
L'incontro. L'album-ricordo della mia prima comunione non è soltanto un album di fotografie, ma un libro d'arte e di devozione. È il ricordo di un giorno indimenticabile, di un evento irripetibile nella vita, scritto non solo nella memoria, ma ''dentro'', nel cuore. Il primo incontro con Gesù nel mistero eucaristico è sempre denso di straordinarie emozioni che nessuna parola riuscirà mai ad esprimere. Una parte del volume potrete personalizzarla con fotografie e commenti; troverete poi una seconda parte in cui sono citate alcune preghiere di Alessandro Manzoni e una terza parte in cui viene narrata la vita di Gesù attraverso i brani dei Vangeli e molte immagini di artisti illustri. Questo libro, perciò, sarà non solo il ricordo, ma anche la viva testimonianza di un giorno, quello della prima comunione, che resterà fra i più belli della vita. Contiene una pergamena-ricordo con l'augurio del Papa. Età di lettura: da 9 anni.
Uno splendido libro illustrato che presenta storie semplici sulla vita di oltre cinquanta personaggi della Bibbia. Ogni storia sottolinea il tema fondamentale del Libro Sacro: Dio ama suo figlio Gesù, il suo mondo, il suo popolo, e ama "me"! La particolarità del libro è la copertina, sulla quale c'è lo spazio per inserire la foto del bambino per personalizzare il dono, che diventerà così il più originale dei portaritratti. Il linguaggio semplice e i disegni espressivi rendono questo libro l'ideale approccio alla Bibbia per i più piccoli.
Finalmente anche i bambini più piccoli avranno la propria Bibbia.
Un delizioso libretto con la maniglia e chiusura a scatto, per portarsi in giro il libro più bello del mondo. Testo raccontato con le più belle storie dell’Antico e del Nuovo Testamento. Cartonato, tutto a colori, con vivaci illustrazioni chiare e pensate per i bambini dai 3 anni in su.
in questa sezione
Questo libro racconta in modo fresco e immediato le grandi verità della vita. Non in maniera moralizzante, predicatoria, strumentale, ma con la leggerezza del racconto. Vi si racconta di principesse, di streghe, di cavalieri, di draghi, di alberi parlanti, di professori che discutono con gli animali... Sono appunto le grandi verità della vita: la lotta tra bene e male, il riconoscere che tutto è vivo e parla, la capacità di vedere il miracolo, cioè di vedere tutte le forze che agiscono nel mondo, nel modo semplice e immediato dei bambini.
Indice: Come il professor Ulipispirus trovò una lingua comprensibile a tutti * La principessa Anima * Le tre capriolette * Lo specchio miracoloso * Il pittore che dipinse il diavolo * Dove abita il drago * Tre alberi nel giardino reale * L'abete che cantava * Le due sorgenti * I tre principi * Nella baia della strega * Le anime che si sceglievano i corpi * Io sono tu * Una goccia di rugiada * Come Stanislao trovò un tesoro.
Le storie raccontate in questo splendido libro, riscritte rimanendo aderenti ai testi originali, utilizzano parole e concetti facilmente comprensibili dai giovani lettori. La chiarezza della stampa, la semplicità del linguaggio e la vivacità delle illustrazioni concorrono nell'offrire uno strumento in cui piacevolezza e istruzione vanno di pari passo. Genitori, insegnanti e catechisti possono leggere queste storie con i bambini, per avviarli alla conoscenza e all'amore verso Gesù.
Il sussidio presenta chiare indicazioni per realizzare i personaggi, gli animali e gli oggetti di un originale presepio, utilizzando svariati materiali di facile reperibilità: scovolini porta pipe, ritagli di tessuto, cartoncini, bottoni, tappi di plastica. Il libro racconta anche, con testi brevi, gli episodi legati alla nascita di Gesù.
Con bellissime illustrazioni e un linguaggio semplice questo libro, in 33 brevi capitoli, racconta ai bambini la vita di Gesù. È il dono più bello che si possa fare a un bambino. Conoscere Gesù significa imparare l'amicizia, il perdono, la verità. Ma soprattutto conoscere Gesù significa incontrarsi veramente con Dio. Al termine del volume, l'elenco delle citazioni evangeliche degli episodi raccontati permette di ritrovarli e leggerli direttamente nella Bibbia.
Uno splendido libro illustrato che permette ai bambini di avvicinarsi alla Bibbia divertendosi. I personaggi biblici di cui vengono raccontate le storie sono Noè, Giuseppe, Mosè, Elia, Gesù. Ogni episodio, raccontato con stile vivace e linguaggio adatto ai piccoli, è accompagnato da uno spunto di riflessione, una breve preghiera e un gioco semplice di tipo enigmistico.
Questo libro, dalle splendide illustrazioni, presenta preghiere che esprimono gioia e festa, parole di conforto e brani che invitano alla riflessione, insieme a preghiere e benedizioni tratte dalla Bibbia. Le oltre 200 preghiere sono divise in cinque parti, secondo i momenti principali del giorno e dell'anno. Un "indice della frase iniziale" di ogni preghiera e un "indice per argomenti" fanno di questo libro una risorsa importante per l'utilizzo a casa, in parrocchia e a scuola.
Il volumetto, che si rifà al racconto biblico del diluvio universale, si inserisce in una collana dedicata ai bambini in età prescolare, per raccontare loro in modo divertente e stimolante gli episodi salienti della Sacra Scrittura (Antico e Nuovo Testamento) e far conoscere le figure chiave della Bibbia. Il piano dell’opera prevede per il momento sei titoli: Con le mani di Dio. La creazione (2004); Buon compleanno Gesù! (2004); Una cesta per il piccolo Mosè (2005); Dov’è finita la pecorella? (2005); Chi c’è nell’arca di Noè?; La sorpresa di Pasqua.
I libri sono progettati per offrire due livelli di lettura: i bambini più piccoli (1-2 anni) seguiranno la narrazione prevalentemente attraverso le immagini; i più grandi (3-5 anni) saranno in grado di prestare attenzione alla lettura che l’adulto farà del testo. Le frasi, sempre molto brevi, hanno una struttura lineare e raccontano solo i tratti salienti della vicenda. Grande attenzione è inoltre stata posta nell’utilizzare un lessico semplice e già noto ai bambini, nonché immagini di vita quotidiana che ricordino le situazioni narrate e insieme risultino familiari.
A fare da cornice a ogni singolo episodio compare sempre Beniamino l’Angelo Bambino, la guida che accompagna nel viaggio alla scoperta della Sacra Scrittura. A lui è affidato il compito di introdurre, commentare e spiegare il messaggio contenuto nella vicenda presentata. A conclusione di ogni volume, Beniamino ne sintetizza il concetto principale affidandolo a una filastrocca in rima, per favorire la memorizzazione.
Note sull'autore
Cocicom kids nasce, all’interno dell’agenzia di comunicazione Cocicom, come gruppo di autori, illustratori e grafici specializzati nella realizzazione di progetti dedicati a bambini e ragazzi. L’intento del gruppo è raccogliere stimoli, idee e competenze per creare prodotti studiati ad hoc per le diverse fasce di età, dall’infanzia all’adolescenza, e in grado di soddisfare contemporaneamente esigenze didattiche e ludiche.
In occasione della visita alla sinagoga di Colonia, durante il suo viaggio in Germania per la GMG 2005, papa Benedetto XVI così si è espresso: «Dobbiamo conoscerci a vicenda, molto di più e molto meglio. Perciò incoraggio un dialogo sincero e fiducioso tra ebrei e cristiani». Ed è anche in questa prospettiva che il volume si colloca.
Dopo il successo di Salam aleikum Yasmin, dedicato all’Islam, esso costituisce la seconda uscita di «Nuovi amici», la collana di narrativa per bambini dagli 8 ai 12 anni che, partendo da un dato dell’esperienza, mira a far emergere, attraverso avventure, notizie e giochi, i tratti caratteristici delle altre religioni. Nasce da una constatazione: i nostri bambini incontrano ormai quotidianamente dei coetanei che appartengono a una religione diversa dalla loro, di cui non sanno pressoché nulla. I ‘nuovi amici’ ci sono quindi già, perché stanno di fianco nei banchi di scuola, in cortile, al campo sportivo. I ‘nuovi amici’ vanno tuttavia posti anche come obiettivo, nel senso che occorre dotarsi di alcuni requisiti minimi di conoscenza del mondo dell’altro, indispensabili per intavolare un rapporto proficuo e sgombrare il campo dal pregiudizio. Il confronto con il “diverso” mira inoltre a rafforzare nel bambino la propria identità culturale e religiosa.
I personaggi di ogni storia sono un gruppo di amichetti italiani, di varie fasce d’età e con interessi diversi, che si trovano a vivere esperienze d’incontro con bambini di un’altra religione. Le narrazioni sono tratte il più possibile dalla vita reale affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico della religione oggetto del volume si apre una breve scheda di approfondimento che ne spiega il significato. Ogni storia si chiude con uno o più giochi per divertirsi e insieme verificare la comprensione dei contenuti.
Ogni libro viene letto e approvato da un esponente della religione presa in esame, al fine di garantire una rispondenza tra la descrizione offerta e la realtà della fede, così com’è vissuta dai credenti della religione stessa: i testi riferiti all’ebraismo sono stati approvati dal Rav Alberto Sermoneta, rabbino capo della comunità ebraica di Bologna.
Il prodotto risponde inoltre a una forte richiesta, da parte delle istituzioni del nostro Paese, di strumenti che favoriscano l’integrazione tra le diverse culture. In quest’ottica si colloca il patrocinio della Prefettura di Bologna.
Il piano dell’opera prevede le seguenti uscite: Islam (maggio 2005), Ebraismo (settembre 2005), Buddhismo (febbraio 2006), Induismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.
Sommario
Premessa: Un viaggio imprevisto. 1. La kippà. 2. Che strana cucina! 3. Il sabato. 4. La sinagoga. 5. La cena di Pesach.
Autori
La pluralità degli autori consente di coprire competenze diverse e, in particolare, relative alle varie religioni, all’aspetto pedagogico, al linguaggio rivolto ai bambini.
Il racconto di tutta la Bibbia con le parole e le splendide immagini a colori.
Grande formato.
Testo adatto per una lettura personale dai 7 anni in su, scorrevole, avventuroso, ricco di particolari curiosi.
Adatto come regalo per le feste natalizie, prima comunione, compleanni.
Illustrazioni delicate e di grande respiro che aggiungono valore al racconto.
05A30
La montagna è luogo della presenza di Dio, e ai Sacri Monti accorrono quanti desiderano rincontrarlo. Sfumata definitivamente la possibilità di recarsi pellegrini in Terrasanta, tra Cinque e Seicento, nell’arco alpino occidentale, i cristiani individuano una serie di Sacri Monti. Artisti più o meno noti si incaricano poi di dare un volto ai numerosi protagonisti del cammino della croce: a Gesù, alla Vergine, a san Francesco, agli apostoli ma anche ai soldati romani e ai farisei.
Il volume è diviso in due parti. La prima sottolinea il significato del Sacro Monte, la delicata connessione tra devozione e arte, il rapporto tra la bellezza del paesaggio e i percorsi di pietà. La seconda è una presentazione dei singoli Sacri Monti, recentemente dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
L’opera si propone di far conoscere questi luoghi straordinari in cui si incontrano in modo esemplare bellezza della natura e pietà popolare, arte dell’uomo e desiderio di Dio.
Autori: