
Descrizione dell'opera
Dopo il successo dei volumi dedicati rispettivamente all’Islam, all’Ebraismo e al Buddhismo, il testo costituisce la quarta uscita di «Nuovi amici», la collana di narrativa per bambini dagli 8 ai 12 anni che, partendo da un dato dell’esperienza, mira a far emergere, attraverso avventure, notizie e giochi, i tratti caratteristici delle religioni. In sintonia con lo spirito della collana, il Cristianesimo viene presentato in prospettiva ecumenica: la protagonista, Sofia, è figlia di un papà cattolico e di una mamma ortodossa russa.
I personaggi delle storie sono un gruppo di amichetti italiani di varie fasce d’età che si trovano a vivere esperienze d’incontro con bambini di diverse religioni. Le narrazioni sono tratte il più possibile dalla vita reale affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico della religione oggetto del volume si apre una breve scheda di approfondimento che ne spiega il significato. Ciascuna storia si chiude con uno o più giochi per divertirsi e insieme verificare la comprensione dei contenuti.
Ogni libro viene letto e approvato da un esponente della religione presa in esame, al fine di garantire una rispondenza tra la descrizione offerta e la realtà della fede, così com’è vissuta dai credenti della religione stessa.
Il prodotto risponde inoltre a una forte richiesta, da parte delle istituzioni del nostro Paese, di strumenti che favoriscano l’integrazione tra le diverse culture. In quest’ottica si colloca il patrocinio della Prefettura di Bologna.
La collana ha già visto uscire Islam (maggio 2005), Ebraismo (settembre 2005), Buddhismo (febbraio 2006) e prevede ancora Confucianesimo e Taoismo, Induismo, Shintoismo.
Sommario
Premessa. Sono emozionatissima! 1. Nella chiesa ortodossa con la mamma. 2. Un regalo davvero speciale. 3. La Prima Confessione. 4. Il giorno della Prima Comunione. 5. Una grande festa.
Note sugli autori
La pluralità degli autori consente di coprire competenze diverse relative alle varie religioni, all’aspetto pedagogico, al linguaggio rivolto ai bambini.
Le storie più belle della Bibbia raccontate ai bambini dai 3 anni in su. La Creazione, il diluvio, la nascita e il sacrificio di Isacco, la storia di Giuseppe, Mosè nel deserto, Daniele nella fossa dei leoni, Giona nella balena, la nascita di Gesù, i Re Magi, la fuga in Egitto, Gesù e le parabole.
Tutta a colori, copertina imbottita, pagine arrotondate, maniglia e chiusura.
La mia prima Bibbia Puzzle, di B. Alex, con disegni di G. Mazali, riproduce sei racconti della Bibbia fra i più conosciuti: Dio ha creato il mondo, Mosè conduce il popolo fuori dall'Egitto, Dio donò a Sansone la forza, Davide, il pastorello, È nato Gesù!, Gesù vuole bene ai bambini. I racconti si sviluppano nella pagina di sinistra, vivacemente illustrata. La pagina di destra, che completa l'illustrazione, è dedicata al puzzle, che va composto e ricomposto tutte le volte che si desidera. Un libro-gioco per conoscere l'affascinante mondo della Bibbia giocando.
Un piccolo sussidio per prepararsi bene al Natale. L'autore, L. Pitturi, invita i bambini/ragazzi a costruire la tenda per ospitare Gesù che viene in mezzo a noi. Durante la prima settimana prepareranno il terreno, nella seconda metteranno dritti i pali di sostegno, nella terza e nella quarta settimana stenderanno la tenda e tireranno bene le corde per darle solidità. Sono quattro settimane che intendono aiutare a far crescere in loro alcuni atteggiamenti necessari per accogliere un amico nella propria casa (fiducia, disponibilità, attenzione, riconoscenza, gratitudine?).Alla messa di ogni domenica, infine, i ragazzi impareranno a conoscere alcuni esperti, i profeti, che nella loro vita hanno preparato la strada alla venuta di Gesù.
Un libro attivo per vivere con i bambini la scoperta dei grandi personaggi dell'Antico Testamento. Il racconto biblico è tutto da scoprire, completare, costruire attraverso attività e giochi di tipo enigmistico (unire i puntini, trovare le differenze, percorrere labirinti...). Un ascolto attivo aiuta bambini e adulti a vivere gli avvenimenti biblici in un clima di gioia e di comunione creativa. Utilissimo a scuola, al catechissmo e in famiglia.
L'opera presenta, oltre ai disegni per i più piccoli, un grande apparato fotografico, ricostruttivo e cartografico con una particolare attenzione all'arte e all'architettura. Il volume, pensato per i ragazzi, presenta grandi titoli che permettono di cogliere da subito il senso di ogni doppia pagina (primo livello di lettura, collegato ai disegni) e un apparato illustrativo con relative didascalie (secondo livello di lettura). Età di lettura: da 12 anni.
L'opera presenta, oltre ai disegni per i più piccoli, un grande apparato fotografico, ricostruttivo e cartografico con una particolare attenzione all'arte e all'architettura. Il volume, pensato per i ragazzi, presenta grandi titoli che permettono di cogliere da subito il senso di ogni doppia pagina (primo livello di lettura, collegato ai disegni) e un apparato illustrativo con relative didascalie (secondo livello di lettura). Età di lettura: da 12 anni.
Questa nuova edizione de "La Chiesa e la sua storia", a cura di Juan Maria Laboa, reca un grande apparato fotografico, ricostruttivo e cartografico con una particolare attenzione all'arte e all'architettura. L'opera, pensata per i ragazzi, presenta grandi titoli che permettono di cogliere da subito il senso di ogni doppia pagina (primo livello di lettura, collegato ai disegni) e un apparato illustrativo con relative didascalie (secondo livello di lettura). Età di lettura: da 12 anni.
Questa nuova edizione de "La Chiesa e la sua storia", a cura di Juan Maria Laboa, reca un grande apparato fotografico, ricostruttivo e cartografico con una particolare attenzione all'arte e all'architettura. L'opera, pensata per i ragazzi, presenta grandi titoli che permettono di cogliere da subito il senso di ogni doppia pagina (primo livello di lettura, collegato ai disegni) e un apparato illustrativo con relative didascalie (secondo livello di lettura). Età di lettura: da 12 anni.
Descrizione dell'opera
Penitenza, esame di coscienza, confessione dei peccati sono concetti spesso difficili per un bambino. Aiutarlo a comprenderli, e soprattutto a viverli, con gioia e serenità risulta fondamentale per porre le basi di una fede adulta e di una maturazione personale all’insegna dell’equilibrio.
Con una breve introduzione, che invita a vivere il perdono come una festa, il libretto propone una celebrazione comunitaria della penitenza, qualche domanda per interrogare il proprio cuore, il rito della confessione, alcune letture per prepararsi, preghiere sul tema della riconciliazione.
L’attenzione ai bambini espressa nella scelta dei testi delle preghiere, nello stile grafico e linguistico, nonché lo spazio riservato alla dedica, rendono questo libretto un prodotto ideale per un piccolo omaggio da parte del parroco o dei catechisti, oltre che dei familiari dei piccoli credenti.
Sommario
Ciao! Ehi, si fa festa davvero! Oggi mi voglio confessare. Celebrazione insieme. Letture + esami di coscienza. La mia prima confessione.
Note sul curatore
Aimone Gelardi, sacerdote dehoniano, ha insegnato teologia morale ed etica filosofica. Ha pubblicato Parapsicologia. Per una risposta a interrogativi di sempre (Àncora, Milano 1976); Reincarnazione. Un mito che rinasce (EMP, Padova 1987); Direzione spirituale e cristiani comuni (EDB, Bologna 1991), Lettere a Patrizia (EMP, Padova 1989); Reincarnazione? (EDB, Bologna 1995); Dare voce alla morte. Celebrare la speranza (EDB, Bologna 1995); Verso il Giubileo (EDB, Bologna 1996); Pensieri feriali (EMP, Padova 1998); Parole nel vento (EMP, Padova 2003). Nella stessa collana ha curato il volume La mia preghiera di ogni giorno (2005).
La vita di Gesù a fumetti. Grandi ambientazioni, dettagli, caratterizzazioni e la storia che prende il lettore: il deserto, che intreccia i colori dell'immagine all'immediatezza del fumetto, dove Gesù cerca il silenzio; il mare con la chiamata dei primi discepoli sullo sfondo del “mare” di Galilea; gli angeli, nel dialogo tra cielo e terra; le guarigioni, tra lebbrosi, indemoniati, paralitici...; le ostilità e l’oscuro presagio della morte; il compimento con l'ingresso a Gerusalemme, la condanna, gli insulti di chi accusa, la vergogna della croce, i tessuti rigidi e freddi di un corpo senza vita. E la risurrezione: la nuova creazione è già iniziata.
Marco Sonseri, nato a Palermo nel 1975, oltre ad essere docente di sceneggiatura di fumetti presso la Scuola del Fumetto di Palermo, ha pubblicato con editori italiani e stranieri (Panini Comics, Dream Colours, Eura Editoriale, San Paolo Edizioni, Heavy Metal, Essedieffe) e ha fondato insieme ad Alessandro Borroni uno studio virtuale (Golem Studio) che accorpa diverse figure professionali nell’ambito del fumetto. Vive e scrive a Palermo.
Alessandro Borroni, palermitano, è nato nel 1970. Dai primi anni 90, illustra fumetti, vignette, racconti e copertine per varie case editrici (San Paolo, Domus, Palumbo, Mirror, Dreamcolours...). Insegna tecnica del fumetto in corsi privati e pubblici. Come web-artist collabora con vari studi pubblicitari e web-agency, realizzando tra gli altri lavori per internet, anche alcuni cartoons in flash come “La Battaglia delle Egadi” per il Comune di Favignana. Nel 2004 ha fondato il Golem Studio, un gruppo indipendente di fumettisti, con cui sta attualmente elaborando vari progetti editoriali.
Le analogie per avvicinarsi alla realtà di Dio
Versetti biblici accompagnati da un breve testo esplicativo
Poetiche illustrazioni a pastello
Un piccolo libro, splendidamente illustrato, sulle immagini bibliche di Dio, di Ges√π e dello Spirito santo per aiutare bambini e bambine a farne la conoscenza attraverso alcune similitudini, tratte dall'esperienza umana, che la Rivelazione ci ha regalato.