
Dialogo aperto e interattivo con il papà, che ci protegge, ci guida e ci aiuta a diventare grandi, per dirgli nel giorno della sua festa: «Sei davvero speciale!». Un libro-regalo per conservare i ricordi più belli.
La vita di Sant’Agata narrata nella forma di un avvincente fumetto.
Dalla prefazione scritta da Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania:
“La vita di Sant’Agata può essere un modello per tutti noi e particolarmente per i giovani.
Infatti, è una ragazza che con fede e coraggio ha sfidato i potenti di un tempo con le loro lusinghe, vivendo sempre con amore. Moltissimi sono i giovani devoti che ogni anno si avvicinano alla nostra Santa Patrona, affezionandosi a Lei come a una amica o a una sorella. Affezionarsi vuol dire voler bene e, per voler bene veramente, è necessario conoscere maggiormente la persona oggetto di questo amore.
Con questo fumetto originale e artisticamente pregiato, si desidera offrire ai lettori un modo nuovo per conoscere e far conoscere la storia della Martire Agata, perché la Sua testimonianza continui ad essere feconda nella società odierna e nella Chiesa. Si tratta di un linguaggio semplice e per immagini, molto appassionante e di facile lettura per piccoli, giovani e adulti; un linguaggio che, attraverso Sant’Agata, le sue parole e le sue vicende, permette di fissare lo sguardo su Cristo e sul Vangelo in questo mondo che cambia.”
Fabia Mustica vive a Catania dove ha conseguito la laurea in Giurisprudenza.
Seguendo la propria inclinazione artistica, l’autrice da anni col- labora con numerose scuole nelle quali svolge attività creative per bambini e propone il genere raffinato del fumetto come strumento universale di comunicazione, cultura e facilitazione.
Torna la collana Madri della Fede, una serie di commenti alle figure femminili del testo biblico.
Ester - la straniera, la regina, la nascosta - è protagonista del libro biblico che porta il suo nome, il rotolo che viene letto nella festa di Purim, in cui tra lacrime e sorrisi si parla della storia: un libro infatti “per un tempo come questo” (4,4), il tempo dell’esilio e della contaminazione con il mondo della Persia che lo vede nascere, ma anche il nostro tempo. Ester è una narrazione e vuole essere nuovamente narrata: il rotolo è entrato tardivamente nel canone ebraico, è stato accolto in quello cristiano con diverse aggiunte greche, come si può vedere dall’Appendice, è stato molto letto dagli Ebrei, che gli hanno dedicato un commento Talmudico, un Midrash, diversi Targumim.
Ester è il Rotolo e la capacità di srotorarlo, di rivelare quello che è nascosto, pur mantenendolo tale, come il Nome di Dio. Raccontata e allusa da tante persone - da Etty Hillesum alle Santuzze di Verga, da Wiesel a Delphine Horvilleur - trova qui nella penna di Giusi Quarenghi la forza poetica e la competenza biblica per tornare a parlare ai nostri giorni.
Giusi Quarenghi, nata a Sottochiesa in Val Taleggio nel 1951, vive a Bergamo. Lettrice appassionata della Scrittura, l’ha attraversata in molti modi e in molti sensi.Autrice in particolare di letteratura “infantile”, ha ideato albi illustrati e libri/gioco; ha scritto racconti, testi di divulgazione, sceneggiature, testi teatrali, romanzi, poesie; ha rinarrato fiabe, miti e storie sacre; ha riproposto i Salmi ‘per voci piccole’ e le storie del Primo Testa- mento (con le illustrazioni di Guido Scarabottolo, Topipittori 2020).
Questa non è una Bibbia per soli ragazzi! È una Bibbia per la famiglia, da leggere in famiglia, da proporre a famiglie. Lo è concretamente! Nel modo stesso in cui le storie bibliche vengono proposte. Accanto al racconto infatti, si trova una veloce focalizzazione dei fatti, alcune domande per approfondire insieme il brano o l'eventuale idea-forza che ne scaturisce, una preghiera, e una nota conclusiva di ogni sezione dedicata ai genitori, per aiutarli a trasformare il tema proposto in vita concreta. Attorno a ogni episodio biblico si costruisce una sezione del libro, che ne comprende in totale 52. Questa proposta di lettura della Bibbia in famiglia è pensata anche a prova di famiglie indaffarate e con poco tempo a disposizione.
Il libro è la riduzione - perché più compatta ed economica - della classica edizione cartonata La Bibbia raccontata ai ragazzi, di Giovanni Ciravegna appunto. L'Autore definisce la Bibbia un'autentica storia d'amore. Libro meraviglioso, perché narra la storia d'amore di Dio con gli uomini. Al centro lo straordinario avvenimento che ha segnato tutta la storia: la nascita di Gesù Cristo, Figlio di Dio e nostro Salvatore. Il lungo cammino del popolo ebreo, attraverso l'esperienza della schiavitù, del deserto, della terra promessa, si conclude infatti con la venuta del Messia. Con la nascita di Gesù, sulla terra rinasce una vita nuova; ogni uomo e ogni donna può trovare il suo modello da seguire, il suo esempio da imitare e un grande messaggio d'amore da vivere. Età di lettura: da 6 anni.
La più grande storia mai raccontata, narrata in modo semplice, e per questo adatta anche ai più piccini. Un volume riccamente illustrato per un testo che non può mancare nelle biblioteca dei piccoli lettori. Età di lettura: da 6 anni.
I nomi di dio ci dicono chi è Dio, com'è e che cosa fa. Questo libro si occupa di 40 dei molti nomi e titoli descrittivi di Dio Padre, di Gesù e dello Spirito Santo. Essi comprendono: Il Signore provvederà, Signore mio pastore, Dio con noi, Maestro, Io sono. Con questa raccolta di storie bibliche, brevi meditazioni e preghiere, i bambini scopriranno il significato di ogni nome di Dio, e capiranno quali legami abbia con la loro vita. Mentre sviluppano una comprensione del carattere di Dio e dell'amore di Dio per loro, i bambini cominceranno a conoscere e amare sempre di più il grande Io sono, e ad avere sempre più fiducia in lui. Età di lettura: da 7 anni.
Attraverso le illustrazioni di Giulia Boari, questo libro vuole accompagnare i più piccoli a conoscere Sandra Sabattini, la giovane riminese che nel 2021 verrà proclamata beata. Un percorso in 16 tappe rivela, con un linguaggio semplice, la bellezza spirituale di questa Amica invitando i bambini a cogliere i doni preziosi che ci ha lasciato attraverso il suo diario. L'amore per la natura, la famiglia, gli ultimi, la sua dedizione allo studio e allo sport, la sua generosità e la sua umiltà, il percorso verso la santità alla quale tutti siamo chiamati. Età di lettura: da 5 anni.
In questo volume viene esaminato il dialogo tra diritto e antropologia nei beni culturali di interesse religioso. Lo sguardo si alza, l'orizzonte si amplia, la riflessione si fa più articolata. Beni dotati di materialità, prodotti dell'ingegno, del talento e della creatività umana. Testimonianze di cultura e di civiltà, ma anche, e questo è il punto cruciale, portatori di significati e valori religiosi, spirituali, che vanno ben oltre e che «riverberano il divino». Rappresentano un'occasione straordinaria per l'uomo, per la sua crescita e il suo innalzamento. Lo invitano alla riflessione sul sacro e, in tempi tanto difficili, gli insegnano ad andare oltre la superficie e a porsi le grandi domande, quelle inesauribili che spingono verso l'avventura della conoscenza e dell'approfondimento. Sono storia, memoria, speranza, indispensabili a dare forza ai valori ultimi in cui una collettività si riconosce. Chiedono a chi ne abbia la responsabilità di difenderli nella loro integrità fisica e nel loro valore immateriale. Impongono forme particolari di tutela, valorizzazione e fruizione. All'educazione, poi, spetta un compito difficile ma fondamentale: fornire gli strumenti per riconoscere l'Arte e il Mistero che essi racchiudono.
È il terzo volume che i due fratelli propongono: dopo il Vangelo di Luca e Matteo, in questo libro sono contenute le meditazioni della Parola di Dio delle festività dell’anno B dell’anno liturgico arricchite disegni e poesie.
Un testo che vuole esser uno strumento per la preghiera in famiglia e nelle comunità parrocchiali, per approfondire la Parola e vivere meglio le celebrazioni.
Perché Colui che ti ha creato ti ha fatto di amore: le tue cellule, i tuoi organi, il tuo corpo sono composti di A, G, C, T: Amore, Gioia, Carezza e Tenerezza. Sei speciale… perché sei unico, irripetibile, prezioso, degno di stima, un prodigio della creazione del Padre. Sei speciale perché 6 di Gesù: Amato, beato, perdonato, liberato, guarito, salvato. E ancora… sei amore, gioia, pace, pazienza, longanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, modestia, continenza, castità nello Spirito Santo. Il mondo vuole farti credere che 6 ripetitivo, monotono, identico. Sei prezioso solo “se” produci, fai crescere il PIL, hai molti like e sei sempre sotto i riflettori. I “se” sono le condizioni imposte dal mondo. Il protagonista di questo racconto è il 6. Un 6+6 punto stop! 6 speciale… 6 di Gesù!
"... il nostro è il mondo della mediocrità! Quante vite in formato tascabile! Quante anime inutilizzate! È il tempo del nanismo umano! Di questo bisogna parlare, perché questo è il problema dei problemi!".
Uno snello libretto per invogliarci ad emergere, a non appiattirci. Non basta nascere, dice l'autore, bisogna venire alla luce!