
Samia è una ragazzina di Mogadiscio. Ha la corsa nel sangue. Ogni giorno divide i suoi sogni con Alì, che è amico del cuore, confidente e primo, appassionato allenatore. Una notte parte, a piedi. Rincorrendo la libertà e il sogno di vincere le Olimpiadi. Sola, intraprende il viaggio di ottomila chilometri, l'odissea dei migranti dall'Etiopia al Sudan e, attraverso il Sahara, alla Libia, per arrivare via mare in Italia. Età di lettura: da 11 anni.
Leo, tredici anni e un ciuffo ribelle, ha una cotta per Chiara, una Beatrice 2.0 che miete cuori sui social, prende ottimi voti e ha messo gli occhi su Federico lo Strafico, mentre Leo ha la brutta fama del ripetente, pessimi voti e un unico amico. Viola è una nuova compagna di classe: veste di nero e cambia spesso colore di capelli, mette a disagio tutti con le sue domande impertinenti e colleziona più note di Leo. Quando iniziano a collaborare per un progetto scolastico, Leo scopre che la nuova arrivata è simpatica e carina, ma pochi giorni più tardi Viola sparisce da scuola. Sui social circola una fotografia imbarazzante della ragazza, e un suo profilo nuovo, dove non risparmia insulti e offese ai compagni. Cos'è successo? Chi è veramente Viola? È da lei che viene quell'odio oppure c'è dietro qualcos'altro? Leo farà di tutto per avere le risposte, e scoprirà qualcosa di impensabile. Età di lettura: da 11 anni.
Il libro più famoso e tradotto al mondo, pubblicato in questa edizione in lingua "romanesca" tradotto dall'"Accademia Romanesca".
Una storia incandescente che pone domande e tantissime ne suscita. Personaggi e dialoghi indimenticabili.» Non si tratta della recensione all'ultima pellicola di successo al botteghino ma del suo più antico antenato: la tragedia greca. Dopo i lavori su Shakespeare e Pirandello, prosegue il racconto del teatro di Daniele Aristarco. Le vicende appassionanti di Alcesti e di Antigone, di Edipo e Filottete, dei Persiani e delle Supplici, tornano a vivere in un linguaggio agile e rispettoso dell'originale, finalmente anche per un pubblico di giovani lettori. Il più prezioso tesoro letterario dell'antichità rappresenta, inoltre, una grande opportunità: le vicende degli eroi e delle eroine greche, i loro dubbi e i tentativi di ribellione e di riscatto, ci aiutano a comprendere tutte le nostre attuali, vive e tenere contraddizioni. Le tragedie greche, oggi più che mai, rappresentano un incontro necessario. Età di lettura: da 11 anni.
"How did they build the Pantheon? How much does a ticket to the Coliseum cost? Do they really drink wine with honey in the taverns?" These and hundreds of other questions crowd the mind of young Rubio, who wakes up from a nap in his car to find himself catapulted into ancient Rome in the house of the EmperorAugustus.
In the company of candid and at times bizarre characters, he tours the sites that symbolize the Capital, discovering the face of a surprising city that mixes marble and misery, brilliant colors and sinister shadows. Rubio listens, asks, observes with curiosity the monuments, enchanted by the whirlwind of voices that rise from the lanes into the squares and then loose themselves in the tumultuous melee of the Forum. This book, woven through with rhymes, dialogues and original illustrations is the complete account of his extraordinary journey.
A tutt'oggi è più completo albero genealogico di mitologia greca esistente. Un sottile filo rosso percorre l'intera ramificazione genealogica che si dipana da Gea in cerchi concentrici. Un pallino rosso in rilievo l'inizio delle pone in rilievo l’inizio delle
diverse diramazioni genealogiche. Il simbolo giallo "tilde" indica ogni tipo di unione. Rappresenta i legami coniugali, ma anche gli incontri amorosi, le copulazioni illecite le ambigue unioni degli dei e degli umani. In una coppia di personaggi accompagnati dalla "tilde" il primo rappresenta la continuazione del filo genealogico ed è figlio del personaggio che lo precede, il secondo è il nome del congiunto che generalmente proviene da altri rami genealogici presenti nella mappa. Nel caso di Zeus protagonista di svariate relazioni amorose, quasi tutte significative ai fini della discendenza, si è preferito indicare semplicemente le congiunte accompagnate dal simbolo tilde per chiarire il tipo di rapporto che le lega a Zeus senza ripeterne i nome.
Le scelte cromatiche hanno permesso ulteriori distinzioni.
In rosso sono indicate le divinità, in verde gli umani e gli eroi, nati dalla unione di una divinità con un umano, in marrone sono indicati tutti gli esseri fantastici e irreali. Alcuni eroi compaiono di colore rosso perché in loro il confine tra divino ed umano diventa incerto e impercettibile.
This series of hilarious fictional diaries put us inside the heads of hapless figures from history. Marcus is a 15-year-old boy living in Pompeii in 79 AD. During a trip to Rome with his merchant dad, he finds himself tricked into becoming a gladiator and forced to fight deadly warriors in the arena. Will Marcus manage to escape his imprisonment And will he learn to fight and distinguish himself as a gladiator... or will he just run away screaming 'Get Real' fact boxes featured throughout, as well as a timeline, historical biographies and a glossary in the endmatter, provide historical context and further information.
I papà non sono tutti uguali. Possono essere alti oppure bassi. pigri o sportivi, pazienti o nervosetti. Però tutti, ma proprio tutti hanno un segreto.
La parità tra maschi e femmine è un principio sancito dalla Costituzione, eppure ancora oggi è un obiettivo lontano. Le disuguaglianze cominciano a diffondersi da quando si è piccoli, il peggio è che crescono insieme a noi. Così le donne accudiscono i bambini e gli uomini vanno a lavorare. Le donne fanno le segretarie e gli uomini i presidenti. Ma non a tutte, e non a tutti, va bene così. Ecco un modo per imparare con le rime e i disegni a lottare per i propri sogni, a capire che da grande si può fare la mamma e la casalinga, ma anche la sindaca e l'inventrice o, perché no, la fotografa di ragnatele e l'accompagnatrice di sirene. Un libro scritto al femminile, ma rivolto anche ai ragazzi e agli uomini che un giorno diventeranno. Presentazione di Margherita Hack. Età di lettura: da 7 anni. Età di lettura: da 6 anni.
Da piccolo Andrea era obbediente, riservato, timido. Tanto che di fronte alla prepotenza non sapeva come reagire, e quando un gruppo di bulli l'ha preso di mira ha preferito cambiare scuola pur di levarseli di torno. Poi è cresciuto, ha studiato, lavorato sodo e dopo mille fatiche ed esperienze diverse ha trovato la stabilità e un posto di lavoro in un'azienda pubblica. E proprio allora, tra i suoi superiori, ha incrociato altri bulli, che approfittavano delle loro posizioni di vertice per imporre le loro regole e tessere i loro giochi di potere. Uno di questi, il presidente, rubava: utilizzava i soldi dell'azienda per spese personali, sotto gli occhi di molti colleghi che fingevano di non vedere, per indifferenza o paura. Questa volta Andrea ha deciso di reagire e ha denunciato tutto, senza preoccuparsi delle conseguenze e delle ritorsioni, che inevitabilmente sono arrivate. Da quel giorno la sua vita è cambiata, ma nel modo più imprevedibile. Ha scoperto che non puoi essere davvero libero se non sei onesto con te stesso e con gli altri. E che spesso il nemico più grande non è il bullo ma la paura: sconfitta quella, ti si apre un universo di possibilità. Età di lettura: da 10 anni.
C'era una volta Zio Lupo che mangiava le bambine golose, e Giovannin senza paura, che temeva solo la sua ombra. Poi c'erano Naso d'Argento, che prese in moglie una dopo l'altra tre sorelle astute, e la principessa capricciosa, che fece una scelta sbagliata e rischiò la vita. E poi un viaggiatore fiorentino salvato dalla sua curiosità, e un giovane che affrontò in un castello nero scheletri e stregoni... Sei fiabe che fanno paura, ma non troppo, da leggere con la luce accesa. Età di lettura: da 9 anni.
Originale confezione regalo deluxe con tre libri a fumetti dedicati ai più piccoli e non, scritti e illustrati da Jeffrey Brown, che raccontano, da una galassia molto, molto lontana, le gioie e i dolori dell'essere genitore oggi.
Il cofanetto contiene:
DARTH VADER E FIGLIO
In questo volume si racconta la ''vita di tutti i giorni'' di papà Vader e del piccolo Luke: da come utilizzare la Forza per aprire il barattolo dei biscotti e molto altro ancora.
DARTH VADER E LA SUA PRINCIPESSINA
Se è difficile gestire un rapporto padre/figlio, per Darth Vader diventa ancora più complicato interagire con la ribellione adolescenziale della Principessa Leila: come evitare che esca con quel microbikini dorato?
BUONANOTTE DARTH VADER
E' il momento di andare a dormire nella galassia di Star Wars, e le abilità genitoriali di Darth Vader sono nuovamente messe alla prova. L'oscuro Signore di Sith deve calmare i suoi gemelli, Luke e Leila - che non sono pronti a dormire e che insistono per una storia.