
Nessuno nasce papa. Jorge Bergoglio è un ragazzo come gli altri: ama il calcio egli amici, si innamora, si diverte a ballare il tango e non sa se diventare medico. Un giorno del 1954, improvvisamente, avverte il richiamo della vocazione. Tormentato, amante dell'azione e della giustizia, viene ordinato prete, diventa vescovo, poi cardinale. Nell'Argentina degli anni Settanta, tra la repressione militare e la violenza della "liberazione marxista", Jorge promuove una "teologia del popolo" in nome di Cristo. Percorre le favelas in lungo e in largo, difende i poveri, i carcerati, i malati di Aids e le vittime della dittatura... E si trova al centro di un vertiginoso thriller politico: mentre si moltiplicano gli attentati commessi dai generali, le esecuzioni punitive, i sequestri e le torture, deve proteggere i suoi preti e i suoi fedeli, e far espatriare i seminaristi minacciati... Il ragazzo di Buenos Aires diventa papa. E fa parlare di sé a Roma. Un'altra battaglia, dai toni ovattati, comincia sotto le volte della Cappella Sistina. Appena eletto, Jorge va, come sempre, al fronte. Prende posizione per l'ecologia, la biodiversità e l'accoglienza dei rifugiati, criticando tanto la predazione economica quanto le illusioni marxiste, chiamando in causa a ogni occasione i potenti del mondo ma anche lo stesso Vaticano, la Curia e la sua amministrazione. Fino a diventare il più grande interprete dei nostri tempi.
Cercasi giovane detective per una missione intricata e stimolante. La tua missione speciale sarà quella di analizzare i documenti riguardanti alcuni dei più misteriosi e affascinanti personaggi della Bibbia. attraverso l'analisi delle prove, dovrai confermare (o smentire), i resoconti d'indagine. Saprai distinguere l'eroe dal cattivo, il santo dal peccatore? Se hai una vista da falco e eccellenti capacità D'analisi, questa è la missione perfetta per te. Età di lettura: da 7 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
Dieci appassionanti storie tratte dalla Bibbia prendono vita grazie alle sgargianti illustrazioni dal carattere deciso. Per imparare a conoscere la storia di Sansone, l'uomo più forte del mondo, di Giona e la balena, della fossa dei leoni... Età di lettura: da 7 anni.
Avvincenti storie che parlano del gran- de popolo della Bibbia raccontate con semplicità per i lettori più piccoli.
È a tavola che la famiglia si ritrova, si incontra, condivide pensieri, sentimenti e affetti. Il pasto è un'occasione preziosa per raccontare quello che siamo e insegnarsi qualcosa a vicenda. Pregare è un modo bello per condividere ciò che siamo e quello che abbiamo con chi è vicino e dire "grazie": ci sono preghiere per ogni occasione della vita o legate a ricorrenze speciali. I più piccoli possono lanciare il dado e lasciare che sia lui a guidare la scelta della preghiera.
Dalla Creazione a Noè, dall'albero del bene e del male a Davide, passando per Abramo, Giacobbe e l'Esodo, poi Giona, Tobia e Giobbe fino ad arrivare ai più evocativi racconti del nuovo testamento, le parabole, il regno di Dio, la passione, i discepoli di Emmaus. Le storie della Bibbia vengono qui raccontate con una scrittura diretta, senza nessuna retorica o pregiudiziale religiosa. Con l'idea di rendere queste storie innanzitutto normali, quotidiane e alla portata della mente semplice e immediata di bambini e ragazzi. Cioè di chi, come dice lo stesso Vangelo, è destinato a poterle veramente comprendere. Età di lettura: da 12 anni.
I grandi racconti dell'Antico e Nuovo Testamento
Le principali figure bibliche
La storia biblica e gli evocativi acquerelli di Silvia Gastaldi
Una Bibbia per bambini? Un riassunto del testo biblico adattato ai più piccoli? Non ci sembra.
Quando l'anziano nonno Caino narra la sua tragica storia a un nipotino o quando i dialoghi tra gli schiavi ebrei in Egitto fanno rivivere l'oppressione del popolo o ancora quando il canto delle donne ne sottolinea la liberazione, ci troviamo piuttosto di fronte a racconti che – con l'aiuto di splendide, evocative illustrazioni – catturano e trascinano i giovani lettori all'interno della storia biblica.
Una vivida narrazione dell'Antico Testamento, dalla creazione all'esilio in Babilonia, e del Nuovo, dalla nascita di Gesù agli esordi della chiesa delle origini, un libro per i ragazzi che amano leggere da soli e uno strumento per avvicinare i più piccoli al fascino della Bibbia.
Presentano il volume – a bambini, genitori e nonni – le lettere introduttive di due eminenti biblisti, il Prof. Paolo Ricca e Mons. Gianfranco Ravasi.
Un meraviglioso albo illustrato che attraverso le parole di papa Francesco e la magia onirica dei disegni ci parla di nascita, dell'essere amati e del senso più profondo di famiglia. Da sfogliare con i più piccoli, ma anche con i bambini più grandicelli, per fermarsi di fronte alla bellezza di una vita che sboccia, che ci abbraccia e giunge nel mondo prima di noi e attraverso di noi. Un libro cartonato di grande pregio, da regalare per Natale, al battesimo o nelle occasioni importanti della vita di bambini. «È la bellezza di essere amati prima: i figli sono amati prima che arrivino» (Papa Francesco). Età di lettura: da 6 anni.
Una raccolta di 365 preghiere, deliziosamente illustrate, destinate ai bambini. Un prezioso pensiero per ogni giorno dell'anno, da leggere la sera prima di addormentarsi, al risveglio e nelle occasioni importanti della vita.
I dieci comandamenti raccontati da un ragazzo di undici anni, Tullio, e vissuti attraverso le sue normali esperienze quotidiane. Non un mondo ipotetico, dunque, ma un mondo che incarna ideali profondi. Che cosa significa nella vita di tutti i giorni "Non avrai altro Dio all'infuori di me"? Come possono i bambini di oggi santificare le feste e onorare i genitori? Attraverso questi brevi racconti don Massimo accompagna i giovani lettori, i loro genitori ed educatori alla riscoperta di quei principi che sono alla base della vita, oltre che della tradizione, giudaico-cristiana. La narrazione si sviluppa su tre piani diversi: il racconto, le illustrazioni e le frasi bibliche. Tre modalità diverse ma complementari per accostare la realtà dei dieci comandamenti. Età di lettura: da 6 anni.
Dopo "Le dieci parole di Tullio" sui dieci comandamenti, Massimo Camisasca affronta alcune parabole del Nuovo Testamento e - come nel precedente libro - le fa raccontare da un ragazzo di dodici anni, Tullio. Ogni capitolo ne illustra una: la pecora smarrita, i due figli, il seminatore, il figliol prodigo, i due costruttori di case, il fariseo e il pubblicano, il grano e la zizzania, il granello di senape, il buon samaritano, i posti a tavola. Dieci racconti per dieci grandi temi della vita di ogni ragazzo. Siamo così invitati a riflettere su quanto accade, assieme alle persone che ci stanno vicino. Partendo da quelle esperienze che sono valide per ogni ragazzo e che sono in grado di parlare e di essere attuali anche per i bambini nativi digitali. L'opera si sviluppa su tre piani: il racconto, i disegni, le citazioni evangeliche. Tre modalità diverse, ma complementari per accostare l'unica realtà delle parabole. Età di lettura: da 6 anni.