
A 10 anni un ragazzo protesta se viene ancora considerato un bambino. Si sente maturo e desidera essere considerato membro paritario nel gruppo familiare, ma a volte può accadere che abbia improvvise regressioni a stadi più infantili. È dunque importante per i genitori essere preparati a questo.
A 11 anni avviene l'ingresso nella scuola media. L'avvenimento entusiasma il ragazzo, ma lo preoccupa anche molto. Deve abituarsi a un nuovo tipo di studio e di rapporto con gli insegnanti, che non può non influire sul suo comportamento in famiglia. È opportuno allora che i genitori sappiano quando è il momento di rimproverare, quando di incoraggiare, quando infine di lasciare al figlio una totale autonomia.
"L'aereo era arrivato sulla grande città e il generale ordinò: Butta la strabomba sul nemico! Il pilota guardò giù e vide bambini che giocavano. E pensò: Se sgancio li ammazzo! Butta la bomba! ordinò il re arrabbiato. Il pilota non ubbidiva, volava e cercava il nemico, e diceva: 'Vedo solo bambini e gente che lavora, il nemico non lo vedo, il nemico non c'è'. Il re e il generale gridarono insieme: Sono loro il nemico! Sgancia e distruggili. Ma il popolo e i soldati urlarono tutti insieme: NO. Urlarono tanto forte che il pilota li sentì. Allora tornò indietro, volò sul castello e disse al re: La bomba la butto addosso a te! Assieme al generale il re scappò e da quel giorno un'altra storia incominciò. In tutta la terra una storia senza guerra" Età di lettura: da 6 anni.
Julie corre affannosamente tra gli alberi e scivola sulle foglie bagnate. La torcia rotola via, e mentre sta lì, in ginocchio nell'erba, con gli occhi annebbiati da lacrime che si mischiano alle gocce che le scendono dai capelli fradici, lo vede. Prima è solo un'ombra nell'ombra. Una sagoma scura, che guizza rapidissima e silenziosa tra gli arbusti. Julie si paralizza. Allunga solo la mano, a tentoni, per raggiungere la torcia. Sente un ringhio basso e continuo. Poi vede gli occhi. Proprio come nelle favole. Occhi gialli e feroci che riflettono dal buio la luce elettrica. Occhi che si avvicinano lentamente... Età di lettura: da 9 anni.
Valentina è gelosa. Hanno appena assegnato i ruoli per la recita di fine anno: Angelica, una ragazza molto carina sarà Giulietta, e indovinate un po' chi sarà Romeo? Tazio! Così lei dovrà rimanere in disparte mentre loro si scambiano parole d'amore... Età di lettura: da 8 anni.
"Io e Tazio abbiamo deciso di andare a trovare Samuel, un nostro compagno delle elementari. Insieme ci siamo sempre divertiti un sacco, come quando abbiamo incontrato un cerbiatto o ci siamo abbuffati di cioccolato... Non vedo l'ora di riabbracciarlo!" Età di lettura: da 8 anni.
Un cannone ha lanciato verso la Luna una navicella con tre uomini a bordo: lmpey Barbicane, il capitano Nicholl, suo acerrimo rivale, e Michel Ardan, un fantasioso avventuriero. Per un errore di calcolo, però, la navicella ha deviato dalla sua traiettoria originale. I tre improvvisati astronauti saranno quindi i primi uomini a vedere l'altra faccia della Luna... Ma riusciranno a raccontarlo? Età di lettura: da 9 anni.
Lief, il giovane re di Deltora, intraprende un altro insidioso viaggio con i suoi amici Barda e Jasmine: questa volta sono sulle tracce del Drago dello Smeraldo, l'unico che può davvero aiutarli a sconfiggere la Sorella del Nord. La malvagia creatura al servizio del Nemico si nasconde in un luogo oscuro e selvaggio chiamato Porta delle Ombre, ed è difesa da un potente e malvagio guardiano... Età di lettura: da 10 anni.
Scooby Doo e i suoi amici hanno un vero fiuto per i misteri! Stavolta hanno organizzato una gita proprio in un campeggio dove si aggira uno spaventoso zombie. Secondo la leggenda è tornato per difendere il tesoro della miniera, ma la Misteri & Affini ha dei sospetti: cosa ci sarà sotto? Età di lettura: da 7 anni.
Vi siete mai chiesti che cosa sapete della vostra famiglia? La vostra famiglia esisteva già prima che voi nasceste. Che cosa vi hanno raccontato di allora? Per questa ricerca i nonni, insieme ai genitori, sono una fonte importantissima di informazioni! Diventate degli investigatori e iniziate a raccogliere insieme a loro le informazioni che trovate in casa. Disegnate l'albero genealogico della vostra famiglia, costruite la nonnomobile, pubblicate le ultime notizie nel giornale di casa "La Voce dei Nonni", preparate la Scatola della Memoria da spedire nel futuro e diventate campioni di "Nonna, lasci o raddoppi?". Età di lettura: da 8 anni.