
Album illustrato dal morbido tratto di Andreina Parpajola. Un viaggio poetico in 12 tavole di emozioni. Cos'avrà mai risposto san Francesco a una domanda così complicata? Avrà detto la verità?... Età di lettura: da 6 anni.
Il mostro dei colori è un po' nervoso. Oggi è il suo primo giorno di scuola, e lui non sa cosa succederà. Non preoccuparti, Mostro! A scuola ti aspettano tante avventure e nuovi amici! Età di lettura: da 3 anni.
"Il Bruco Arlecchina torna in Cina" di Silvia Rizzello, con illustrazioni di Sai Babu Volpe e traduzione in cinese di Ling Yang, è una favola in rima. Una filastrocca fatta di tanti volti, intrecci di vite, cammini, e menti operose". È un vero e proprio progetto didattico-solidale che incoraggia l'importanza dell'interculturalità nelle relazioni umane. L'opera racconta il viaggio del Bruco Arlecchina che, "dopo aver girato il mondo in un grande girotondo, aveva nostalgia del suo paese, quello con la lunga muraglia cinese, le case con i tetti all'insù e l'immenso cielo blu". L'autrice si è fatta solo scrivente riportando in rima pensieri, atmosfere e parole di una classe di 1° elementare durante un laboratorio di mediazione interculturale. Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Fondazione CEI Migrantes. Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 8 anni.
Lupo detesta leggere. Quello che gli piace è il gusto della carta, non le storie raccontate nei libri, e anche vivere avventure per davvero! E se il suo incredibile viaggio nel Paese dei libri gli facesse cambiare idea? Età di lettura: da 3 anni.
Un libro illustrato che contiene 1000 immagini di animali, dalle lucertole e i lama ai gorilla e agli squali bianchi, e relative didascalie. Un'ottima maniera di scoprire di più sull'affascinante mondo degli animali e di arricchire il vocabolario. Età di lettura: da 4 anni
I papà non sono tutti uguali. Possono essere alti oppure bassi. pigri o sportivi, pazienti o nervosetti. Però tutti, ma proprio tutti hanno un segreto.
Si può chiudere l’infinito in una bottiglia, in una scatola, in un recinto? No, ma lo si può sciogliere, celebrare, cantare, intrappolare e consegnare al futuro in 15 endecasillabi. Immortali. Per celebrare i 200 anni dalla composizione, in una preziosa edizione di “L’infinito”, la più celebre lirica di Giacomo Leopardi, con le illustrazioni di Marco Somà e un testo inedito di Daniele Aristarco, un commento per accompagnare i giovani lettori lungo i versi di questo capolavoro della poesia.
Anna adorava i libri. Leggeva tutto il giorno. Leggeva la mattina prima di alzarsi. Leggeva la sera prima di andare a letto. Leggeva la sera dopo essere andata a letto. Quando la mamma o il papà entravano nella sua camera, faceva finta di dormire. Ma non dormiva. Leggeva sotto il piumino. Attraverso i libri si faceva centinaia di nuovi amici. E qualche nemico. Ma, si sa, così è la vita. Un racconto magico sui libri, chi li abita e chi li ama fino a non volersene separare mai. Età di lettura: da 7 anni.
Era grande! Era piccola! Era lenta! Era veloce! Età di lettura: da 3 anni.
Tutti sanno quanto sia importante una macchina. Può servire per andare a scuola, in vacanza o per tornare a casa da mamma e papà. Ci sono molte automobili speciali e mezzi per poliziotti, soccorritori e vigili del fuoco. Un tempo, le macchine sembravano diverse rispetto a oggi. I loro inventori hanno vissuto molte avventure, a volte pericolose, a volte divertenti. Se non fosse stato per loro e le loro imprese, l'auto oggi forse non ci sarebbe nemmeno! Il mondo colorato e affascinante delle automobili è a disposizione dei piccoli lettori grazie a illustrazioni meravigliose e storie divertenti, che guideranno alla scoperta delle prime automobili e delle loro caratteristiche, per poi proseguire di tappa in tappa fino ai nostri giorni e ai modelli di ultima generazione. Età di lettura: da 7 anni.

