
I grandi spesso si chiedono: che cos'è la felicità? Poi si mettono a pensare e cercano risposte difficili, usando paroloni astrusi. Non si rendono conto che la cosa più semplice è chiedere ai bambini. Sono loro che trovano la gioia nelle piccole cose: nelle scoperte di ogni giorno, nei gesti, negli sguardi, nei giochi e nella fantasia. Persino nel profumo di un budino! In questo piccolo scrigno sono incastonate 100 frizzanti filastrocche in 100 coloratissime illustrazioni per raccontare le cose più belle, grandi e importanti del mondo. Le rime di Paola Mignone si intrecciano ai disegni di Natascia Ugliano e regalano a grandi e piccoli momenti di tenerezza, sorriso e autentico divertimento. Età di lettura: da 5 anni.
Con che cosa si indovina in questo libro, con la rima o con l'indovinello?
Sono Rime indovinelli: con tutti e due!
L'indovinello intero parla alla mente, con la mente si ragiona e si indovina (se si indovina...).
L'ultimo verso parla all'orecchio: si dice la rima che viene in orecchio, e si indovina. Bisogna leggere a voce alta, meglio in molti, indovinare, e poi tornare indietro per vedere se è giusto.
E per godersi la poesia.
Età consigliata: dai 7 ai 99 anni.
Tante filastrocche facili e divertenti accompagnano i più piccini in un mondo dai mille colori, tra renne, alberi addobbati, balocchi e re Magi. Età di lettura: da 3 anni.
Un libro leggero, morbido e colorato con tante illustrazioni inedite di Tony Wolf. Un libro ricco di filastrocche e rime semplici per divertirsi e sognare insieme a tanti magici amici! Età di lettura: da 3 anni.
Nel pollaio c’è una gallina molto speciale. Ha ali grandi, troppo grandi, che la fanno inciampare a ogni passo. Le prova tutte per risolvere il problema, seguendo i consigli dell’amico ragno. Ma quello che considera un handicap si rivela una risorsa: dopo essere finita nel recinto del toro, inseguita dall’animale infuriato corre, corre e a un certo punto spicca il volo. Non solo si mette in salvo ma scopre quanto è bello viaggiare.
C'era una volta la balena Loredana che desiderava tanto avere un padrone. In effetti è un po' strano che una balena abbia un padrone, glielo dicono tutti gli animali marini che incontra. Ma lei non molla, vuole proprio passeggiare per l'oceano al guinzaglio, fare pipì sui coralli, riportare gli alberi delle navi fra i fanoni scodinzolando, guardare il padrone con gli occhi grandi sperando in qualcosa di buono da mangiare... insomma vuole proprio fare di tutto per diventare una balena da compagnia. Finché un giorno incontra un'amica e la storia cambia. Età di lettura: da 5 anni.
Con Filastrocche in cielo e in terra Gianni Rodari ha portato nelle case di milioni di bambini versi indimenticabili, capaci, a un tempo, di far riflettere e divertire: personaggi bizzarri, sorridenti filastrocche sulla punteggiatura, "favole a rovescio" capaci di sorprendere per le straordinarie conclusioni, versi di serio, ma non drammatico impegno sociale. Le filastrocche del libro aprono molte strade alla fantasia dei lettori e invitano a non separare mai il potere dell'immaginazione dalla voglia di conoscere il mondo per cambiarlo e renderlo migliore. Età di lettura: da 6 anni.
I tre porcellini, il lupo e i sette capretti. L'omino di pan pepato...le fiabe più belle della tradizione rurale in rima! E dopo mille peripezie Cappuccetto rosso e i mercanti di Brema e la topina piccina piccina il lieto fine è assicurato! In questo libro ogni disegno racconta con fantasia inesauribile i personaggi più incredibili delle fiabe! Età di lettura: da 3 anni.
Le filastrocche nascondono parole intelligenti che messe di fila creano una bellissima musica. Le Filastrocche filate di Janna Carioli raccontano ai bambini ciò che non si vede; parlano del vento, del tempo, del cielo, del sogno... Concetti astratti apparentemente difficili ma che, grazie alla magia della rima, diventano comprensibili per ogni bambino. Un libro da sfogliare e leggere insieme mille volte! Età di lettura: da 3 anni.
Ore 9: lezione di geografia fantastica. Dove si scopre perché a Milano non si riesce a prendere il volo e a Trieste o in Romagna sì. Dove in quel di Perugia si riescono a imparare 214 lingue e dialetti diversi. Dove si capisce come si possa allungare il corso del Po. Dove si viene a conoscere che a Bologna si costruiscono i palazzi di gelato e in quel di Barletta le strade di cioccolato... Tante storie e tante rime con le quali Gianni Rodari racconta il nostro paese. Per scoprire questa lunghissima lista e costruire il suo personale tour, ogni lettore, grazie a un QR Code potrà scaricare l'indice ragionato di tutte le città, i luoghi, le cartoline di questa insolita geografia rodariana. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro contiene le carte per giocare con le emozioni.
Illustrazioni di Andrea Cagol
Questo piccolo libro, che ha come protagonista un essere piccolo piccolo come il bruchetto Giacomino, propone al lettore brevi filastrocche per bambini.
Il suo contenuto è però grande. Anzi di più: è universale.
Perché siamo tutti un po’ come quel bruchetto e abbiamo tutti dentro di noi le emozioni e i sentimenti di cui queste filastrocche sono pregne.
Un libro dolce e potente allo stesso tempo. Da leggere ad un bambino prima che si addormenti, ma anche quando è al centro esatto di un capriccio e non riesce a venirne fuori, a superarlo.
Ogni genitore ed educatore potrà trovare in queste pagine, e con l’aiuto delle carte, una bussola per orientarsi nel mondo interiore del bambino e delle sue emozioni per aiutarlo a trovare la propria zona di autoregolazione
e autocontrollo.
Un libro che aiuterà a perseguire obiettivi piccoli e grandi e che, come dicono bene gli autori in una delle filastrocche proposte, “ti tiene per la mano e poi ti fa andar lontano”.
Età di lettura: da 4 anni.