
Le parashot di Vaiqrà (Levitico): in questo volume sono contenute e spiegate nei minimi particolari, le norme legate al Santuario appena edificato e quelle che devono osservare i Kohanim. Perciò questo libro è chiamato anche Toràt Kohanim. Sono illustrati le offerte e i sacrifici da fare in segno di riconoscenza, pentimento, devozione, omaggio e ringraziamento al Creatore del Cielo e della Terra, sostituiti oggi, che il Bet ha Miqdàsh non c'è più, dalle preghiere. Accanto alla figura di Moshè, infaticabile conduttore del popolo e portavoce delle norme (mitzvòt) da osservare riguardo alla kasherut, allo shabbat, alle feste e a tutte le altre occasioni, vedremo delinearsi la figura del kohen gadol e degli altri kohanim, i sacerdoti. Ad essi il compito di accompagnare il popolo con la loro saggezza, il loro esempio ed il loro impegno; valuteranno i comportamenti di ognuno cercando sempre di creare un'atmosfera di armonia nella comunità in cammino; faranno da giudici e da guide per indirizzare i figli d'Israele verso abitudini e azioni corrette perché divengano un popolo Santo come Santo è l'Eterno. Età di lettura: da 9 anni.
«Si, cari lettori, sentirete che queste pagine sono ricche di questo timbro, che è fatto di cuore e di speranza, ma soprattutto di calore e di intensità. Un po' - direte - dipende dal tema. Certo, chi è che non si lascia toccare e trasportare da una tematica come questa, tutta incentrata sui sogni e su quella nostra umana e un po' divina capacità di inseguirli e di realizzarli? Ma la passione che avvertirete di più è quella dell'autore... scrittore, ma prima di tutto educatore. Mentre leggerai ti sembrerà di vederlo, anche se non lo hai mai incontrato. Di vederlo lì, in mezzo ai "suoi ragazzi" tutto preso da loro, attento a scrutare le loro ansie, a spingerli, a motivarli. A soffrire un po'; insieme a loro. Come per far sapere a ciascuno: "Voglio che tu sia felice". Ma cosa c'è di più bello di questo? Noi esseri umani, quando riusciamo a esprimere passione, interesse, vicinanza gli uni con gli altri e in modo particolare verso le giovani generazioni, esprimiamo un'energia che sa di bellezza e di futuro. Ecco, l'autore mi è piaciuto per questo, per questa passione, che traspare in ogni capitolo.» (dalla prefazione di Pierluigi Ricci)
Il sussidio contiene la proposta 2017 per campi scuola, GREST e estate ragazzi: accogliendo le indicazioni dell'enciclica Laudato si' e rileggendo i contenuti della Dottrina sociale della Chiesa, i ragazzi sono accompagnati da San Francesco d'Assisi a vivere una esperienza eccezionale. L'invito di Gesù «Va' e ripara la mia casa» diventa un mandato per ogni ragazzo a scegliere di vivere la propria fede nell'ascolto della Parola, impegnandosi nella cura della casa comune, per essere strumento di pace e misericordia. Per ognuno degli otto giorni di campo: le preghiere, tutte le attività con suggerimenti per la drammatizzazione, il grande gioco tematico.
Questo libro racconta in modo fresco e immediato le grandi verità della vita. Non in maniera moralizzante, predicatoria, strumentale, ma con la leggerezza del racconto. Vi si racconta di principesse, di streghe, di cavalieri, di draghi, di alberi parlanti, di professori che discutono con gli animali... Sono appunto le grandi verità della vita: la lotta tra bene e male, il riconoscere che tutto è vivo e parla, la capacità di vedere il miracolo, cioè di vedere tutte le forze che agiscono nel mondo, nel modo semplice e immediato dei bambini.
Indice: Come il professor Ulipispirus trovò una lingua comprensibile a tutti * La principessa Anima * Le tre capriolette * Lo specchio miracoloso * Il pittore che dipinse il diavolo * Dove abita il drago * Tre alberi nel giardino reale * L'abete che cantava * Le due sorgenti * I tre principi * Nella baia della strega * Le anime che si sceglievano i corpi * Io sono tu * Una goccia di rugiada * Come Stanislao trovò un tesoro.
KIT GUIDA ANIMATORI + GIOCO del campo RAGAZZI.
Come un pittore, l’evangelista Luca dipinge le sue pagine di Vangelo dedicate a Maria di Nazareth. I ragazzi si immergono nella storia della madre di Gesù e nei Vangeli dell’infanzia.
La tavolozza, il pennello, la tela, il cavalletto… sono gli strumenti dell’atelier del pittore che danno vita alle ambientazioni del campo per imparare a scegliere il MEGLIO!
La GUIDA ANIMATORI contiene: obiettivi, itinerario biblico sul Vangelo di Luca, catechesi biblico-vocazionali; attività, film, giochi, un’appendice biblica… Inoltre, in essa trovate le istruzioni e regole del gioco da tavolo “IL GIOCO DEI COLORI NELLA BIBBIA”, da vivere in un gruppo (da 3 a 6 persone) o in squadre.
Materiale per il GIOCO (in busta di carta): un tabellone, 72 Carte colore, 6 Carte Luogo. (n.b. il gioco non è vendibile separatamente)
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2020.
Associato al Testo del Campo Ragazzi.
Dalla creazione di Adamo ed Eva al viaggio di Abramo, da Mosè e l’avventurosa fuga del popolo di Israele dall’Egitto no all’arrivo nella Terra Promessa. Dalla vita di Gesù, i suoi insegnamenti, le sue parabole no alla nascita della prima comunità cristiana. Attraverso il dispiegarsi delle storie,
il racconto rende evidente il lo d’oro della storia della salvezza.
Nella selezione degli episodi e dei personaggi, il volume
va oltre le scelte canoniche delle Bibbie per ragazzi e non trascura le pagine più dif cili della storia sacra spingendosi, per l’Antico Testamento, no ai libri dei profeti, dell’esilio e del ritorno del popolo di Israele nella Terra Promessa
e per il Nuovo Testamento no agli Atti degli Apostoli e l’Apocalisse.
Il racconto ha uno sguardo attento all’oggi e pone l’accento sui valori che la Bibbia custodisce: la libertà, la responsabilità personale, la giustizia, la fedeltà, la misericordia.
La Bibbia in un'edizione perfetta da portare sempre con sé. Robusta ed elegante con copertina soft touch gommata ed elastico. 72 pagine a colori con introduzione generale alla lettura, cartine e ricostruzioni. Introduzioni ai singoli libri, note al testo. La Bibbia ogni giorno: un percorso guidato per leggere tutta la Bibbia in 365 giorni. La Bibbia per la catechesi: la guida alla lettura fornisce ai catechisti preziose indicazioni per spiegare il testo biblico. La Bibbia per la lettura orante: semplice, completa, recepisce le esortazioni di papa Francesco per una lettura orante, personale e comunitaria, del testo biblico. La Bibbia per tutti: ideale per i gruppi parrocchiali, i giovani, la formazione pastorale. Con la traduzione Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi.
Il volume illustrato risponde a oltre cento domande poste da giovanissimi in merito alle tre grandi religioni monoteiste. Alcune domande riguardano i dettagli della vita quotidiana (ad esempio, i cibi vietati, gli abiti...). Altre domande sondano il senso dei grandi avvenimenti della vita, come il matrimonio, i funerali e il mistero dell'aldilà. Altre domande, infine, sono emerse a seguito della visione di immagini, a volte terribili, trasmesse dalla televisione. Il linguaggio usato dagli autori è semplice e facilmente comprensibile dai bambini.
Il libro, che ha la prefazione di mons. Oscar Cantoni, vescovo di Crema, narra la vita e il martirio di padre Alfredo Cremonesi,ucciso in Birmania nel 1953. Padre Alfredo,a chi gli chiedeva di tornare in Italia,aveva una volta risposto:“Se ci siamo dati a Dio, diamoci a lui totalmente, senza ritorni e senza soste”. Per rendere accessibile la testimonianza di padre Alfredo ai ragazzi,il volume è un mix di fumetto e testo,molto gradevole da vedere e da leggere.
AUTORI
Piero Gheddoè nato a Tronzano (Vercelli) nel 1929 e ha due fratelli, Franco (1930-1997) e Mario (1931). Sacerdote del Pime nel 1953, è stato per molti anni direttore di Mondo e Missione, di I.M. (Italia Missionaria) e fondatore dell’agenzia Asia News. Ha viaggiato molto nelle missioni di ogni continente, collabora con vari giornali, radio e televisioni.Dal 1994 è direttore dell’Ufficio storico del Pime e postulatore di varie cause di canonizzazione.Insegna nel seminario pre-teologico del Pime a Roma.Ha scritto più di settanta libri;tra gli ultimi, in ordine di tempo, pubblicati dalle Edizioni San Paolo, ricordiamo:Davide e Golia.I cattolici e la sfida della globalizzazione(20022); Il testamento del capitano.Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942 (20032);La missione continua.Mezzo secolo a servizio della Chiesa e del mondo(2003); Questi santi genitori. Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo (2008);Ho tanta fiducia(2009).
Don Giuseppe Pagliari, classe 1949, sacerdote della diocesi di Crema,laureato in lettere,è stato insegnante di Italiano nella scuola diocesana;parroco a Ripalta Guerina (1986-2000),paese natale di p. Cremonesi,ne ha promosso il recupero della memoria anche tramite la collaborazione di padre Gheddo;promotore di giustizia nel processo di beatificazione voluto dalla diocesi (2004-2005),è incaricato dal vescovo a seguirne l’iter romano. Attualmente è parroco di Castelnuovo di Crema.
Samuele Maggi,milanese,classe 1979.Frequenta il Liceo artistico e poi il corso di cartone animato grazie al quale entra a contatto col mondo dell’animazione. Collabora a diverse produzioni: lungometraggi tra i quali “Johan Padan” di Giulio Cingoli e “Opopomoz” di Enzo D’Alò e serie animate a episodi per i quali realizza le scenografie.
Bruno Maggi,milanese,classe 1955,realizza i suoi primi fumetti nel 1974 per il mensile “Italia Missionaria”,di cui disegna anche le copertine “avvolgenti”.Contemporaneamente svolge il lavoro grafico per il Pontificio Istituto Missioni Estere:riviste,libri,locandine,mostre.Dal 1992 è giornalista grafico.
Vivere con i bambini significa esporsi a domande curiose e spesso imbarazzanti. Sono domande che sottintendono significati profondi, domande di vita che richiedono risposte semplici e personali. In questo libro vengono analizzate le 50 domande più frequenti e impegnative. Le risposte suggerite non hanno la pretesa di dire tutto, ma aprono uno spazio di discussione. E’ un libro che può essere utilizzato quando sorge la domanda o a “piccole dosi”, la sera, di tanto in tanto. Il testo, inoltre, r acconta 10 belle storie tratte dalla Bibbia. Il volume è gradevolmente illustrato.
Destinatari
Bambini a partire dai 4 anni e i loro genitori ed educatori.
La storia biblica dell'Antico e del Nuovo Testamento viene narrata attraverso le figure bibliche femminili, molte delle quali sono troppo spesso trascurate nella maggioranza delle altre Bibbie. Dell'AT vengono presentate: Eva, la moglie di Noè, Sara moglie di Abramo, Rebecca moglie di Isacco, Lea e Rachele mogli di Giacobbe, Miriam sorella di Mosè, Rahab abitante di Gerico, la giudice Debora, Ruth e Noemi, Anna mamma di Samuele, Abigail moglie di Davide, Ester regina di Persia. Del NT: Maria madre di Gesù, Elisabetta, Marta e Maria, la peccatrice che profuma i piedi di Gesù, l'adultera, Maria Maddalena. Naturalmente del Vangelo vengono raccontati i fatti e le parole più importanti della vita di Gesù, i miracoli più famosi, le parabole più note. Il testo quindi è originale e interessante per l'attenzione data alle figure femminili e per la presenza di brevi schede introduttive alle singole figure. La struttura è articolata in brevi racconti accompagnati da illustrazioni molto colorate e vivaci, che rendono il libro particolarmente bello. Età di lettura: da 7 anni.
La storia biblica dell'Antico e del Nuovo Testamento viene narrata attraverso le figure bibliche maschili, alcune famose, altre meno, cui si dà ampio spazio e risalto. Dell'AT vengono presentati: Adamo, Noè, Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Giosuè, Gedeone, Sansone, Davide, Elia, Daniele. Del NT: Giuseppe, Giovanni Battista, Pietro, Paolo. Naturalmente del Vangelo vengono raccontati i fatti e le parole più importanti della vita di Gesù, i miracoli più famosi, le parabole più note. Il testo quindi è originale e interessante per l'attenzione data alle figure maschili e per la presenza di brevi schede introduttive alle singole figure. La struttura è articolata in brevi racconti accompagnati da illustrazioni molto colorate e vivaci, che rendono il libro particolarmente bello. Età di lettura: da 7 anni.