
Con Roberto è così: se qualcosa può andare storto, con lui non vi sono dubbi. Recentemente con i pattini è andato a finire in mezzo alla bancarella di un fioraio... e ora possiede un boomerang. Se viene lanciato nel modo giusto, torna indietro, ma se lo lancia Roberto...
Un libro di grande formato... anzi due! Il primo accompagna il giovane lettore verso il passato e verso il futuro sconosciuto, tentando di rispondere alla domanda: che cos'è il tempo? La seconda parte del libro è dedicata alla comprensione dello spazio. Dall'universo che contiene tutti gli spazi, al più piccolo puntino. Attraverso curiosi esempi sono introdotte le forme del cubo, della piramide, della sfera. Infine l'osservazione delle cartine geografiche aiuta a riconoscere le distanze e ad orientarsi, mentre un capitolo è dedicato alle parti più sottili e interne dello spazio osservate con i microscopi.
I miti e le leggende che appaiono in questa raccolta, affondano le loro radici nella tradizione storico leggendaria dei Paesi europei. I protagonisti di queste narrazioni somigliano ai personaggi delle fiabe classiche; come loro partono per lunghe e straordinarie avventure, si oppongono al male e si salvano per un soffio dalle insidie dei nemici, e proprio come nelle fiabe, il bene trionfa sul male, l'astuzia sulla stupidità e l'eroe riesce sempre a portare a termine la sua missione.
Un re molto curioso vede sciogliersi al sole lo spettacolare castello di zucchero, frutto della sua stupidità; una fanciulla generosa piange lacrime di brillanti e sposerà un principe buono; tre ragazzine intraprendenti entrano nel regno degli gnomi e da essi imparano un divertento modo di allungare la vita; un aquilone, libero nel cielo, vede per la prima volta il mare... questi e tanti altri, i protagonisti del delicato mondo dei sogni delle fate. Il libro contiene nove testi di favole, fiabe e racconti.
Dodici mesi di natura e poesia, pieni di fiori, frutti e profumi: dodici leggiadre Fate pronte ad accompagnare le piccole amiche in un nuovo anno all'insegna della meraviglia e della scoperta. Età di lettura: da 6 anni.
Il primo giugno 2012 il professor David McCullough parla alla cerimonia di consegna dei diplomi alla Wellesley High School dove insegna letteratura. Il suo è un discorso originale, divertente e provocatorio: in poco tempo il video di questa straordinaria lettera d'amore agli studenti finisce su YouTube, fa il giro del mondo e viene visualizzato da oltre due milioni di persone. Quelle parole diventano così il manifesto controcorrente per una vita in cui la felicità valga più del successo ottenuto a ogni costo, un'esortazione a cercare di raggiungere i propri obiettivi e non quelli imposti dalla società, un invito ad affrontare la vita seguendo i propri sogni e le proprie passioni. In "Ragazzi, non siete speciali!" McCullough rielabora il suo celebre discorso rivolgendosi a quei giovani che stanno per diventare adulti, troppo spesso vittime inconsapevoli delle buone intenzioni dei genitori, e a tutti coloro a cui sta a cuore l'adolescenza, il periodo più importante della nostra vita. Raccontando con umorismo e tanta passione la sua esperienza di insegnante, di padre e di figlio, McCullough insiste sull'importanza e il ruolo della lettura, dell'immaginazione e dalla conoscenza in un mondo sempre più individualista, e ci ricorda che le più grandi gioie della vita vengono solo dalla consapevolezza di non essere speciali. Perché tutti lo siamo.