
Lassù! Lassù! Non hanno rispetto: bucano il tetto, per vedere Gesù! Largo! Largo! Ma questa è bella! C'è una barella, davanti a Gesù". Questo libretto fa partecipare i bambini al racconto evangelico con l'aiuto del ritmo, delle rime e del movimento. Ogni frase del racconto è accompagnata da una semplice gestualizzazione adatta anche per i bambini più piccoli.
Sali sulla barca, affronta la tempesta, prova la paura, sveglia Gesù che dorme. Questo libretto fa partecipare i bambini al racconto evangelico con l'aiuto del ritmo, delle rime e del movimento. Ogni frase del racconto è accompagnata da una semplice gestualizzazione adatta anche per i bambini più piccoli.
Conta i soldi, arrampicati sull'albero, accogli Gesù, cambia il tuo cuore insieme a Zaccheo. Questo libretto fa partecipare i bambini al racconto evangelico con l'aiuto del ritmo, delle rime e del movimento. Ogni frase del racconto è accompagnata da una semplice gestualizzazione adatta anche per i bambini più piccoli.
Questo libro illustrato è un utilissimo strumento didattico che presenta ai ragazzi l'essenziale delle principali religioni. Lo stile è improntato alla chiarezza e alla semplicità, nel rispetto delle differenze ma anche nel dibattito coraggioso e limpido su ciò che può costituire un inciampo alla convivenza pacifica e una contraddizione al comandamento dell'amore che viene dal Dio vivente e vero. Per questo il libro espone sempre in modo chiaro i punti di confronto con il Cristianesimo di ognuna delle religioni presentate. Un sussidio adatto per la catechesi, la scuola e gli incontri formativi e culturali.
La rilettura del salmo 139 che presenta un tema non facile: la continua presenza di Dio. Per quanto questi si agiti non riesce a scrollarsi di dosso l’occhio di Dio. Alla fine però ciò che emerge è che questa presenza di Dio è una presenza salvifica e liberante.
Giusi Quarenghi, dopo essersi occupata per anni di cartoni animati, di sceneggiatura di cinema e di fumetti, è passata alla narrativa per bambini (filastrocche, racconti, testi di divulgazione) e ragazzi (romanzi). Ha pubblicato per la Coccinella, Giunti e Mondadori. Nel panorama dell’editoria per ragazzi è considerata una delle più quotate autrici italiane. Ha pubblicato raccolte di poesia per Campanotto e Book.
Michele Ferri è nato a Fano, diplomato al conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro in violino, la sua attuale vocazione è la pittura. A Parigi, dove ha vissuto per diversi anni, ha esposto in numerose mostre personali e collettive. Ha illustrato quattro libri di poesia per la collana Paroles della casa editrice Albin Michel. Per Albin Michel Jenesse ha illustrato alcuni libri per bambini. Anche in Italia ha esposto i suoi quadri in più mostre. I salmi per voce di bambino sono i primi libri con le sue illustrazioni che appaiono in Italia.
Un libretto di 16 pagine al tratto che il bambino può colorare. In testa a ciascuna immagine tre righe di semplice testo. Pagina dopo pagina F. Vitali racconta in modo semplice la vita di Maria. Sulla quarta di copertina ci sono tutte le immagini colorate, per chi vuole vedere una proposta di colorazione. Uno strumento divertente e semplice. Illustrazioni garbate e adatte all'intervento del bambino.
Il libro narra ai bambini la storia della santa che scelse la via della pace rifiutando la violenza. Rita, moglie e madre, amò profondamente il messaggio di Gesù, la preghiera e la vita spirituale.
Nella tradizione dei libri catechetici di Inos Biffi, illustrati da Franco Vignazia, esce questa piccola novità che va a colmare un certo vuoto. Questo è il racconto della vita di Maria che, introdotta e organizzata nella sua scansione da Biffi, utilizza brevissimi testi del Nuovo Testamento e della liturgia. Un'opera che è un vero strumento catechetico per incontrare la grande figura mediatrice per l'umanità fin da piccoli. Età di lettura: da 7 anni.
Gesù era un magnifico narratore e le sue parabole sono indimenticabili: semplici, piene di fantasia, popolate di personaggi che non si possono cancellare dalla memoria. Questo bellissimo libro illustrato ne presenta diciotto fra le più conosciute e amate, riscritte appositamente per i bambini.
Descrizione dell'opera
Il testo costituisce la quinta uscita di «Nuovi amici», la collana di narrativa per bambini dagli 8 ai 12 anni che, partendo da un dato dell’esperienza, mira a far emergere, attraverso avventure, notizie e giochi, i tratti caratteristici delle religioni.
Il protagonista, Manù, conosce un nuovo compagno di scuola, Yao, di nazionalità cinese e con lui si appassiona alle arti marziali. Attraverso la frequentazione del maestro di Wushu e dello zio di Yao, Jin Jin, i ragazzini e i loro amici scoprono la profondità e complessità delle filosofie tradizionali cinesi.
I personaggi delle storie sono un gruppo di amichetti italiani di varie fasce d’età che si trovano a vivere esperienze d’incontro con bambini di diverse religioni. Le narrazioni sono tratte il più possibile dalla vita reale affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico della religione oggetto del volume si apre una breve scheda di approfondimento che ne spiega il significato. Ciascuna storia si chiude con uno o più giochi per divertirsi e insieme verificare la comprensione dei contenuti.
Ogni libro viene letto e approvato da un esponente della religione presa in esame, al fine di garantire una rispondenza tra la descrizione offerta e la realtà della fede, così com’è vissuta dai credenti della religione stessa.
Il prodotto risponde inoltre a una forte richiesta, da parte delle istituzioni del nostro Paese, di strumenti che favoriscano l’integrazione tra le diverse culture. In quest’ottica si colloca il patrocinio della Prefettura di Bologna.
La collana ha già visto uscire Islam (maggio 2005), Ebraismo (settembre 2005), Buddhismo (febbraio 2006), Cristianesimo (settembre 2006) e prevede ancora Induismo e Shintoismo.
Sommario
Premessa. Mi hanno spedito in palestra! 1. Yin e yang. 2. A scuola da Kong Fu Zi. 3. Wu-wei: come l'acqua. 4. Fuochi d'artificio con gli antenati. 5. Il Maestro sconosciuto.
Note sugli autori
La pluralità degli autori consente di coprire competenze diverse relative alle varie religioni, all’aspetto pedagogico, al linguaggio rivolto ai bambini.
Hanno inventato ospedali, mense per i poveri, si sono impegnati per i diritti dell'uomo, il rispetto per gli indifesi, gli ammalati, gli handicappati, i prigionieri. Hanno costruito cattedrali, hanno creato capolavori. Sono una schiera di uomini, donne e bambini che hanno incrociato Dio lungo il cammino e ne sono rimasti affascinati. Si tratta di grandi santi e sante, ma c'è anche una schiera di donne e uomini amanti dell'avventura: scienziati geniali, grandi artisti, persone che si sono impegnate, in vari modi, perché l'umanità potesse crescere. Per 365 giorni, il Libro delle Meraviglie racconta le vicende dei testimoni che da duemila anni trasmettono all'umanità amore, fede e speranza e ricorda eventi che hanno impresso svolte epocali alla nostra storia. Illustrazioni e interventi grafici sottolineano la progressione del tempo, i momenti più importanti, i personaggi e gli eventi che hanno caratterizzato le diverse epoche storiche. Il libro, che si presenta con una veste da regalo, è pensato per giovanissimi lettori e utilizza un linguaggio semplice e accattivante, ma risulta utilissimo per educatori e insegnanti. Età di lettura: da 8 anni.