
Scooby Doo e i suoi amici sono sulle tracce di uno spaventoso gorilla bianco che semina scompiglio nella riserva naturale del professor Strudel. Tutti credono che sia un fantasma! Ma lo scimmione sembra più interessato ai diamanti che il professore ha nascosto nella giungla che alle banane... Età di lettura: da 7 anni.
Lorenzo eredita a sorpresa un castello in una città, Tarliera, dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo più cupo. Anzi, il maggiordomo che lo accoglie dichiara di avere più o meno settecento anni. Il castello è popolato da centinaia di fantasmi, più o meno strani e nevrotici, accomunati dal fatto di essere stati tutte vittime di un tradimento. Quindi Lorenzo rischia di fare una brutta fine. Prima edizione nel 1997, nella collana "Le letture", Edizioni EL. Età di lettura: da 8 anni.
Una storia di Roma illustrata per ragazzi dalle origini fino ai nostri giorni. Età di lettura: da 9 anni.
Attenzione a spedire gli altri sul furgone della polizia e a portarli via! Potrebbe succedere... Età di lettura: da 3 anni.
L'Iraq da anni è lo scenario di povertà, guerre e atrocità, ma un tempo lontano è stata la culla della civiltà. Nell'antica Mesopotamia, terra fra il Tigri e l'Eufrate, è ambientato questo romanzo, di C. Lossani, scritto in prima persona che immagina i motivi che portarono alla costruzione e alla distruzione della leggendaria torre di Babele. Un ragazzino, Iruk, così timido da non riuscire neanche a parlare, il cui unico amico è un cane che ha salvato dall'annegamento, conosce un coetaneo, Bastir, che lavora al palazzo del re come scriba. È lui a rivelargli il motivo per cui il re sta costruendo la torre: per arrivare in alto fino al cielo, sfidando così gli Déi. Ma il cielo punisce l'arroganza del sovrano facendo crollare la torre, distruggendo con essa anche l'intera città di Babilonia. Il popolo, che parlava un'unica lingua imposta dal re, ritorna a esprimersi usando gli idiomi originali, e nessuno più riesce a capirsi. Iruk e l'amico Bastir danno allora vita a una nuova lingua che riunisca in pace i popoli, e inventano una scrittura che permetta loro di raccontare ai posteri la vicenda della torre di Babele. Vari i motivi di interesse di questo libro di narrativa per ragazzi: Il tema dell'amicizia e della ricerca di una vera via alla pace all'intesa tra i popoli. La magia di una civiltà antica, che ci ha dato tanti miti. Il fascino della scrittura, strumento di memoria e intesa tra gli uomini. La lotta contro l'orgoglio e il potere arrogante.
Questo album di C. Rotatori propone come tema la montagna, per dare seguito al precedente album sul mare. Il rapporto fra bambini e montagna è esplorato e suddiviso nelle attività che si possono compiere nelle quattro stagioni: La primavera: passeggiata nel bosco, incontro con gli animali alla fontana, raccolta di fiori sul prato? L'estate: camminata in cima alle montagne, ammirazione del paesaggio, raccolta di more, lamponi, fragole nel bosco?L'autunno: raccolta della legna, raccolta di castagne?L'inverno: sciata, discesa con lo slittino, gioco a palle di neve e pupazzo di neve?Ciascuna pagina è composta da poche righe di testo, scritto in maiuscolo, seguite da un'ampia immagine in bianco e nero, che i piccoli lettori possono colorare a piacimento oppure seguendo le proposte a colori riportate in quarta di copertina.
Questo album di C. Rotatori propone come tema 15 giochi dei bambini. Vengono presentati giochi di diverso tipo e categoria: individuali e di gruppo, giochi al chiuso e all'aperto, variamente combinati fra di loro. Ecco dunque fra quelli all'aperto e in gruppo, il gioco della palla, il nascondino. Fra quelli all'aperto e individuali: la bici, l'altalena. Fra quelli al chiuso e in gruppo: costruzioni, pasta da modellare. Fra quelli al chiuso e individuali: lettura, disegno. Fra quelli tipici dei maschi: mostri, robot, trenino e macchinine. Fra quelli tipici delle femmine: bambole, principesse. Ciascuna pagina è composta da poche righe di testo, scritto in maiuscolo, seguite da un'ampia immagine in bianco e nero, che i piccoli lettori possono colorare a piacimento oppure seguendo le proposte a colori riportate in quarta di copertina.
Il diario di Anne Frank ha appassionato e fatto commuovere milioni di persone. Anne era una bambina come molte altre, allegra, vivace, curiosa, con tanti amici e mille impegni. Ma un giorno fu costretta, per sfuggire alle persecuzioni dei nazisti, a nascondersi, con la propria famiglia, in un alloggio segreto. Fu cosi che, giorno dopo giorno, le pagine del suo diario cominciarono a custodire i pensieri e i segreti, le speranze e le paure di una giovinezza destinata a finire tragicamente. Età di lettura: da 8 anni.
In occasione dell'uscita nelle sale cinematografiche del terzo episodio di Star Wars, ecco un nuovo libro ispirato alla celebre saga fantascientifica. In questo volume, tutte le caratteristiche dei personaggi del nuovo episodio svelate e descritte in una corposa raccolta di fotografie. Età di lettura: da 11 anni.
Abbiamo pensato di utilizzare le fiabe, passepartout di ogni infanzia, anello di congiunzione tra generazioni, per rivelare il mondo ai bambini di oggi e non per continuare a nasconderlo. Dieci favole, una per ogni anno che festeggiamo, nelle quali ogni riferimento alla realtà non è per niente casuale. I fondi ricavati da questa iniziativa contribuiranno alla costruzione, da parte del VIS - Volontariato internazionale per lo Sviluppo della "Cité des Jeunes" in Burundi.
È iniziato il conto alla rovescia... dopo gli esami di terza media, Ellie, Tati, Jessi e io abbiamo ricevuto un regalo strepitoso: un viaggio a New York! Tra una passeggiata a Central Park e un pranzo a Little Italy, ci sarà da divertirsi! Età di lettura: da 9 anni.