
"Non casta, non pia talvolta, sebbene devota e superstiziosa, apparirà la materia e la forma: ma il popolo è questo; e questo io ricopio" avverte Belli nell'Introduzione ai suoi Sonetti. E non si tratta di un eccesso di cautela: nei testi qui riuniti l'oltraggiosa, icastica violenza del romanesco belliano esplode, ad esempio, sino a ribattezzare con decine di sinonimi la "madre de le Sante", che non è affatto, come nell'inno manzoniano, la santa Chiesa, ma l'organo sessuale femminile. E di questi triviali, e insieme lietamente giocosi, sinonimi - quelli che affiorano alle labbra di "nnoantri fijjacci de miggnotta" - l'ultimo è, sarà un caso?, "ssepportura". Nel "Commedione" il motivo erotico, dell'impulso passionale, della gioia vitale, è infatti strettamente connesso a quello della cupa malinconia, della consapevolezza dell'effimero, sicché radunare e leggere insieme i versi amorosi e lugubri, sensuali e pensosi significa addestrarsi a una diversa percezione dell'intero corpus, rendersi conto, come nota Gibellini, che "sotto la tinta brillante dell'erotismo scanzonato o l'oscenità sguaiata sta il fondo scuro della meditazione, così come sul drappo buio della morte appressante, et ultra, ancora giunge, per memoria del passato o immaginazione dell'eterno futuro, il cono di luce della mondanità". Eros e Thanatos, Carnevale e Quaresima, sesso e fede convivono, dunque, sono facce della stessa abbagliante medaglia: come nel sorprendente "La bbella Ggiuditta"
L'autrice ha selezionato una serie di poesie di Antonia Pozzi, dedicando a ciascuna un commento. La contestualizzazione storico-biografica e la puntuale analisi testuale di ogni lirica consentono di penetrare a fondo nel pensiero della poetessa e di individuare gli elementi stilistici...
Come il più bello degli amori che accompagna l'uomo distogliendolo dal sonno e strappandolo al lavoro, come il più fedele amico che ascolta silenzioso gli sfoghi densi di speranza e delusione, così è la raccolta di poesie di Luigi Natale Patuzzo... Riflessione e impulso con cui tingere analisi dei costumi dove i più pungenti aforismi fermano, con la loro precisa descrizione, l'istante del presente in cui la storia di un singolo individuo non prescinde mai dalle vicende nazionali e internazionali. Esperienza di vita in cui si condensa la storia di una società che cambia soltanto in apparenza perché rimane sempre in vigore la legge del più ricco e potente, del debole schiacciato dal più forte... Un velo di speranza traspare nell'auspicare una società equa e solidale dove il valore degli affetti più profondi permea ogni azione del cittadino onesto che esprime coerenza nel rispetto di leggi e istituzioni, coltivando e trasmettendo cultura del senso civico e amore per il proprio paese.
«Nel 1965 il Premio Vann'Antò fu assegnato alle poesie inedite di Giuseppe D'Alessandro da una giuria composta da Carlo Bo, Giacomo Debenedetti, Giorgio Caproni, Salvatore Pugliatti e Salvatore Quasimodo. Le sue poesie sono parole distillate. La novità per lui non sta nelle forme, che sono antiche e classiche, bensì nei connotati umani. I versi sono come cera, plasmabili. C'è l'assillo di un gioco vitale imparato e perduto, senza riuscire né a desiderare né ad apprendere un altro qualsiasi di quelli offerti dal mondo d'oggi». (Walter Pedullà)
Nel novembre 1915 Rabindranath Tagore pubblica a Calcutta Kavya Granthavali (II paniere di frutta), una raccolta di 86 liriche tratte da poemi in lingua bengali da lui scritti tra il 1886 e il 1915. Un medesimo tema è il filo conduttore della raccolta: la solitudine dell'uomo di fronte alla prodigalità di Dio, e la necessità di offrirsi a lui come un frutto maturo, pronto a esser colto e a donarsi. Il richiamo di questo Dio, "suonatore di flauto", si fa udire in tutto, nei petali dei fiori come nelle pene d'amore o nel desiderio di pace. Il poeta si affida così totalmente a Dio, lo fa partecipe dei suoi sentimenti più segreti, si rimette alla sua volontà per i dolori più profondi, rivolgendosi spesso a lui con un "Tu", senza mai nominarlo, come si fa con l'amico diletto o con l'interlocutore più prezioso, o con l'amante più desiderato. Così la supplica, la preghiera, i ricordi diventano toccante poesia, trepida attesa di quando "tutti i dubbi svaniranno in silenzio", e Tagore, proprio come annuncia il componimento che apre la raccolta, può offrire tutto questo ai lettori come un paniere ricolmo di frutta matura e squisita.
Il trascorrere del tempo, che rende più pesanti passi del nostro percorso, induce a volgere lo sguardo verso il cielo per cercare altro e per giungere oltre le nuvole, nella certezza di un universo infinito che si apre in un altrove, anche se, al momento, non appare visibile agli occhi.
Le parole che l'anima coglie nel silenzio e che la mente elabora, per passarle sulla carta rendendo trasmissibili pensieri ed emozioni, sono il risultato di un percorso che il cuore intende condividere con i lettori. E la parola, come del resto ¡più grandi misteri del mondo che nascono e si sviluppano nel silenzio, diventa strumento di costruzione dello spazio tra finito e infinito e sa gettare ponti fino ad attraversare la frontiera di mondi lontani, riuscendo a collegare la realtà interiore con quella esterna.
La parola, divenuta riflessione poetica, da modo di rivelarsi a se stessi e ci ricorda che tutto ciò che proviamo è stato sperimentato e, diventando patrimonio comune, riduce la sofferenza sperimentata, accompagna la nostra vita e consente di collegare abissi e altezze rendendola preziosa alleata dell'essere umano. In questo sta la sua forza e la sua armonia.
«Una grande prova della poesia di oggi. Qualcosa di vasto, di preciso e di radicale ci arriva nella voce di Susan Stewart, una delle migliori della poesia contemporanea degli Stati Uniti. C'è una vitalità suprema, colta nelle vibrazioni profonde e minime dell'esistente, nella memoria e nelle sue cavità , e nello sguardo che non si sottrae alle ferite della storia. La rete dei suggerimenti che le vengono dall'arte e dalla filosofia e la misteriosa, mobilissima rete del vivente trovano nella voce della poesia una sempre nuova corrispondenza. A ridare, con inquietudine e forza, il senso stupito di una presenza umana nel tempo e nel mondo» (pp. 200).
Davide Rondoni
Poeta e critico, Susan Stewart è nata nel 1952 in Pennsylvania. In poesia ha pubblicato Yellow Stars and Ice (1981), The Hive (1987), The Forest (1995) e Columbarium (2003) per il quale ha avuto il National Book Critics Circle Award. E' autore di svariati libri di critica letteraria e d'arte, tra cui il recente Poetry and the Fate of the Senses (2002) per il quale le sono stati assegnati il Christian Gauss Award e il Truman Capote Award per la critica letteraria, rispettivamente nel 2003 e nel 2004... Ha inoltre tradotto l'Andromaca di Euripide con Wesley Smith e con Brunella Antomarini poesie e prose scelte del pittore di Scuola Romana Scipione. Susan Stewart è Annan Professor di inglese alla Princeton University dove insegna storia della poesia, estetica e filosofia della letteratura. Dal 2005 è Chancellor dell'Academy of American Poets e membro dell'American Academy of Arts and Sciences.