
Eliminato dai dipinti, condannato apparentemente come demone e finanche espunto dalle cause di beatificazione dei Servi di Dio cui si era manifestato… Fino a qualche tempo fa era impossibile affrontare il tema legato all’Arcangelo Uriele, perché non vi erano apparizioni che ne documentassero la presenza nelle fonti cristiane. Dunque, si pensava che si trattasse di un angelo cabalistico. Solo da qualche anno, grazie al rinvenimento, quasi miracoloso, delle documentazioni afferenti alle sue apparizioni, si è riusciti a sostanziare dogmaticamente il suo Officio angelico.
Ricevere un dono dal proprio angelo. Un miracolo, una guarigione, un riscatto dopo un periodo di sofferenza o di lutto. Può sembrare una bella favola, ma è l'esperienza di tante persone che hanno scelto di avere fiducia in Qualcuno che veglia su di noi e ci accompagna nel quotidiano senza perderci mai di vista. In questa galleria di testimonianze, protagonisti della cultura, del mondo dello spettacolo, del giornalismo e del costume raccontano a cuore aperto come hanno imparato dagli angeli a trasformare in realtà la Legge dell'Amore uscendo da crisi, drammi umani, difficoltà economiche e professionali. Le storie di tanti personaggi importanti si intrecciano alle voci e alle vicende di persone comuni che hanno voluto narrare una speciale grazia ricevuta che ha restituito loro il sorriso.
"Michele lotta per ristabilire la giustizia divina; difende il Popolo di Dio dai suoi nemici e soprattutto dal nemico per eccellenza, il diavolo. E San Michele vince perché in Lui è Dio che agisce... Nel cammino e nelle prove della vita non siamo soli, siamo accompagnati e sostenuti dagli Angeli di Dio, che offrono, per così dire, le loro ali per aiutarci a superare tanti pericoli, per poter volare alto rispetto a quelle realtà che possono appesantire la nostra vita o trascinarci in basso." (Papa Francesco)
Angeli e natura sono strettamente legati. In queste pagine troviamo una sezione tutta sugli angeli e la loro funzione - curata da Marcello Stanzione, angelologo - mettendo in risalto il loro potere medicale e l'azione risanatrice, per esempio la loro protezione delle acque delle fonti. La seconda parte prettamente botanica - curata da Giorgio Perotti, botanico e biologo, studioso attento alla tradizione popolare, alla quale attinge impieghi e virtù delle piante - offre orientamenti fitoterapici con più di 35 piante significative descritte e 471 piante medicinali di tutto il mondo con indicazione e dosi.
Stati crepuscolari della coscienza popolati di spiriti celesti; percezioni sovrasensibili che elevano l'anima al livello del divino; immedesimazione nei momenti forti della fede, quelli del Calvario di Cristo, che stampa sul corpo del credente le stigmate, vero mistero psicosomatico. L'ampia documentazione contenuta nel libro comprova i particolari stupefacenti di queste storie: relazioni di direttori spirituali, confessori, chirurghi che hanno compiuto autopsie su corpi manipolati dall'Invisibile così da ricreare in essi i simboli della Passione. Soprattutto a partire dal tredicesimo secolo - quando l'apparizione di un Serafino produsse in San Francesco le sacre piaghe della Passione -, ma anche ai nostri giorni, oltre trecento tra santi e beati secondo gli accertamenti della Chiesa -, ma anche uomini qualunque e madri di famiglia, come Antonio Ruffini e Natuzza Evolo, disegnano nei secoli, come riportato nell'Appendice un'altra storia, una possibilità di speranza e riscatto per il genere umano. Gli approfondimenti teologici, psicologici e più strettamente medici sono interessanti tanto per la persona di fede che per il ricercatore nei diversi campi della scienza.
La speranza riveste un ruolo fondamentale nella vita di ciascuno di noi, rendendo possibile ciò che spesso ci appare impossibile: ecco il semplice ma profondo messaggio che Lorna Byrne vuole trasmetterci con questo libro. Lorna vede gli angeli così come noi vediamo le persone, comunica con loro ogni giorno sin da quando era bambina, e con "La speranza degli angeli" ci racconta di come li veda accorrere in aiuto di chiunque si senta stanco, in balia degli eventi, depresso, non amato, inadeguato come genitore, afflitto da gravi problemi economici o semplicemente oberato di impegni. Impariamo così a conoscere l'Angelo della Forza che si manifesta al nostro fianco per infonderci energia fisica o morale; a percepire i cosiddetti "Angeli maestri", creature chiamate ad aiutarci nella corso della nostra formazione umana che ci guidano nel compiere le scelte migliori durante il nostro cammino; e a comprendere il talento pacificatore dell'Arcangelo Michele che, grazie alle sue qualità di mediatore, ci supporta nel delicato e difficile mestiere di genitore. Ma "La speranza degli angeli" è anche e soprattutto una guida alla spiritualità: Lorna infatti ci spiega come possiamo invocare l'aiuto degli angeli per migliorare la qualità della nostra vita e condivide con noi le sue preghiere che ci permetteranno di ritrovare la serenità.
Una rivelazione sul senso della vita e della morte. Sul perché vivere, perché morire. Si tratta di un'intervista fatta durante sessioni di channelling, che affronta i temi delle antiche e profonde istanze esistenziali dell'uomo. L'intervista tocca argomenti universali come: Chi sono gli angeli? Come nascono? A cosa servono? Chi è Dio? Chi è lo spirito guida? Tutti lo abbiamo? Qual è il suo compito? Cos'è l'anima? Come nasce? A che cosa serve? Dov'è? Esiste il destino? E la reincarnazione? A cosa serve reincarnarsi? Ma il senso della vita qual è? L'amore, il grande motore della nostra vita, nei i suoi tanti aspetti (positivi e negativi) che funzione ha, e quali benefici porta? Il bene e il male, l'eterno dualismo con cui l'uomo si confronta in ogni istante della sua esistenza terrena: cosa dobbiamo e possiamo sapere? Perdonare fa bene ed è saggio... ma come arrivarci? Perdonare guarisce? Nascita e morte: cosa avviene in quei momenti? Come dobbiamo confrontarci con la morte? Dove andiamo quando moriamo? Cosa diventiamo e cosa rimane di noi dopo la morte? Perché morire nella sofferenza, nella malattia, prematuramente o per morte improvvisa? Dopo la morte del corpo c'è ancora vita? Aborto, suicidio, eutanasia, sepoltura o cremazione: cos'è giusto fare, come vanno interpretati e quali effetti producono? Siamo soli nell'universo? Esistono altri mondi e altri livelli di vita?
Il libro si apre con una domanda: «Ma perché gli angeli?». Angeli come messaggeri celesti, guide, custodi e consolatori degli uomini. Gli angeli, sino a poco tempo fa relegati nelle tenere fiabe per bambini, tornano a essere figure protagoniste del mistero della creazione e dell’incarnazione del Cristo Dio, che prende avvio da un dialogo struggente tra l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria: «Ti saluto piena di grazia, il Signore è con te». E l’Angelo, messaggero di Dio e per lo stesso Signore Dio devoto custode della libertà che promana dall’Eterno, attese trepidante la risposta; attese il “sì” di Maria. Oggi più che mai la Chiesa, che è mistero e sacramento di salvezza, sembra avere particolare bisogno di una profonda teologia angelica, per il mistero di grazia che essa incarna e per la sua missione tra gli uomini.
San Francesco testimonia un grande amore per gli angeli. Questa pubblicazione raccoglie i brani più belli e significativi, tratti dalle Fonti francescane, che testimoniano come la vita di Francesco sia sempre stata segnata dagli Spiriti celesti.
I Cardinali di Santa Romana Chiesa costituiscono un Collegio peculiare cui spetta provvedere all'elezione del Romano Pontefice, a norma del diritto peculiare; inoltre i Cardinali assistono il Romano Pontefice sia agendo collegialmente quando sono convocati insieme per trattare le questioni di maggiore importanza, sia come singoli, cioè nei diversi uffici ricoperti prestandogli la loro opera nella cura soprattutto quotidiana della Chiesa universale.
Il testo dell'omonima trasmissione radiofonica, andata in onda su Radio Vaticana dall'ottobre 1996 a giugno 1997, il cui intento era di chiarire il mistero dell'esistenza degli Angeli. Un testo che aiuta i fedeli a riscoprire il significato della presenza degli angeli nella nostra vita, dando un particolare valore al loro messaggio e al nostro rapporto con Dio. Il libro racconta la storia degli angeli attraverso un'attenta ricerca teologica, storica e letteraria, risalendo alle fonti dell'angelologia a partire dalle credenze primitive e dell'antichità classica fino alle testimonianze più recenti.
Il numero delle apparizioni di Uriele in ambito cristiano supera di gran lunga quello di due angeli canonici, come San Gabriele e San Raffaele... Se Uriele Arcangelo non esiste, come si spiegano le sue apparizioni?