole della gravità della malattia e della prospettiva della fine. La seconda parte considera come avviene oggi la cura dei malati morenti. Segue la riflessi9ne di carattere religioso: muovendo dalla dimensione spirituale della persona, l'accompagnamento religioso si propone di "evangelizzare la morte", dando alla persona morente un messaggio di speranza. A esemplificazione delle considerazioni proposte, vengono riportate alcune esperienze di accompagnamento umano e spirituale di malati fino al momento della morte. Destinato agli operatori sanitari e a quanti operano come volontari nell'assistenza ai malati, il volume, per la chiarezza con la quale affronta l'argomento, è accessibile ad un vasto pubblico.
Un manuale per le adozioni di bambini con bisogni speciali". Si tratta di bambini grandi, con qualche problema di salute o handicap fisici. "
Lo scopo del volume è quello di far conoscere meglio la realtà delle persone disabili, affrontando con serenità le paure e i timori che accompagnano spesso i parenti più prossimi.
Uno stile semplice (alcune parti hanno il tono del diario, altre dell’intervista) guida gli interventi. Contributi di prima mano che affrontano gli aspetti concreti del vivere: famiglia, lavoro, rapporto con gli altri, con se stessi. Offerte di indicazioni pratiche: per vivere insieme con speranza “nella stessa barca”.
Associazione Fede e Luce
Dopo un pellegrinaggio guidato da Jean Vanier a Lourdes nel 1968 parenti e amici di portatori di handicap si ritrovano da 15 paesi diversi per tre giorni di festa e di preghiera. Nasce da questo primo gesto la comunità di Fede e Luce che ha come scopo essenziale quello di creare profondi legami fraterni tra le persone con disabilità intellettive, le loro famiglie, i loro amici. Oggi le comunità Fede e Luce sono circa 1500, in oltre 70 paesi di tutti i continenti. In Italia operano in molte regioni, e pubblicano una rivista trimestrale Ombre e luci. Nel libro è riportato l’indirizzo a cui rivolgersi.
Michela Marzano è un'affermata filosofa e scrittrice, un'autorità negli ambienti della società culturale parigina. Dalla prima infanzia a Roma alla nomina a professore ordinario all'università di Parigi, passando per una laurea e un dottorato alla Normale di Pisa, la sua vita si è svolta all'insegna del "dovere". Un diktat, però, che l'ha portata negli anni a fare sempre di più, sempre meglio, cercando di controllare tutto. Una volontà ferrea, ma una costante violenza sul proprio corpo. "Lei è anoressica" le viene detto da una psichiatra quando ha poco più di vent'anni. "Quando finirà questa maledetta battaglia?" chiede lei anni dopo al suo analista. "Quando smetterà di volere a tutti i costi fare contente le persone a cui vuole bene" le risponde. E ha ragione, solo che è troppo presto. Non è ancora pronta a intraprendere quel percorso interiore che la porterà a fare la pace con se stessa. "L'anoressia non è come un raffreddore. Non passa così, da sola. Ma non è nemmeno una battaglia che si vince. L'anoressia è un sintomo. Che porta allo scoperto quello che fa male dentro. (...) Oggi ho quarant'anni e tutto va bene. Perché sto bene. Cioè... sto male, ma male come chiunque altro. Ed è anche attraverso la mia anoressia che ho imparato a vivere. Anche se le ferite non si rimarginano mai completamente. In questo libro racconto la mia storia. Pensavo che non ne avrei mai parlato, ma col passare degli anni parlarne è diventata una necessità." (Michela Marzano).
Con stile essenziale, mai recriminatorio né ripiegato su di sé, una madre racconta l'esperienza di due figli con handicap grave: la reazione al primo, i pensieri durante la seconda gravidanza, la gestione pratica dei problemi. Il titolo del volume esprime l'invito di ogni diversamente abile a chi gli si avvicina, è la proposta a prendere coscienza di una realtà misconosciuta. È un passaggio al di là delle apparenze, in un canale ricco di autenticità spontanea e senza pregiudizi. È la sollecitazione a leggersi dentro l'un l'altro, disabile o no, in quel luogo nascosto che si lascia trovare più facilmente di quanto si creda.
Esperienza spontanea, facilmente realizzabile, ma con a monte una decisione personale complessa, il volontariato è un fenomeno promosso dalle autorità religiose e civili, che di fatto occupa uno spazio crescente nella tutela dei soggetti deboli, e che può arrivare dove l'ufficialità delle istituzioni non è presente. Il volume esplora la complessità, la ricchezza, ma anche i limiti di questa straordinaria esperienza che è insieme individuale e sociale; fa capire com'è fatto il variegato mondo delle associazioni volontarie, come sono strutturate, come operano, e quale funzione sociale assolvano.
Che cos'è la sindrome di Down, perché può nascere un bambino con la trisomia 21, e come aiutarlo a crescere fino a farne una persona autonoma e integrata nel mondo della scuola e del lavoro? Il volume, dedicato a genitori, insegnanti, operatori, ripercorre la storia di vita delle persone con sindrome Down e della loro famiglia: il momento difficile della nascita, in cui ai genitori viene comunicato che il proprio figlio è nato con una disabilità, la necessità dei continui controlli medici dall'infanzia all'adolescenza, il lungo percorso educativo attraverso le terapie di riabilitazione, infine il distacco dalla famiglia e la conquista dell'indipendenza, di un posto di lavoro, ma anche di una propria vita affettiva fatta di relazioni di amicizia e di amore.